| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:56
Non mi sembra una grande notizia, e per due possibili ordini di motivi: 1) Canon e Nikon hanno unto chi di dovere; 2) chi di dovere non frequenta i forum ... a mio avviso non c'è altra spiegazione |
user23063 | inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:01
Battute a parte, il problema dello star eater che affligge alcune (tutte?) le sony mirrorless potrebbe essere realmente un problema, dipende da qual è lo scopo per cui utilizzano le macchine fotografiche sulla ISS. |
user124620 | inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:13
chissà quanto pagano canon e nikon per apparire vicino alla scritta nasa |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:25
Pagano tanto da non restargli niente per la ricerca e sviluppo. Tanto poi al fanboy basta che il suo marchio sia nello spazio anche se sulla terra la sua attrezzatura é alla preistoria |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:28
Fadeslayer sulla ISS hanno/stanno usando una a7 così come una Nikon F5. Si sta parlando di aria fritta, ma ci sta, si è partiti da Canon la si riconosce ed è sulla ISS e si è giunti a scoprire che dentro la ISS c'è andato un po' di tutto. Dopo la mia affermazione che se come metro di valutazione devo usare il brand che usano sulla ISS ho fatto notare all'autore del post che Nikon ha più referenze, sulla ISS, ma che anche altri produttori hanno mandato materiale nello spazio. Tanto da poter concludere che in ambiente interno non ci sono particolari richieste e tutte le fotocamere sono usabili, mentre lato uso all'estero le cose cambiano. Dato che a differenza di come dice qualcuno non voglio dire castronerie, ma al limite regalare dei sorrisi ed evitare l'effetto imitativo in stile Uomini & Donne, metto qualche link con qualche foto, oltre all'articolo già indicato in un post precedente. In tal modo chiunque può leggere, valutare e trarre le sue conclusioni che non necessariamente sono uguali alle mia, ma almeno usano fonti diverse di un filmato che rappresenta un preciso e singolo istante di una storia di utilizzi che in realtà è lunga anni. Pensate c'è pure una sconosciuta Kodak, che in realtà non ho capito se è una sorta di kit posticcio da attaccare alla NIKON F5. petapixel.com/2018/11/13/it-costs-150000-to-send-this-nikon-dslr-kit-t fstoppers.com/gear/youll-drool-when-you-see-massive-walls-camera-gear- en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_cameras_on_ISS |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:30
Nell'elenco vedo solo nikon e perfino una sony ma zero canon |
user59759 | inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:33
Perché invece fosse stata qualche altra società l'avrebbero presa solo perché è molto quotata su Juzaforum? A volte penso che si perda di vista che la nostra percezione della realtà, magari condivisa da un gruppo di persone di cui ci sentiamo di far parte, non debba, necessariamente, essere il punto di riferimento dell'umanità. Canon, in Usa, è la società che negli ultimi 25 anni è stata ai primi posti come numero di brevetti industriali e Canon è sopratutto imaging, declinato in settori diversi. Canon è la n'1 al mondo per sensori ad uso professionale e, non vorrei deludere i tanti che si considerano "pro" qui dentro, quando si parla di uso professionale, non si intendono le fotocamere per chi fa matrimoni, fotografa modelle o gnù nella savana. Si parla di impieghi dove l'immagine non la fai con l'eye focus ma solo perché il sensore riesce a realizzare una immagine dove nessun fotografo può arrivare. Detto ciò, non ci si deve meravigliare se la percezione di chi usa strumenti per uso professionale abbia una visione diversa dei tanti fotografi del fine settimana che popolano questo forum |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:36
Se cerchi il sensore "Dove nessun fotografo riesce ad arrivare" certo non vai su Canon |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:46
Alla fine si scoprirà che il biancone visto in tivvu, è adattato con il Metabones sul corpo A7ii presente nella lista linkata da @Durden |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:54
Anche semplicemente per un fattore di batterie, più durata rispetto alle ML... meno carica batterie in giro per la ISS che di per sè grande non è :D |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 12:04
“chissà quanto pagano canon e nikon per apparire vicino alla scritta nasa” E' la nasa che paga il materiale a loro. Non e' mica regalato. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 12:18
La collaborazione NASA e NIKON è già da tempo che c'è...sin dai tempi della D2X e forse ben prima visto che se non erro Mike Massimino, noto astronauta americano quando andò nella ISS per l'upgrade dell'HUBBLE utilizzò una nikon per le foto.. Nulla di nuovo quindi.. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 12:45
“ Se cerchi il sensore "Dove nessun fotografo riesce ad arrivare" certo non vai su Canon „ Non ne sono sicuro, ma non mi pare che Sony produca lastre per raggi X, scanner CT e nMRI. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 12:50
Sony produce i sensori con macchinari nikon E usa pure la sua vetreria per i nuovi teleobiettivi Gmaster |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 12:56
Non capisco il senso della discussione, non potranno usare quello che gli pare? O si vuole riaprire la solita vecchia diatriba tra marchi e modelli? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |