RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su acquisto Canon Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli su acquisto Canon Eos R





user172437
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 7:12

Ziojos, grazie per il video... adesso diranno che la Sony era settata male!

Il quadrato è più lento a seguire, ma l'AF mette a fuoco più rapidamente e gli scatti a fuoco sono almeno pari a quelli dell'A7III, quindi tanto schifo non fa... quindi la R va bene per le passere, non per gli uccelli! MrGreen

Io sono il primo ad apprezzare le Sony e molto probabilmente ne avrei anche tenuta una, ma avendo diverse lenti EF ed amando le Mirrorless, attualmente l'unico modo per avere capre e cavoli è l'EOS R! Questo perché accrocchiarle su Sony sarebbe una blasfemia, visto che il loro funzionamento non è garantito (com'è giusto che sia!) e visto che l'ho provato sulla mia pelle... con buona luce qualche volta ci azzeccava, ma appena calava, ciaone!

Con questo non dico che la R è una macchina esente da difetti, o meglio è carente di alcune caratteristiche che apprezzerei, tipo joystick o sensore stabilizzato e più risoluto, ma questo non la rende automaticamente una m€rda!

L'autore del topic ha una 6D, il 100-400II, vuole sperimentare qualcosa di innovativo ed avvicinarsi all'avifauna, ecco la R è per lui la scelta più sensata! Avrebbe la stessa resa della 5DIV, ad un prezzo inferiore, ma con caratteristiche tecniche decisamente superiori...

user59759
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 7:39

Web, visto che entri in qualcosa che evidentemente ti attrae solo perché puoi darmi contro, ti ripasso la storiella che Otto ha, a sua volta ri spiegato.
Gira la notizia, enfatizzata da molti sonari, che i supertele non vanno sulla R. Parliamo del 100 400 a salire.
Otto aveva scritto sull'argomento che la R l'ha venduta perché, per lui, non andava bene con i supertele, come poi ha ripetuto.
La differenza sta nel fatto che un conto è dire non funziona ed un conto è dire non va come io mi aspettavo.
Fin qua credo che il discorso sia lineare.
Veniamo alla r3 e i super tele. Stavolta Otto scrive che non va bene come la 9.
Non è una cosa drammatica d'accordo, ma la r3 , per Otto, non va bene come la 9, come la R, non va bene come la r3.
Hanno senso questi confronti? Per me no visto che anche sulla carta sono macchine diverse.

Però, se si scrive che la R non va bene con i tele, omettendo il termine di confronto, la R diventa un cesso di macchina assoluto, se si scrive che la r3 non va bene con i tele senza dire in confronto alla A9, Nove non ha capito nulla.;-)
Chi è che non ha capito nulla?
Finiamola qui va.
Il problema, caro Web, è che invece di argomentare la tua risposta, esordisci attaccando me e poi fai la verginella se reagisco.
Dai. Frena la tua vis polemica ad oltranza;-).

user172437
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 7:49

Nove, a parte che l'EOS R va confrontata con l'A7III, visto che ancora non esiste un corpo paragonabile ad A9 e A7RIII e comunque dal video che ha postato Ziojos, sembra andare anche meglio della Sony, in una caratteristica dove la superiorità di quest'ultima dovrebbe essere eclatante...

La Sony è veloce a muovere il quadratino, ma poi quando si tratta di scattare ne sbaglia più della R!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:13

La Eos R in quel campo proprio no.


ma prima di parlare o scrivere ......provatele le macchine ;-)

user59759
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:13

Zeppo, a me vanno bene tutti i confronti a condizione che uno li faccia precisando il contesto e ciò che lui si aspetta.
A parte quelli come te, Otto e qualche altro che le prova, il forum è pieno di fenomeni che mettono a confronto le specifiche e poi vengono a sputare sentenze definitive.
Se poi riporti qualcosa di apparentemente negativ a contestazione di questo modo di fare, apriti cielo, insulti a grappolo.
Restare con i piedi per terra no eh.
Ho la 6d2, la R , la M50 e, per quello che ci faccio, se qualcuno mi chiede consigli, io do informazioni su quello che conosco.
Poi siccome per molti, il solo fatto che sia Canon, si sentono in dovere di sparare contro, finisce che se esprimo la mia avversione per questo modo di fare, divento un fans del brand Canon.
Sto meditando di abbandonare il forum.Triste

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:21

Bbanner.prova prima la r e poi una 1dx o 5d4 su un qualsiasi piccione in volo irregolare e conta la percentuale di scatti a fuoco
Non c'é miglior metodo (anche x capire chi é in malafede).
Sarebbe da fare anche provando una a9 con pari lente sony ma non voglio.che.tu venda il tuo 100-400 canon (cosa.che avverrebbe sicuramente dopo averne constato la superiorità im quel campo)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:27

L'osservazione che viene fatta è che i marker di fuoco visibili nel mirino di Canon R sono più lenti di quelli Sony e danno l'impressione di AF lento, ma in realtà la percentuale di successi è migliore per Canon.
Ovviamente non si tratta di una prova esaustiva ma mi sembra assolutamente significativa.


come dice giustamente zeppo, evidentemente la sony è stata configuata male (apposta, per fare visualizzazioni?)

Questo video è fatto decisamente meglio, con più situazioni, e si vede che la Canon si comporta bene ma la Sony si comporta meglio:


avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:47

comunque la richiesta iniziale si puó riassumere in: "possiedo macchina e lenti canon, per quello che vorrei fare prendo la R o la 5div?".
...e anche sto giro si parla di sony?!?
sul serio, spero vi paghino altrimenti non si spiega.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:51

...e anche sto giro si parla di sony?!?
sul serio, spero vi paghino altrimenti non si spiega.


non se ne puo' di più' Sorry

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:51

5d iv, se vuole una ml a tutti i costi allora si vende Canon e prende una Sony col 100-400 GM.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:51

comunque la richiesta iniziale si puó riassumere in: "possiedo macchina e lenti canon, per quello che vorrei fare prendo la R o la 5div?".
...e anche sto giro si parla di sony?!?
sul serio, spero vi paghino altrimenti non si spiega.


ma l'hai letta la discussione?

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2019 ore 8:54

Uff...ho appena consigliato, in privato, ad un utente indeciso di prendere senza esitazioni proprio una EOS R.
Mi ha descritto l'uso che intende farne e sarebbe stato disonesto scoraggiarne l'acquisto. Sarà perfetta.
Se qualcuno mi chiedesse consigli sul prendere una a7r3 per usarla in studio con luci pilota per ritratti a diaframmi chiusi, o una a9 per usarla con i supertele Canon per riprendere la MotoGp, o una 1DX2 per scattare a 1/80 con il 135L, gli direi di pensarne un'altra; a parte le boutade da forum, che sono anche (spesso, non sempre) divertenti, tendo ad avere rispetto dei soldi altrui.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 9:06

5d iv, se vuole una ml a tutti i costi allora si vende Canon e prende una Sony col 100-400 GM.


.......che tristezza.......

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 9:08

Questo video è fatto decisamente meglio, con più situazioni, e si vede che la Canon si comporta bene ma la Sony si comporta meglio:


Ho visto molti video sulla messa a fuoco delle ML e quello che mi sento di dire è che il comportamento varia con le situazioni. C'è notevole varianza in funzione dell' obiettivo, delle condizioni di luce, del contrasto etc.

Ad Esempio Canon si comporta molto bene con poca luce. Comunque non credo che fatti salvi casi molto particolari la Canon R abbia limitazioni per la messa a fuoco.
Per non creare malintesi, la mia esperienza personale si limita alla Canon M6 che è un gradino sotto alla R come evoluzione del sistema di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 9:23

Ho visto molti video sulla messa a fuoco delle ML e quello che mi sento di dire è che il comportamento varia con le situazioni. C'è notevole varianza in funzione dell' obiettivo, delle condizioni di luce, del contrasto etc.

Ad Esempio Canon si comporta molto bene con poca luce. Comunque non credo che fatti salvi casi molto particolari la Canon R abbia limitazioni per la messa a fuoco.
Per non creare malintesi, la mia esperienza personale si limita alla Canon M6 che è un gradino sotto alla R come evoluzione del sistema di messa a fuoco.


Ma si stava parlando di eye af, non di af in generale.

E l'eye af Sony è universalmente riconosciuto come il migliore, anche se uno youtuber fa un filmato usandola a casaccio.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me