| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:23
Se vai di fissi non torni più indietro. Io gli zoom li tengo ormai solo per situazioni in cui DEVO portare a casa lo scatto e non ho possibilità di muovermi o di cambiare lente abbastanza velocemente (leggi eventi e naturalistica vagante). Per tutto il resto utilizzo fissi e ormai é una droga. Lo zoom lo puoi usare come un fisso (basta settare una focale e abituarti ad essa), ma quello che mi piace nei miei fissi é la resa di immagine (non ho detto nitidezza), la compattezza, gli schemi ottici più semplici, il piacere d'uso. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:11
vi ringrazio per i suggerimenti. Sicuramente la prima difficoltà che ho incontrato è quella di memorizzare e imparare bene il menù e le relative impostazioni degli iso. Ad esempio rispetto a come pensavo, cioè vi dico le mie sensazioni da neofita, non avevo proprio preso in considerazione che il diaframma cambia e dal diaframma cambia molto l'immagine e la sua resa! E ciò mi ha portato un pò in confusione, chissà se esiste un manuale che spiega in linea di massima come comportarsi con un sistema in micro 4/3 su vari ambienti tipo paesaggi nuvolosi, paesaggi tramonti, foto notturne, street photography etc. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:26
“ ...vi dico le mie sensazioni da neofita, non avevo proprio preso in considerazione che il diaframma cambia e dal diaframma cambia molto l'immagine e la sua resa „ Mi piace il tuo entusiasmo, ma sei neofita forte! A questo punto consiglio qualche sana lettura. Ad esempio: Master di fotografia di National Geographic (trovi i volumi anche su amazon ma costano un po' in più, oppure d'occasione sui mercatini) |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:39
Mi sono sempre limitato a scattare con il telefonino e a aiutando il mio amico fotografo in qualche fotografia notturna, ma di mio non ho mai iniziato e tantomeno in famiglia c'è chi ha questa passione :D |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:42
Fai da apripista allora! Davvero, ti servono le basi, parti dal triangolo espositivo Buona anche la via dell' mio amico fotografo ma affiancherei comunque qualche buon libro. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 16:57
@Zuorro grazie del consiglio ma ho già provveduto una settimana fa a comprare una Panasonic DMC-GX80 |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:00
Va benissimo la macchina che hai per imparare, ha tutti i comandi che servono, tempi, diaframma su ghiera e iso indiretto ma agevole e compensazione esposizione |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 17:09
ops scusa non avevo letto il messagggio. Vale sempre il, mettiti in manuale e studia la tecnica base. Il bello delle mirrorless è che VEDI direttamente cosa accade nel mirino per cui è di facile comprensione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |