| inviato il 20 Luglio 2019 ore 2:41
Si Otto.. diciamo chiaramente che è in una situazione ..critica. Per gente come me che avrebbe quel vetro per usarlo 5 volte l'anno se son tante, sarebbero soldi buttati rispetto al sigma che cmq con mc11 non è cosi scandaloso come lo disegni (800 vs 1800 ricordo) Per chi SERVE la resa sia liscia che moltiplicata, ci sono i mostri e nient'altro.. qualsiasi altra cosa sarebbe cmq un ripiego. Ergo, la fascia di destinazione, tolta i superentusiast che ormai , affollano forum e pagine fb (solo oggi in 5 han postato questo nuovo arrivato fra quelli visti nella home di fb su 3 pagine sony...) con qualsiasi prodotto sony , senza distinzione di prezzo o utilità... comprano TUTTO... qual'è? Non l'utilizzatore casuale come detto per costo.. non l'utilizzatore serio per prestazioni non in linea.. l'utilizzatore casuale ricco? il 100 400 non lo puoi mettere a fianco. 1' secondo i test di piu pro su a7riv SPACCA DA PAURA e il 200 600 no. 2'dimensioni totalmente diverse... lo usi in borsa per coprire tutto da 100 a 400 nei viaggi ma per qualsiasi scopo..
 Me la sono studiata.. come ipotesi. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 6:38
Il 100-400 rispetto al 200-600 non spacca affatto, poi vi metterò qualche esempio. Otticamente siamo lì, ed a 400mm devo vedere bene. Il suo vantaggio risiede nelle dimensioni da chiuso, nel peso, e soprattutto nella velocità di messa a fuoco: nel passaggio da 4 o 5mt a infinito è quasi del tipo on-off, mentre il 200-600, qualcosa in più ci mette, almeno su a7r3 (su a9 devo provarlo). Comunque, duplicarlo è stato soprattutto uno "sfizio", che poi mi ha sorpreso. Ma nell'uso reale, non lo si farà quasi mai, e non solo per il degrado delle prestazioni ottiche, quanto per la luminosità: diviene un f/13 (ah, per inciso, sembrerà impossibile ma chiudendo a f/16 migliorano sia il sony che il canon duplicati ) e la luce deve essere davvero tanta, se si vuole scattare a qualcosa di diverso da statue o edifici. Tuttavia, sono uscito rincuorato sulla validità del 2X Sony e sulla futura moltiplicabilità del 600one: è solo - ovviamente - una sensazione, ma scommetterei sul fatto che sarà ai massimi livelli. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 6:46
Ottica onesta, risultati come mi aspettavo, é uno zoommone, i miracoli purtroppo non esistono. Continuo a pensare che, a parte il competente Otto, qui su Juza gli aspiranti fotografi naturalisti con Sony siano un' armata brancaleone, leggere una sviolinata in apertura del thread e poi allegare quelle foto é quasi comico ( parlo dell' autore del post ), con allusioni a immagini ridotte del forum ... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 6:58
“leggere una sviolinata in apertura del thread e poi allegare quelle foto é quasi comico ( parlo dell' autore del post ), con allusioni a immagini ridotte del forum”  Tra l'altro, il migliore di tutti gli zoom, in base a cosa poi..foto comparative tra gli zoom citati non ne ho ancora viste. Sempre apprezzabile lo sforzo di 8 nell'affrontare scientificamente/pragmaticamente i test. Un plauso gli va' fatto. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 7:04
Ma certo Roberto, la qualità sarà simile a quella del già onesto e tutto sommato ottimo Sigma 150-600, forse ha una resa un po' più omogenea e regge un filo meglio il duplicatore, ma non ci saranno soverchie differenze; in ogni caso, visto che lo possiede un mio amico su D850, mi leverò presto questa curiosità. Anche la velocità di maf mi pare non dissimile. Il vantaggio sta per me - verso il Sigma - nel peso e nelle dimensioni a 600mm, e nella zoommata interna che lascia il bilanciamento dei pesi invariato. E soprattutto su Sony, l'ottica nativa si porta dietro altri piccoli vantaggi: messa a fuoco sostanzialmente silenziosa (non si sente proprio), prestazioni in af-c imparagonabili alle ottiche di terze parti, stabilizzazione di primissimo livello, si riesce a scendere anche sotto 1/30s anche se nell'uso reale non si useranno praticamente mai. Un'altra sorpresa, l'estremo contenimento delle AC anche a 600mm su tutto il frame, veramente encomiabile. Poi i supertele restano altro, e costano (oggi ancora di più...) altro. Ma uno zoom del genere, oggi più di ieri - non guardate l'usato o i prezzi "miracolati" di certi gioielli come il 500ISII usciti oramai quasi dieci anni fa, che infatti i proprietari si tengono strettissimi - quando per per accattarsi un 400/2.8 o 600/4 "new light weight & low resolution generation" servono 12.000+ euros, ha la sua grandissima ragione di essere acquistato. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 7:18
Sono d'accordo su tutto Otto, aspettiamo una risposta a Sony nel prossimo corpo pro Canon, il 500 II é intoccabile, pagato nuovo quasi la metá di una big lens odierna, certo se un mc11 in futuro lo facesse andare come si deve anche su corpo Sony, una a7r4 potrebbe diventare interessante |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:16
" che infatti i proprietari si tengono strettissimi" Certo Otto i proprietari come te che ce l hai in vendita |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:21
“Certo Otto i proprietari come te che ce l hai in vendita;-)”  |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:29
In Sony posso disattivarla la correzione dell'aberrazione cromatica. Quando apro il file non è attiva di default. Ma perché dite cose inesatte e vi ostinate pure? |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:31
“ Certo Otto i proprietari come te che ce l hai in vendita „ Il mio è in vendita ad un prezzo "congruo" e sotto quello non scendo. E' più che altro un incentivo psicologico per predispormi all'acquisto del 600...ma diciamo che non ho fretta. Poi, se mi capitasse un 600ISII come nuovo...chissà... |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:32
“ In Sony posso disattivarla la correzione dell'aberrazione cromatica. Quando apro il file non è attiva di default. Ma perché dite cose inesatte e vi ostinate pure? „ In C1 sicuramente, cosa usi per sviluppare Anka? |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:34
“per predispormi all'acquisto del 600...ma diciamo che non ho fretta. Poi, se mi capitasse un 600ISII come nuovo...chissà...” Vedo che hai le idee chiare Se deve avere un senso, che 600 GMaster sia. Prendere un altro 600mm da “poveri” non ha senso. Per me. Fai il sonaro per bene. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:40
“ In Sony posso disattivarla la correzione dell'aberrazione cromatica. „ Come? Se nella finestra il messaggio in basso a destra su ACR mi dice che è attiva e già applicata? A te NO? “ Quando apro il file non è attiva di default. „ Come sopra. “ Ma perché dite cose inesatte e vi ostinate pure? „ Dico quello che vedo. |
| inviato il 20 Luglio 2019 ore 8:42
Su ACR la correzione sembra applicata di default e non deselezionabile. Mentre C1 è totalmente trasparente, questo un crop al 300%, dove si vede che il 500ISII è praticamente esente (!) da ac anche duplicato, mentre il Sony, prevedibilmente, no. Ma per essere uno zoom per me resta sorprendente!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |