| inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:29
L'assistenza per riempimento del wasted ink tank non è gratuita. Non si tratta di un guasto o di un difetto. È manutenzione a pagamento. Così mi disse Amazon. Ora al di là del fatto che la mia xp960 sia stata sfigata o meno volevo mettere in guardia Morgana su questo aspetto. Poi magari la sua è magica e non si riempie mai ma è meglio che lo sappia. Poi decide lei. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:54
Beh mi pare strano che succeda dopo così poche stampe! La prima cosa che mi viene in mente è che o aveva problemi la tua stampante o hai usato carte leggermente più piccole della misura nominale o comunque inserite non perfettamente centrate Io per ora ho stampato una 20ina di a4 senza bordi (con una xp900) e nessun problema (sgraaattt ) |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 17:47
“ L'assistenza per riempimento del wasted ink tank non è gratuita. Non si tratta di un guasto o di un difetto. È manutenzione a pagamento. Così mi disse Amazon. Ora al di là del fatto che la mia xp960 sia stata sfigata o meno volevo mettere in guardia Morgana su questo aspetto. Poi magari la sua è magica e non si riempie mai ma è meglio che lo sappia. Poi decide lei. „ Probabilmente era un prodotto usato, ma molto usato. Che decide lei è sicuro, ma far morire una stampante dopo quelle poche stampe è solo allarmismo inutile. “ Io per ora ho stampato una 20ina di a4 senza bordi (con una xp900) e nessun problema (sgraaattt MrGreen) „ La mia ha già fatto fuori 70ml a colore e continua a stampare felice. “ La prima cosa che mi viene in mente è che o aveva problemi la tua stampante o hai usato carte leggermente più piccole della misura nominale o comunque inserite non perfettamente centrate „ La maggior parte dell'inchiostro che va a fine nella vaschetta proviene dalla pulizia delle testine e questo lo sa chi ha plotter. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 18:05
Ma fatemi capire, succede a tutte le stampanti?Perché è la prima volta che ne sento parlare e non mi è mai successo con nessuna stampante |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 20:22
Nelle stampanti ci sono i tamponi come su Canon o la tanichetta su Epson, non so cosa usa però la xp960 ma credo tampone. Le pulizie che fai di testine ecc. riempiono o uno o l'altro, pulendo le testine l'inchiostro deve andare da qualche parte...ma non preoccuparti di questo. Stampa sulle carte giuste e vedrai che come stampante va da dio. Lascia stare con questa stampante carte matte, opache o carte che assorbono. Butti via carta e basta. E le dominanti le vedi, magenta, verde o come vuoi è inutile dire che con 6 colori non ci sono dominanti sul b&w...oppure non si sa cos'è una dominante...e lo avevo detto all'inizio che non funge per b&w, ti avvicini e basta! Claudio Santoro: cerca anche se la trovi usata o nuova la pro 1, è uscita di produzione ed è meglio nel bianco e nero della pro 10, la velocità è uguale ma sui grigi sei più neutro e profili qualsiasi carta, anche con carte ad altro assorbimento si vedono le cartucce in più della pro 1. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 20:29
Solo se usate in modo molto intenso. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 20:55
La xp960 ha sia il tampone e che la vaschetta di recupero dell'inchiostro. Su Youtube ci sono diversi video tutorial che spiegano sia come pulire la vaschetta e il tampone sia come modificare la stampante per drenare l'inchiostro in una vasca esterna. Rimane il problema di resettare il contatore ma quel codice costava pochi euro. La stampante non era usata ma nuva venduta e spedita da Amazon. Ce l'ho e va benissimo, ne sono contentissimo ma Epson si guarda bene dal dare enfasi a questo dettaglio. Io comunque adesso stampo solo.con bordo. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:07
Allora bordo come se non ci fosse un domani Ma poi che fate, lo lasciate o lo tagliate? Pensavo fosse brutto ma ho visto delle stampe e mi sono dovuta ricredere. Però non era sottilissimo, almeno mezzo cm/ 1 cm |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:11
Io stampo veramente tanto e poche settimane fa ho avuto la necessità di sostituire il tampone della mia Epson XP-960 perchè, dopo aver resettato una prima volta, il tampone intriso d'inchiostro non assorbendo più quest'ultimo lo lasciava bellamente uscire dal fondo della stampante direttamente sul tavolo di lavoro. Dopo il primo momento di smarrimento ho cercato in rete il tampone di ricambio (compatibile ovviamente) e devo dire che si trova facilmente in vendita da un sito specializzato inglese. Appena arrivato ho sostituito il tutto indossando un paio di guanti in lattice, staccando tutti i cavi della stampante e con un giravite ho tolto le due viti che fissano la vaschetta di recupero inchiostro della stampante. Vaschetta che è posizionata sul fondo della stampante (guardandola di fronte è sul lato destro inferiore). Molto facile anche per me che non sono affatto un esperto del "fai da te" e con un costo inferiore alle 15 euro..... |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 21:56
E per il resettaggio come hai fatto? |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 22:12
...come già scritto da altre persone che mi hanno preceduto con un software che resetti il numero di stampe. Anche questo non è difficile trovarlo in rete (a pagamento). |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 6:30
Bei tempi quelli del SSC gratuito... |
| inviato il 23 Luglio 2019 ore 8:29
il tampone intriso d'inchiostro non assorbendo più quest'ultimo lo lasciava bellamente uscire dal fondo della stampante direttamente sul tavolo di lavoro. Ah già di questo dettaglio mi ero scordato. Effettivamente anche a me gocciolava sul fondo e da allora c'è un sacchetto di plastica sotto la stampante. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 17:07
hjeeeeeelpppppp!!!! mi è arrivata la carta ilford, ho scaricato il profilo e si è installato perchè su photoshop lo vedo correttamente in lista tra quelli selezionabili. il problema è che mi trovavo tanto bene col programma di stampa epson, veloce e intuitivo, potevi selezionare la grandezza foto, rimpicciolirla, centrarla, etc, ma sul programma epson il profilo ilford non è comparso. quindi significa che devo stampare da PS. ma io non c'ho mai stampato da PS (non ho mai stampato punto) e mi trovo in difficoltà, perchè tutto in PS se non l'hai mai fatto è cervellotico e ingarbugliato, tipo ho una foto quadrata da 4000X4000 pixel che voglio stampare su un A4 (non mi frega se c'è tanto margine sopra e sotto) ma nell'anteprima di stampa mi fa vedere solo un pezzo della foto perchè ovviamente è troppo grande, non c'è un ridimensiona, un niente di niente...aiuto!!! non ci capisco, mi serve una guida alla stampa for dummies!!! prntscr.com/ojyrn0 per ora sono qui...ho fatto come mi dicevano le istruzioni sul sito ilford ma poi mi hanno lasciato e non so come continuare... sono andata ad impostazioni, ma non vedo niente di utile per ridimensionare... |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 17:14
“ ma io non c'ho mai stampato da PS (non ho mai stampato punto) e mi trovo in difficoltà, perchè tutto in PS se non l'hai mai fatto è cervellotico e ingarbugliato, tipo ho una foto quadrata da 4000X4000 pixel che voglio stampare su un A4 (non mi frega se c'è tanto margine sopra e sotto) ma nell'anteprima di stampa mi fa vedere solo un pezzo della foto perchè ovviamente è troppo grande, non c'è un ridimensiona, un niente di niente...aiuto!!! non ci capisco, mi serve una guida alla stampa for dummies!!! Sorry „ Sotto quella schermata ci sono i comandi per rimpicciolire l'immagine e modificare la posizione, ma se vuoi velocizzare puoi benissimo creare un file A4( o il formato del foglio che vuoi utilizzare ) in PS e inserire l'immagine li già ridimensionata. Ricorda che nel driver della stampante devi disabilitare la gestione colore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |