RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cercasi consigli. Mi hanno fatto una proposta


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cercasi consigli. Mi hanno fatto una proposta





user1856
avatar
inviato il 06 Luglio 2019 ore 18:01

Alvar, puoi provare anche un milione di volte.
Ma se non sai che la luce va polarizzata puoi cavarne poco se usi questo metodo.
Per dire qui quasi nessuno ha mai polarizzato la luce ma al più messo solo un polarizzatore sull'obiettivo.

In una cerimonia con le macchine moderne, un 35 e un 85 luminosi, basta comporre bene e sei a cavallo.
C'è anche chi, al top mondiale, va video 4k e poi estrae il frame giusto.
È mille volte più semplice, anche perché non hai un art director o un production manager col fiato sul collo e che cerca la perfezione perfetta come se fai uno still per adv...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 18:56

Roby vai tranquillo, non farti troppe seg*e mentali, parliamo di foto su IG, non di shooting d'alta moda. Te lo dice uno che ci lavora con IG. Qua ti diranno di comprare un monolocale per farti lo studio fotografico, set di luci rigorosamente Bowens (il resto è per poracci) e che ti serviranno tre 1dx markII, due D5 e una medio formato (non si sa mai, può sempre servire) con relative ottiche 24-70 f/0.95 70-200 f/1.4 macro per iniziare. Ovviamente non prima di esserti letto 174 libri sulla storia della fotografia, quella ai tempi dell'impero romano.
Tante storie per fare foto a 1080x1350 (magari de 'na pagnotta col provolone).
Ripeto, vai sereno.

P.s. Ovviamente si scherza, era più che altro per distendere l'ambiente che si sta creando in questo thread, che molto spesso tende a "terrorizzare" la gente che si vuole approcciare a qualcosa di nuovo.

user170782
avatar
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:43

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Perfetto

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:25

Ho letto fin qui e ancora non ho capito cosa dovresti fotografare, ho letto sport, still life, food, arte... io credo che senza sapere cosa e come dovrai fotografare è impossibile dire se hai ragione tu o tua moglie, ad occhio, ma sono ipotesi azzardate direi comunque che hai ragione tu.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:29

Ciao Roby, non ho capito il tuo rifiuto!
Io non averi fatto come te!!!!!
Triste


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 8:48

Cos, non discuto, però alla bottiglia puoi ripetere lo scatto quante volte vuoi.
Puoi anche allenarti con una bottiglia a casa tua.


Alvar, perdonami… ma da quel che dici si vede che non hai mai provato lo scatto di una bottiglia.

Il problema e' che puoi fare anche 2500 scatti… ma non raggiungerai mai il livello minimo sindacale.
Soprattutto perche' nessuno ti fara' notare gli errori.

Sui saloni passano spesso fotografi per promuovere la loro attivita'.
Alcuni, molto bravi,tipo Dmitry Sharomov ,un fotografo russo secondo fotografo di Greenpeace International (con cui siamo infatti diventati amici ).
Altri semi principianti. Io in genere regalo sempre loro una bottiglia da fotografare prima della fine del salone.


Quasi nessuno di loro, pur essendo bravo in altri settori, ti porta un lavoro sufficiente.



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 10:43

Vero. non ho mai fotografato bottiglie ... ci sono tante altre cose da fotografare che mi interessano di più.
Proverò, per vedere se riesco.

user1856
avatar
inviato il 07 Luglio 2019 ore 10:58

Quasi nessuno di loro, pur essendo bravo in altri settori, ti porta un lavoro sufficiente.


Certo, sono specializzati in altro.

Per fare un esempio:





E' uno scatto semplice nel complesso che risponde a certi dettami, spazi per testi etc.
Ci sono un frost con dietro un ombrello parabolico, uno stripbox con davanti un frost per sfumare la luce a dx sulla bottiglia, un pan sopra con una lastra polarizzante, uno spot (tipo Dedo) con polarizzatore per l'etichetta più la retroilluminazione con un altro frost con dietro un fresnel sui 25cm.

Se uno fa architettura o è un reportagista o altro neanche sa, mediamente, cos'è e specialmente come si usa un frost... per dire!
O come impostare il tutto.

Il fatto è che la fotografia di prodotto è quella che necessita più competenze in illuminotecnica tra tutti i tipi di fotografia se si vogliono buoni risultati.
E a meno di specializzarsi in tale settore, difficilmente ci si forma in tali competenze e a risolvere certe problematiche.
Men che meno ad avere attrezzature idonee sempre più rare oramai...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 13:51

Non parliamo poi di quando devi fare scatti con un certo mood…




questo e' uno scatto di prova.. per decidere e trovare una atmosfera che legasse con il gin affumicato.
manca ancora tutta la scenografia. bicchieri , una nuvola di fumo etc..

Si stavano soltanto provando le luci sulla bottiglia per fare in modo che uscissero i marchi e le scritte.

Uno dei problemi del gin e' che e' trasparente. La bottiglia sembra sempre piena d'acqua..

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2019 ore 23:53

@Roby Crt se sono foto per piccole imprese e il cliente non ha pretese e si fà le foto lui col telefonino tutto và bene,solo non vuole avere anche qs incombenza quindi è disposto a pagare qualquno che gli faccia le foto per il social,dove conta più il contenuto che la qualità,a meno che non sia un social istituzionale,social istituzionali nè ho visti raramente anche di brand mondiali,nel social conta il sogno non l'istituzionalità.Che foto devi fare?la risposta tutto non vale perchè la tecnica di uno scatto,fashion,still life,èdiversa come ti hanno giàdetto in tanti,quindi o sei in grado di padroneggiare le varie tecniche fotografiche o lascia stare tu e la tua amica che magari perde pure il cliente...visto di persona.Solo tu puoi sapere di essere in grado di svolgere il lavoro o meno,posso però dirti:"ogni volta che faccio un lavoro a livello internazionale,che ha elevata visibilità e grandi aspettative,dove devo confrontarmi con pro che ti lascio immaginare,mi dico non ce la farò mai,non mi chiamerà più nessuno non sarò mai a livello di vncent peters o david sims,penso e ripenso avrò fatto bene ad accettare.Poi...arrivo sul set inizio a sistemare qualche luce,penso ad una costruzione della luce,della fotografia che voglio scattare,1,2,3 scatti di prova...tutto ok.Non cercare di imitare nessuno,a livello fotografico,porta a casa i tuoi scatti,quelli che sai fare,anche di livello elementare...non sbaglierai mai."Una foto corporate è diversa da una foto social

user68000
avatar
inviato il 11 Luglio 2019 ore 1:11

fotografare una bottiglia...

caspita!
mi avete fatto venire voglia di provarci
ma solo per sfida e per divertimento
MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2019 ore 17:19

Stiamo parlando di foto per Social Network... ...ho una amica che i professione fa la Social Media Manager per profili Instagram curando sia l'esatta consequenza temporale della pubblicazione dei post, che la selezione degli Hashtags che i contenuti della descrizione e produce personalmente le immagini... ha una Canon 600D con un'ottica tuttofare (il 18-135 3.5/5.6) e un cavalletto da bancarella cinese... NON è una fotografa però ha imparato il minimo indispensabile della tecnica per riuscire a tirar fuori uno scatto quantomeno "corretto" in più o meno ogni situazione. Il suo vero valore aggiunto è la creatività e la capacità di comporre uno scenario funzionale.

Non sarà mai in grado di produrre uno still life di una bottiglia come quelli postati sopra, ma son sicuro che riuscirebbe a comporre una immagine con una tovaglietta, dei bicchieri e magari un paio di oggetti in modo da trasmettere il messaggio a chi visualizzasse sullo schermo del suo iphone quel quadratino per qualche secondo.

Una azienda che si affida volutamente ad un "amatore" sa che otterrà un risultato "amatoriale" e probabilmente è quello che cerca...

domanda e offerta...

faccio spesso l'esempio della macchinetta istantanea per fototessere e del fotografo ritrattista...
se mi serve una fototessera per un documento provvisorio vado alla macchinetta self service a 5€... otterrò una foto di merda? SI è funzionale ad ottenere un permessino temporaneo (che magari dopo 2 giorni butto via)? SI sarebbe valsa la pena andare in uno studio e spendere 120/150€ per un ritratto posato, sottoposto a ritocco e consegnato in TIFF a 16bit con profilo colore ottimizzato per la stampa Fine Art? NO
Idem il contrario... se mi servisse un ritratto per andare sulla copertina di Vogue... non lo farei certo alle macchinette...



avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2019 ore 17:46

se posso permettermi.. una foto malfatta e pubblicata sui social fa danni incalcolabili.

I social son pure peggio della pubblicita' spot. Perche' ddevono seguire una linea su un periodo piuttosto lungo .


Giusto pagare una fototessera per la foto del tesserino, Sbagliato pensare che la stessa fototessera possa funzionare sui social.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:18

Salt le foto su IG vengono in automatico compresse e pubblicate a 1080x1350.
Come, a mio modo di vedere, dice bene Maphotosport, l'attrezzatura (quella buona e professionale) serve relativamente. Quello che fa davvero la differenza è
Il suo vero valore aggiunto è la creatività e la capacità di comporre uno scenario funzionale.

Avere un Gitzo al posto del treppiedi da bancarella, una 1dx al posto di una 600D, un 24-105 al posto del 18-135 pensi possa far differenza per foto statiche in luce controllata su un rettangolino a 1080x1350?
Io credo che la differenza la facciano ben altri fattori

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:31

la differenza la fanno altri fattori..e' indubbio. Ed io sono d'accordo.

Non vorrei che si pensasse pero' che la foto social possa essere presa sottogamba.
La differenza tra uno scatto decente ed uno scatto fatto alla valachevaibene ti assicuro che su LinkedIn e' abissale e su Fb notevole.

due scatti di esempio. il primo di una fotografa di Ginevra.
www.facebook.com/photo.php?fbid=2441927656018796&set=pob.1000060475527

il secondo fatto da un giornalista a supporto di un articolo

www.facebook.com/photo.php?fbid=728090774322632&set=a.124830267982022&

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me