RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7III il sensore si sporca facilmente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7III il sensore si sporca facilmente





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:43

Mai soffiare sul sensore, l'ultima volta mi e' partito lo sputaccio e ho fatto il danno
Usare la pompetta con filtro tutte le volte che si cambia lente, sia sul sensore rivolto verso il basso che sulla lente anch'essa rivolta verso il basso.
In questo modo si riduce di volta in volta l'accumolo della polvere.
Quando la polvere non si leva piu' con le spompettate, allora si deve poassare alla pulizia con i pennelli e il liquido
Io lo faccio tutte le volte che lo necessita non ho regole e tempistiche fissate lo faccio quando serve.
Scatti a f22 cielo azzurro o foglio bianco e controlli dove annida la polvere.
Tieni presente che neanche i negozianti faranno un lavoro certosino, ma chi scatta a f22?
Visibil dust l'ho usato tante volte ma l'ho cacciato via perche' si e' sciolta la batteria stilo dentro, funzionava benone, ma sempre della stessa marca ci sono pennelli che funzionano altrettanto bene solo che non si caricano elettrostaticamente come il visbil dust menzionato nel 3D.
Comunque, il metodo migliore per me, rimane la spompettata ogni volta che il sensore e la lente vengono esposte all'aria (pulisci anche i tappi delle lenti). + liquido e pennelli.
Si mette la maccina in modalita' pulizia sensore e passi delicatamente sempre dalla stessa parte il pennello imbevuto.
Una volta pulito io solitamente aggiungo anche la spompettata finale.
Non farlo mai in unbiente polveroso.
All'esterno usa un sacchetto per cambiare le lenti se c'e' tanto vento, al mare evita di sostituire la lente per via del salino invisibile.
Canon ML o macchine a specchio stessa cosa la polvere arriva come nelle ML

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:49

Pulire il sensore con prodotti specifici è semplice, fatto la prima volta (magari prova su una vecchia fotocamera se ce l'hai) passa la paura, basta avere un minimo di manualità
L'importante è piuttosto non fare stupidate come usare prodotti non idonei o addirittura alitarci sopra come ho letto

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:52

al mare evita di sostituire la lente per via del salino invisibile.


E quando scatto almare e devo cambiare ottica cosa faccio?
Torno un attimo a casa, la cambio e poi ritorno lì??
Dai non siamo assurdi, un po' di aerosol non ha mai fatto male alle macchine! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 9:26

Mgph
Resta quindi se ho capito bene, rischiarsela e pulirselo da solo, oppure portare in modo frequente in assistenza, che al di là di un tema economico è una vera rottura di scatole e perdita di tempo!


Macché "rischiarsela", pulire il sensore è una cavolata. Anche io all'inizio avevo paura, ma poi ho avuto più paura del prezzo del negoziante (40 euro per pulire il sensore Eeeek!!! ). Ho comprato il materiale su internet e lo pulisco da me. In una ml è ancora più semplice visto che il piano del sensore è più vicino al bocchettone.
Spompetta col bocchettone SEMPRE rivolto verso il basso, se non basta vai delicatamente di pennellino, se non basta ancora, usa gli swife (palettine inumidite) o il tampone appiccicoso.
E' solo questione di pratica e di mentalità.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 9:43

Luigi, che tipo di pennellino?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 9:59

Macché "rischiarsela", pulire il sensore è una cavolata. Anche io all'inizio avevo paura, ma poi ho avuto più paura del prezzo del negoziante (40 euro per pulire il sensore Eeeek!!! ). Ho comprato il materiale su internet e lo pulisco da me. In una ml è ancora più semplice visto che il piano del sensore è più vicino al bocchettone.
Spompetta col bocchettone SEMPRE rivolto verso il basso, se non basta vai delicatamente di pennellino, se non basta ancora, usa gli swife (palettine inumidite) o il tampone appiccicoso.
E' solo questione di pratica e di mentalità.


Infatti, è una cavolata da 10 minuti pulirsi il sensore in casa.

A parte che si sente di tutto qui, dove più di un negoziante, dopo aver irrimediabilmente rigato il sensore, si nega tutto e rifiuta di rimborsare il cliente.
A questo punto, rischio per rischio preferisco farmelo da me che sicuramente ho cura delle mie cose.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 10:40

ChiarenzaMarco
Luigi, che tipo di pennellino?


Un pennellino elettrostatico.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:52

Il mio primo sensore l'ho pulito nel 2010 e a tutt'oggi me lo pulisco io, mai portata in un centro.
E' una grande cag... pulirlo la prosssima volta che lo pulisco vi faccio un video e passa la paura MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:39

Con la mirrorless ce l'hai lì, appena tolto il tappo.
Su reflex già è più complesso che devi scavare dietro allo specchio... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 18:16

Nico-eos
Con la mirrorless ce l'hai lì, appena tolto il tappo.
Su reflex già è più complesso che devi scavare dietro allo specchio...


Già che c'ero, l'ultima volta ho pulito anche lo specchio! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 11:10

Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi che dopo i vostri consigli ho provato. Devo dire che il risultato mi sembra più che soddisfacente (resta un leggero alone a f22 proverò a ripassare) e non è affatto complicato. Grazie dei consigli a tutti. Soldi e tempo risparmiato a portarla in assistenza.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:15

Sì, considera che spesso devi fare 2 3 passate per pulire tutto bene, cambiando pecpad (io uso quelli) ovviamente sempre bagnato con una due gocce di liquido eclipse

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019 ore 11:41

:-)

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 9:28

Ho avuto negli ultimi anni 3 ML Sony e 4 Fuji.
Posso con certezza affermare che Sony ha qualche problema. O non funziona a dovere il meccanismo di pulizia interno alla macchina o non so cosa ma richiede continui "spompettamenti" o passaggio di palette. Problema che non si verifica nel modo più assoluto con le Fuji. Non lo sto scrivendo per polemica sia chiaro e nwmmeno è un problema difficile da risolvere, ma è una problema ben presente.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 10:25

Io ho tutto il kit ma fortunatamente per ora mi è bastata la pompetta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me