| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:17
.. dov'è il posteggiatore? . sta arrivando! bello ..considerando che parliamo di vetri da 6000 l'uno usati.. che dopo notizie simili perdono 1k a botta... |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:19
Diciamo che era quasi inevitabile, nel senso che, almeno secondo il mio modesto ed umile parere, Canon avrebbe potuto continuare a produrre i supertele (dal 200f2 in su) con attacco EF ma elettronica e motori AF ottimizzati ANCHE per mirrorless, tanto i corpi EOS R li gestiscono nativamente (io continuo a dire che le EF su R sono ottiche native, nella speranza che qualcuno questa cosa la capisca prima o poi e smetta di paragonarli al sigma MC-11 o al Metabones che fanno tutto un altro mestiere con le sony). Parliamo che un paio di centimetri di aria vuota su obiettivi così grandi non penso che avrebbero dato fastidio agli utilizzatori. Magari quel pin in più che ha l'attacco RF, avrebbero potuto portarlo anche sull'adattatore dal lato della baionetta EF ed i nuovi obiettivi EF avrebbero avuto questo pin aggiuntivo che i vecchi corpi avrebbero semplicemente ignorato (non avendo il contatto aggiuntivo lato corpo) mentre i corpi EOS-R con l'adattatore lo avrebbero potuto sfruttare per velocizzare la comunicazione corpo-obiettivo, ma questo non è stato fatto e non sappiamo per via di limiti meccanici/elettronici oppure per scelte commerciali. In questo modo le ottiche di punta di canon sarebbero state universali tra il sistema EF e RF, canon avrebbe mantenuto un'unica linea produttiva e nessuno si sarebbe messo a piangere tra gli utilizzatori. Discorso diverso per le ottiche più compatte dove quei, anche se pochi, centimetri in più sarebbero stati determinanti. Comunque per me no problem, non ho supertele anche se forse con questa mossa di canon un giorno me ne potrei permettere uno, e sono troppo contento che finalmente sono riuscito ad accaparrarmi un'ottica EF che seguivo da anni e che non avevo mai trovato al prezzo che volevo, l'obsoleto, vintage, mitico 180mm Macro! |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:22
A questo punto l'unica che (secondo i nikonisti incalliti) resterà a produrre sia per reflex che per ml è Nikon |
user172437 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:23
“ Ho la possibilità di comprare una qualsiasi ottica EF e sapere che andrà benissimo, conosco un ragazzo che è passato da 5D III a R e ha iniziato a riutilizzare il 50L, adesso becca sempre il fuoco. „ Non mi aspettavo niente di meno... il problema del 50L resta comunque il focus shift, ma quello con la R è un non problema, visto che puoi comporre che puoi posizionare il punto di AF dove vuoi o utilizzare il riconoscimento dell'occhio |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:27
Non sono d'accordo sul fatto che le Reflex abbiano raggiunto il massimo dell'evoluzione, semplicemente le Mirrorless permettono un'efficienza superiore nella maggior parte dei casi e quindi i marchi si buttano su quel segmento. |
user172437 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:32
Thinner, uno specchio che si alza ed abbassa è decisamente anacronistico se confrontato ad una moderna mirrorless |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:34
la reflex non ha necessariamente uno specchio che si alza e si abbassa. |
user172437 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:39
e allora non è più una Reflex |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:39
Io sono convinto che 300 e 500 serie II non perderanno valore per l'uscita di un supertele RF. Visto come performano anche con gli extender, credo varrebbe la pena prendere un corpo 1DXII per sfruttarli al meglio! |
user7851 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:39
"la reflex non ha necessariamente uno specchio che si alza e si abbassa." Già, ci sarebbero le SLT, ma sembra ne abbiano sospeso la produzione |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:44
“ e allora non è più una Reflex „ errore. La reflex è una fotocamera in cui uno specchio porta l'immagine ripresa al mirino o al punto di visualizzazione. L'immagine proveniente dall'ottica deve potersi destinare al sensore. Questa è una reflex. Il fatto consequenziale che quasi sempre per ottenere il risultato si faccia muovere lo specchio non determina la specificità del sistema reflex. |
user14103 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:48
Bene ml ammiraglia r1dx2 in previsione 300mm 500mm rf anche ..non ci resta che aspettare tutte le specifiche ... le mie previsioni riguardo alle reflex erano giuste .. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:52
Più che anacronistica direi che la Reflex è meno versatile e ha alcune limitazioni in più; avevano gli stessi "problemi" anche le fotocamere a telemetro e i banchi ottici, ma non sono scomparsi e hanno continuato ad evolversi seppur in maniera meno sostanziale. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:54
è curioso notare come nel tempo quello che si faceva con iso 200 si superava con iso 800, e poi con iso 6400. Oggi lo specchio fisso semitrasparente non sarebbe un grave problema ma tantè... senza contare che ormai si possono fare specchi fissi a riflettenza variabile. |
user172437 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:56
“ Il fatto consequenziale che quasi sempre per ottenere il risultato si faccia muovere lo specchio non determina la specificità del sistema reflex. „ a no? mostrami un'esempio di una Reflex non-Reflex |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |