RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha ragione Greta o i 40° in Europa ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Ha ragione Greta o i 40° in Europa ?





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:54

si concordo.
ma non si può evitare di sottolineare che il refrigeramento dell'aria condizionata contribuisce ad aumentare la temperatura globale.


Ovvio!!! é un cane che si morde la coda. Però siamo insofferenti. E' un dato di fatto. Quando avevo 10 anni (sono prossimo ai 50...ricordo estati infuocate a giocare al pallone nel campetto dietro casa dalle 10 del mattino fino a ora di cena ma si resisteva imperterriti.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:55

tra le tante, si sta studiando su una nuova bistecca
www.corriere.it/cronache/18_novembre_04/bistecca-vegetale-di-italiano-

siccome sembra che il 46% del metano atmosferico sia prodotto dai bovini, ed è un gas serra, potrebbe essere buona cosa evitare tutti questi peti riducendo il consumo di bistecche di manzo.

si è cominciato con la simulazione della consistenza, per l'estetica occorre ancora organizzarsi, per il sapore vedremo.


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:56

Personalmente ho raccolto negli anni non quelle "sbandierate ideologiche", quanto piuttosto, via via, dei dettagli che mi consentissero una valutazione oggettiva e razionale (che è l'unica cosa sensata da fare a livello personale, credo). E personalmente questa valutazione non è molto ottimistica, seppur non catastrofica. Spero per il figlio del figlio di mio figlio di sbagliarmi, nel mentre però credo sia sacrosanto per ciascuno limitare nel possibile l'impatto che abbiamo: questo il buonsenso dovrebbe comunque suggerirlo a chiunque abbia del senno in corpo.

riducendo il consumo di bistecche di manzo.

Rivolta degli amanti della proteina bovina in 3... 2... 1... MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:57

Angor, quale descrescita tecnologia? Cioè reti elettriche intelligenti, energie rinnovabili, auto elettriche, etc... sarebbero decrescita tecnologica rispetto ai motori a combustione interna e alle turbine?

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:01

" tanto io sono di Bergamo "

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:02

non so voi, ma pensare che ancora oggi un'auto vada a benzina mi fa molto strano.
Adesso ha lampade led, sistemi computerizzati, tutta una serie di innovazioni aerodinamiche, però brucia ancora la benzina dandogli fuoco,
boh...


Toyota nel 2022 mette in auto le batterie a stato solido.
red-live.it/auto/toyota-batterie-stato-solido/

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:10

Vorrei capire perché secondo te gli scienziati che sostengono che il riscaldamento globale sia causato da cause antropiche sono mossi da un'ideologia, mentre quelli (pochi) che sostengono il contrario (o che il riscaldamento globale non esista proprio) no.


poche cose del giorno d'oggi sono inesorabili e indiscutibili come il "climaticamente corretto".
vogliamo negare pure questo?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:14

Cioè reti elettriche intelligenti, energie rinnovabili, auto elettriche, etc... sarebbero decrescita tecnologica rispetto ai motori a combustione interna e alle turbine?


no, sono solo illusioni tecnologiche inutili....perchè tutte queste belle promesse, messe assieme, forse arrivano a far risparmiare un 10-20% di CO2....questo nella migliore delle ipotesi, se fatte con criterio (ossia, NON imporre ad esempio la rottamazione di auto funzionanti, NON considerare rinnovabile la combustione di biomassa ecc)...perchè altrimenti potrebbero anche aumentarla, nella falsa idea di stare utilizzando tecnologie "pulite".

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:16

Vorrei capire perché secondo te gli scienziati che sostengono che il riscaldamento globale sia causato da cause antropiche sono mossi da un'ideologia, mentre quelli (pochi) che sostengono il contrario (o che il riscaldamento globale non esista proprio) no.


perchè i primi traggono conclusioni analizzando dati che, oggi, NON possono portare a conclusioni...semplicemente perchè sono insufficienti.
Fanno teorie e ipotesi non suffragate da alcuna verifica se non osservare due fenomeni contemporanei e ritenerli correlati tra loro.
Questo è il modo di ragionare della signora Maria, che guarda a quanto si interrano le tartarughe per prevedere quanto freddo sarà l'inverno, non della scienza.


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:35

perchè i primi traggono conclusioni analizzando dati che, oggi, NON possono portare a conclusioni...semplicemente perchè sono insufficienti.

nelle proiezioni i dati sono per definizione insufficienti o "comunque sufficienti".

Fanno teorie e ipotesi non suffragate da alcuna verifica

e per definizione senza verifica, visto che sono allocate nel futuro.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:37

Così come non è corretto appigliarsi al fatto che, 35 anni prima, quella foto dei cani sull'acqua in Groenlandia sia stata già fatta, per affermare che non stiamo calcando troppo la mano con l'inquinamento e causando una qualche interferenza con le dinamiche atmosferiche planetarie: è lo stesso schema di ragionamento, ma rigirato ...

La verità sta in mezzo come sempre, ed è inutile l'estremismo sia da un lato (tutto ok) che dall'altro (catastrofe).
In tutto questo però il fatto che lo schifo che spariamo in aria (e spargiamo in giro) sia un tantinello troppo è incontrovertibile. A prescindere dalla presunta o reale interazione di ciò con le dinamiche climatiche a lungo corso.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:09

In tutto questo però il fatto che lo schifo che spariamo in aria (e spargiamo in giro) sia un tantinello troppo è incontrovertibile.


questo è vero, soprattutto se lo rapportiamo agli effetti su di noi...quelli sono dimostrati, verificati, non ci sono, purtroppo, grossi dubbi (a parte uno studio francese, che ora non saprei dove andare a recuperare, secondo cui l'incidenza di certe malattie "da smog" era simile nell'area urbana di Parigi e in quella rurale presa a confronto...ma era uno studio vecchio, certamente inficiato da grossi errori metodologici).

ma non dobbiamo mai confondere gli effetti dell'inquinamento locale, con quelli di quello globale (l'inquinamento esiste, nessuno lo nega).
Altrimenti ci si trova a utilizzare strumenti inadatti, come l'idiozia dei primi blocchi del traffico, dove le auto erano fermate in base all'emisisone di CO2 per contrastare le pm10.

Questo "piccolo" errore ha "semplicemente" comportato da un lato l'assoluta inefficacia della misura (infatti, le pm10 sono allegramente cresciute fino a quando non si è presa di mira una delle reali sorgenti), ma dall'altro ha agito in omod addirittura negativo favorendo una certa conversione del parco circolante da benzina a diesel, è favorendo quindi l'emissione di pm10.

Così come tollerare l'utilizzo di pellet per riscaldamento, visto come "rinnovabile" e quindi "ecologico", sta favorendo un deciso aumento delle pm10

Ma se commettiamo errori simili su scala più grande, con scelte anche molto più drastiche (inutile nascondersi dietro alle false promesse), i prezzi da pagare potrebbero essere molto alti.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:09

perchè i primi traggono conclusioni analizzando dati che, oggi, NON possono portare a conclusioni...semplicemente perchè sono insufficienti.
Fanno teorie e ipotesi non suffragate da alcuna verifica se non osservare due fenomeni contemporanei e ritenerli correlati tra loro.
Questo è il modo di ragionare della signora Maria, che guarda a quanto si interrano le tartarughe per prevedere quanto freddo sarà l'inverno, non della scienza.

Angor, toglimi una curiosità: come mai, dato il tuo lavoro da eminente esperto di clima (CNR o università, immagino), riesci a perdere tempo su un forum?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:12

per la stessa ragione per cui molti ignoranti replicano senza capire a cosa stanno replicando...per inciso, non sono esperto di meterologia, non cerco nemmeno di diventarlo googlando qua e la, ma non serve una laurea per comprendere come deve essere condotto uno studio in qualsiasi ambito...cambiano i contenuti, non il metodo

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:35

Sono 30 anni che sento allarmi per il caldo in estate e freddo in inverno.
Ma bastaaaaaaaa.
Mi comincerò a preoccupare quando sarà il contrarioMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me