| inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:42
“ Sarei un pollo ? Meglio un pollo oggi che una gallina come te... „ Non volevo essere offensivo con nessuno sia chiaro, era il classico modo di dire |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:45
Pippo Pippo.. Ma che discorso è? Una delle poche cose certe nel mondo della fotografia è che la migliore compatta fa parte della famiglia rx...e non ci piove, ho potuto solo provarle di tanto in tanto, file ottimi e portabilità imbarazzante ed questo il loro senso... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:48
“ come sarebbe solo 5' di video in 4k? non era fino a 29,99'? cmq a quel prezzo posso dirigermi su una fuji con sensore più grande, possibilità di ottiche intercambiabili e luminose e video in 4k con minuti e bitrate più elevati. „ Vero, ma non sottovalutare la qualità video della RX100 m6 (anche 4-5), la qualità è realmente tale da soddisfare anche dei professionisti, al punto che amici -pro- la impiegano costantemente per video di ogni genere (loro battuta: "vado con la Sony a7 per fare un po' di scena ma poi faccio tutto con la RX100). Altro dettaglio non banale sui video: consentono di estrapolare dei fermo immagine 4k di qualità fotografica, eccellenti anche per le stampe. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:53
“ Questo da 1" il rolling shutter non lo vede proprio. „ Ah, non sapevo che già era così dal modello precedente, e qui ulteriormente migliorato, direi che già questo può essere un motivo di forte interesse per chi fa video (meglio dire clip video, 5" sono abbastanza pochi, anche se in effetti molti girano con brevi clip). E' di oggi la notizia che in Cina la RX100M6 è la prima compatta per vendite, con un buon margine sulla seconda, e che la somma dei tre ultimi modelli sfiora il 50% del mercato. La Cina è forse il mercato più interessante ad oggi per le case, e pare che vi sia molta richiesta di questo genere di macchine. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 8:58
“ Basta una foto al tramonto ed escono tutte le magagne di un sensore di piccole dimensioni. „ Beh, 6400 ISO a mano libera con -1EV di esposizione metterebbero alla corda parecchie fotocamere, non solo compatte. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:08
“ Qualità minore di un cellulare di ultima generazione della stessa fascia di prezzo. Secondo me non ha senso una fotocamera così „ No, non credo che sia come dici. Non conosco i cellulari di ultima generazione -per acquistarli aspetto che diventino di 4 generazioni fa- ma conosco bene la RX100 M6. Il sensore non si può dire piccolo, per la mia esperienza è realmente competitivo nei confronti degli APS (tranne che al buio) ed è un formato che ha tutte le caratteristiche per soppiantare APS e 4/3 per chi, come massima priorità, vuole leggerezza e versatilità (come me). Come ho scritto sopra, a basse luci ed alte sensibilità il noise è evidente, ma è vero che è anche ben correggibile in PP. Oggettivamente: se i sensori di dimensioni minori non avessero questo 'difetto' -congenito- sarebbe inutile impiegare macchine con sensori più grandi (a parte per lo sfocato) qui un paio di esempi di notturni corretti con DxO Photolab2 e Topaz Denoise AI www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3081599 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3167884 |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:11
“ Qualità minore di un cellulare di ultima generazione della stessa fascia di prezzo. Secondo me non ha senso una fotocamera così. [/QUOTE ] Mhà.... ho un mate 20 pro (quindi uno dei top per Fotocamere) e ti assicuro che la qualità della RX100 se la sogna la notte.... I RAW del mate, già a 100 iso sono rumorosi; ad 800 sembrano quelli della foto al tramonto.... Se ti accontenti delle foto 10mpix effetto acquerello allora quello è un altro discorso. „ |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:12
Volevo prenderla per foto notturne, via lattea ecc.. Peccato.. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:12
Scusate ma da Cell viene tutto nel riquadro.... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 9:20
Io le foto con il cellulare le faccio solo sotto tortura...chi dice che RX100 e cell sono paragonabili non ha mai usato una RX100 |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:15
Possiedo una Sony RX100 III che fa delle ottime foto. Il suo limite secondo me è lo zoom molto limitato, la mancanza di schermo touch e dell' intervallometro per realizzare timelapse. Questa mi sembra che soddisfi tutte le esigenze . |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:21
RICOH GR3 |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 10:44
Per me la qualità è sempre da cellulare. Non vale quanto costa. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 11:27
@Onsone “ 1 la fuji non la metti in tasca „ E' la prima cosa che ho detto, conviene per la trasportabilità “ 2 la tua fuji in AF glj fa una pippopoint alla rx „ Non ho più fuji e non ho mai acquistato sony, quindi non posso fare paragoni attuali, forse li hai fatti tu... non lo so, ma per parlarmene penso che ti basi su qualcosa di concreto, e cmq visto che è l'ultima uscita, dovresti confrontarla con un'ultma uscita fuji di stessa fascia di prezzo. Le fuji che ho avuto erano molto soddisfacenti in af per quello che facevo, e sono altrettanto sicuro che, visto le dimensioni del sensore più grande, sforni file migliori sul piano del rumore. In fine, la questione resta il prezzo, ma sony si sa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |