| inviato il 02 Luglio 2019 ore 21:49
"Meglio interpolare pochi grandi punti affidabili o tanti piccoli punti inaffidabili?" Se ridimensioni è uguale. Se interpoli è meglio quello che non interpoli affatto o interpoli meno. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 21:59
“ Sierra concordo, anche se questi piccoli punti non mi sembrano così inaffidabili „ Tutti i punti hanno un grado di affidabilità, nessun puntino è perfetto. Fino a qualche hanno fa non era nemmeno una questione di affidabilità, ma di fattibilità, cioè puntini così piccoli non erano realizzabili, almeno non con una affidabilità sufficiente a farne un sensore. Le cose piccole non hanno solo un problema di tolleranza meccanica, sono più vicine ai limiti fisici della luce, lunghezza d'onda e fenomeni di diffrazione, e dell'elettronica, capacità e induttanze parassite. Se e quanto incidano questi fattori io non ho idea, credo lo sappiano solo i pochi produttori di sensori al mondo. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:00
“ Se ridimensioni è uguale. Se interpoli è meglio quello che non interpoli affatto o interpoli meno. „ Questo dipende esclusivamente da quanto sono affidabili e densi i primi e i secondi, si può anche calcolare matematicamente avendo questi parametri. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:13
Chi fa i test sui sensori c' è. Se gd e snr non sono inversamente proporzionali alla densità... vuol dire che così non è. Semplice. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:25
“ basta amplificare di meno il segnale, ed è il motivo per cui i BSI vanno meglio ad alti ISO „ Occhio che sennò si degenera, i BSI non vanno meglio ad alti ISO perché amplifichi meno, vanno meglio perché raccogli più luce “ Tutto bello, io però ho provato una 5DSR in palazzetto, una tragedia in confronto a 5D3 e 1DX „ Rispetto alla 1Dx sicuro, ma una 5DsR peggio di una 5D3 ci credo poco. Certo tra le FF tut'ora in commercio la 5Ds è sicuramente la peggiore come tenuta ISO. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:28
“ Chi fa i test sui sensori c' è. Se gd e snr non sono inversamente proporzionali alla densità... vuol dire che così non è. Semplice. „ E' un buon argomento, che in parte condivido, ma "più denso" non è sinonimo di "denso all'infinito", cioè qui vanno considerate le dimensioni assolute, non relative, per quello che dicevo sopra sui potenziali limiti fisici e tecnologici. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:31
Ammazza, hai visto 16 mpx 1/2,7" ed hai ancora dubbi sui limiti massimi delle densità? Telefoni con 12-20 mpx, 48 interpolati, 60 in uscita a breve. Su FF puoi stare tranquillo che 600 mpx non sono ancora troppo densi |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:35
"i BSI non vanno meglio ad alti ISO perché amplifichi meno" Bravo Bubu ad averlo sottolineato. Un altro luogo comune è la strega (buona) dell' amplificazione. Ma non volevo infilarmi anche in questo discorso. Se mi dai una mano accetto volentieri. È già troppo che sono stati tutti buonini. Di solito mi prendono per eretico quando scrivo come funzionano le cose. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:50
Mi spiace in sti giorni posterò poco, sono in vacanza |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:51
Assassino! Buone vacanze! |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 22:52
Bubu, se raccogli più luce amplifichi di meno per avere la stessa esposizione. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:00
Partendo dal presupposto che esposizione è molto relativo come termine (intendo la luce raccolta dal sensore? Il valore di ADU? Quanto è scura/luminosa la foto finale?), come ho scritto non è l'amplificazione a peggiorare il SNR. Se il sensore raccoglie più luce a parità di tempo di esposizione hai un SNR migliore perché hai più fotoni, e il SNR cresce come radice quadrata del segnale raccolto. Se fosse l'amplificazione a peggiorare le cose a parità di tempi una foto a ISO 100 dovrebbe essere molto meno rumorosa di una a 1600, invece è il contrario. La cosa più divertente è che in realtà l'immagine del BSI ha PIU' RUMORE di quella scattata dal sensore normale, ma ha anche più segnale, e dato che il rumore è sotto radice il SNR aumenta. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:00
Credo che sia la 15ma volta che cerchiamo di far capire il concetto. Ce la faremo? Cmq grazie dello sforzo, sei anche in vacanza. Il vero dramma sono le visualizzazioni al 100%. I sensori densi a parità di output hanno tanto da dare in buona luce e niente da chiedere in scarsa luce. In buone condizioni di luce danno output decenti anche a ingrandimenti leggermente maggiori e in scarsa luce hai più scelta per gestire dettaglio/granella. Certo è che se i mpx vengono intesi come "ne ho il doppio e stampo il doppio" o "visualizzo al 100% e quindi spippolo dettagli al doppio della dimensione" tutto frana. La dimensione del sensore è quella, raccoglie sempre la stessa luce. Se ingrandisco come se non ci fosse un domani arriveremo a file in uscita già ridimensionati, a prova di utente deviato. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:12
Bubu, nel BSI in media entra più luce (dipende da molti fattori la quantità) e per avere la stessa terna l'amplificazione deve essere inferiore, possiamo girarci intorno quanto vuoi ma è così. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 23:15
"Non avevo capito al volo come hai fatto le prove: condizioni di luce simili, ma esposizione ben diversa" Anche qui approfitto per fare una precisazione su un altro brutto luogo comune. Ho scritto scarsa luce per aver abbassato i tempi da 1" a 1/10" con la stessa scena. Abbassando la tapparella in casa per scattare a 1" iso 1600 non sarebbe cambiato granchè. Scarsa luce è quando ne arriva poca al sensore. Nella scena conta poco (non affatto, ma davvero poco) se non è una situazione disastrosa a tempi lunghi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |