RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti asa/din/iso usiamo davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti asa/din/iso usiamo davvero?





user67391
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 7:29

Servono, servono gli alti iso. Andate a fare foto, in assemblee, convegni e riunioni varie, e poi vedete se non servono. Spesso oltre, a esserci poca luce, in questi posti, è anche di pessima qualità.
Un flash? Provate a illuminare, 6 o 7 relatori su un palco, a un metro l'uno dall'altro.
Meglio averli, che non averli. Per me non è una moda

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 7:31

Semplicemente prima alcune foto non le poteva fare nessuno. Punto. Io ho iniziato con analogico e in certi palazzetti o in certe condizioni di luce semplicemente non scattavo. Ad impossibilia nemo tenetur.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 7:38

Fotografando nei palazzetti con 4/16-35 , 2,8/24-70, 2,8/70-200 e 2,8/300, con tempi di sicurezza di circa 1/250 - 1/400, può capitare di spingersi sino a 6400-12800, mentre i 1600 in quel contesto sono la norma. Con fissi più luminosi si ha qualche vantaggio, mentre mi sono sempre chiesto cosa porta a casa chi fa lo stesso scatto con la 50D ed il 4-5,6/70-300 .

Per tornare alla tua domanda, al fotografo di sport servono i 12800 usabili, altrimenti la tenuta ISO diventa un limite ed alcuni scatti non li fai, oppure accetti il mosso, correggi esposizioni in pp, ecc...

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:28

Ci sono poche foto ad alti ISO, proprio perché la resa di molte delle nostre fotocamere ad alti ISO non é buona.

Se la qualità a 100 ISO e a 12800 ISO fosse equivalente, perché si dovrebbe rallentare il tempo fi scatto fino a rischiare il micromosso per scattare ad iso bassi, quando basterebbe girare una rotellina?

Dal mio modo di vedere cavalletto, in alcuni casi flash, in alcuni casi le aperture esagerate ed i tempi lunghi sono un palliativo per tenere gli ISO bassi.
Certo che sulla quantità la maggior parte di foto sono scattate a ISO 100, perché facciamo di tutto per tenere gli ISO più bassi possibile....

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:38

Domenico, da un uso pratico, attualmente, trovo che il limite non siano gli alti ISO quanto i bassi ISO! (questo detto da uno che arriva a 50 ISO nativi in digitale)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:46

Certamente in ambito lavorativo e per certi generi tipo sport e fauna servono eccome gli alti ISO ad avercene.
Per uso amatoriale con generi classici oltre gli 800 non ci vai mai, quasi sempre a 200 se possibile.



avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:52

Faccio fatica a salire oltre i 100... piuttosto non scatto la foto

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:54

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:08

Faccio fatica a salire oltre i 100... piuttosto non scatto la foto
pensa alle centinaia di foto e situazioni non riprese, solo per una +++++ testardaggine.

Gli iso cui sono e per fortuna che vanno sempe più avanti e sempre meglio.
Condizioni tempo fa improponibili, che si traducono in foto più audaci, situazioni particolari, condizioni del tutto inespresse ancora, un mondo fotografico nuovo che si arricchisce ulteriormente, di inventiva creatività e occasioni, che se si è ottusi, predonate la francehzza, si perdono.

E' sempre il solito discorso, prima non si poteva fotografare sott'acqua, poi qualuno ha osato ha sperimentato e via con le magnifiche immagini sott'acqua, i droni, la macro.
Se potessimo scatare ad un 1:100000000000 cosa vedremmo che ora non vediamo?

Le possibilità in fotografia sta crescendo allargando di molto gli orizzonti, come avere un buffet infinto di prelibatezze, ma io mi fermo ai grissimi.
Si tratta di osare, ma prima di tutto con la testa.

Ci tengo poi a precisare che io non "sperimento" io sono molto banale nelle foto, sia chiaro, ma non mi limito a dire...è così, per carità a fare diversamente.

Ciao
LC

user172437
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:15

Da paesaggista, il mio mantra è 100 ISO o morte! MrGreen ma in alcuni generi gli alti ISO sono necessari, altrimenti non si scatta proprio! Vedi appunto sport/avifauna...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:18

Servono in base alla situazione.

In pieno giorno difficilmente passo i 400 ma in chiese buie quando fotografo per gli Alpini, qualche volta i 25600 mi erano stretti :)

user126294
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:20

Scatto dai 200 iso in giù....qualche volta salgo,per compleanni,chiese,feste al chiuso.Preferisco usare il tripod,e lasciare che il tempo colori la scena.

Giuliano

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:20

Lordcasco la tua opinione è giusta ma la mia, in 40anni di carriera fotografica, è un punto di vista personale e non testardaggine. La mia battuta ironica, significa che fin quando posso evito di alzare gli iso... anche io non mi limito a dire...

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:24

Sarebbe bello se Sony Canon e Panasonic facessero ricerca in senso opposto adesso, sensori da 0.5 ISO nativi e cose del genere

user124620
avatar
inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:45

ma visto che la fotografia....arriva dalla pellicola....
e visto che leggo parole come "necessario" "essenziale" mi dite per piacere un genere fotografico che prima non esisteva e si è creato grazie agli iso alti offerti dalle digitali?....
ora se mi dite che sono aumentate le possibilità di scatto vi rispondo ok, ma fino a che punto? quando è davvero una possibilità di scatto in più e quando invece una comodità che va a sopperire la tecnica del fotografo?
quanti vostri scatti dati in mano a uno con le contropa**e non ve lo tira fuori anche in pellicola a iso più bassi? siete sicuri che per fotografare una macchina in corsa con poca luce serve un af ad inseguimento da paura e 15000 iso super puliti?
oppure è più semplice per chi scatta, evitandogli di pensare a una tecnica diversa.. boh....
secondo me non è essenziale, mio padre andava con una canon ae1 a scattare foto ai relly la sera, andava giorni prima con la sua macchina e lo aiutavo a segnare il posto per i flash per il giorno della gara...e le foto le portava a casa...
certo ora è meno sbatti ma ...dire essenziale...boh...forse ha anche levato una parte creativa molto importante tutta questa tecnologia...
(questo in generale, lo si vede anche dai bambini nei ristoranti dove i genitori per evitare di cercare una soluzione creativa e stimolante per il bambino lo tengono occupato con i tablet... non me ne vogliate...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me