user58495 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 18:16
Veramente qui la serenità viene a mancare quando,in una normale discussione su una funzione dei corpi Nikon,intervengono taluni individui con il solo scopo di seminare (inutilmente) zizzania su una cosa che non li riguarda o peggio di cui non sanno nulla.Unico scopo denigrare Nikon e esaltare altri marchi(......). Fortunatamente sono sempre gli stessi e si prendono sempre le stesse risposte. Duole notare una vena masochistica nel fare sempre figuracce ed oltre tutto insistere. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:10
Le Nikon riconoscono il volto in AF ormai da molti anni, ma non fanno nulla di eccezionale, i miei telefonini, tutti riconoscono anche quelli il volto, e da sempre. E se l'AF riconosce il volto, per quanto mi riguarda, basta ed avanza, a me chi cerca l'eye AF perché evidentemente canna delle fotografie, mi mette tristezza. |
user14103 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:18
“ Unico scopo denigrare Nikon e esaltare altri marchi(......). „ Se non parlassi sempre di scatolette forse si potrebbe ragionare.. … ma con il paraocchi non se ne viene a capo ... |
user14103 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:26
“ Veramente qui la serenità viene a mancare quando,in una normale discussione su una funzione dei corpi Nikon,intervengono taluni individui con il solo scopo di seminare (inutilmente) zizzania „ parla solo di Nikon grazie… questo lo hai scritto tu e poi si deve stare zitti ..sei un provocatore nato e provatela una Sony seria prima di sparare minchiat.e e mettere zizzania .. chi ha un po' di intelliìgenza lo avrà gia capito W NIKON ma parla solo di quella che e meglio Cit. dal Guru Viene spiegata malissimo e probabilmente non molti la ritenevano vitale prima che Sony e i Sonysti la sbandierassero ai 4 venti come il punto di forza del sistema. Nikon possiede da un bel po' di tempo questa funzione ed è piuttosto precisa. Purtroppo qui la maggior parte pensa che solo Sony sia in grado di fare certe cose... Malissimo!E' frutto dell'ignoranza e della moda del momento.Per altro le Z hanno l'eye fi e funziona allo stesso livello di quello Sony. In entrambi i casi si tratta di una feature utile ma non indispensabile. Nikon forever! @Becio81 Parole sante! Alla faccia di chi dà Canon e Nikon per spacciate,per ora in campo PRO Sony non se la fila nessuno o quasi...;-) |
user58495 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:31
Metti un po' di tristezza pure tu a sentirti dire certe cose...Non sarà certo indispensabile,ma qualunque miglioria (progresso tecnologico) va accolta con positività e fiducia. Questo di solito fa la differenza tra oscurantisti e progressisti... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:34
Non ho mai approfondito troppo il discorso. Ma (credo che tra le mie l'abbiano solo D4s, Df, D500) funziona solo in af-s/af-auto. E non è per niente preciso (almeno per me che i ritratti li faccio a TA). Può essere anche che su soggetti fermi, e a diaframmi chiusi lavori meglio... Ma... Per me, l'unico modo buono (per fare ritratti) è af-c/punto singolo (puntato sull'occhio che vuoi a fuoco e previa seria taratura AF). Naturalmente, se sapete diversamente, dite: non si smette mai d'imparare! |
user58495 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:35
@Simone Gambi Hai perfettamente ragione:è descritta male e in modo superficiale,ma nel manuale viene detto di che si tratta,come agisce e come impostarla. Ci può stare che certe funzioni sfuggano...io per esempio salto sempre a piè pari tutto ciò che riguarda il video,perchè non ne faccio e non mi interessano. Lo scopo del forum è anche di scambiarsi dritte e consigli tra appassionati. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 19:59
“ Lo scopo del forum è anche di scambiarsi dritte e consigli tra appassionati. „ Concordo pienamente! Appena ho un attimo...e sopratutto degli occhi da fotografare...cercherò di testare questa funzione. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:01
Ma se funziona solo in afs, a cosa può servire? |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:07
Ma fiiiiiiiii....g ehm fischia vai a vedere che la Nikon è avantissimo a tutti da mille mila anni e nessuno se ne è mai accorto. E non lo sapeva manco Nikon visto che ora la mena che le nuove Z hanno l'eye Af che funziona. E niente, non sono il solo ignorante. È pieno il mondo da anni. Sapete com'è, mal comune mezzo gaudio. |
user58495 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:34
Non è la stessa cosa dell'eye AF... E' una funzione che permette di dire alla macchina di inquadrare il soggetto più vicino che sarà un volto di cui mette a fuoco gli occhi. Non ha la stessa identica reattività di quello della Z6,ma è piuttosto efficace. Che Nikon fosse avanti beh...i fatti parlano da soli... NON funziona in Afs o Afc...Si tratta di una ulteriore modalità detta AF Auto che è progettata per mettere a fuoco il soggetto più vicino e,tramite il Matrix che legge i colori presumere che ci possa essere un viso nella scena e,in questo caso il sistema punta agli occhi... Parliamo di reflex e di diverse capacità dei vari moduli AF di Nikon,quindi non è detto che su tutte sia efficace nello stesso modo. Nelle mie D4s/D750/D810/Df lavora bene ed è piuttosto preciso. Sulla Z6 va da dio... Tra l'altro ce l'ha da anni anche Olympus con in più la possibilità di decidere a priori se cercare l'occhio destro o il sinistro... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:40
Funziona in afc e col tracking 3D è in auto...la fotocamera cerca il volto e se lo trova lo aggancia o cerca di farlo. Ripeto che lavorando sul contrasto senza scene molto contrastate lavora male o non lavora ma siccome non implica grossi problemi lasciarlo attivo io vi consiglio di tenerlo abilitato. Quello che trovo veramente brutto è che non si usino al 100% le potenzialità del prodotto che si acquista. Prima di comprare personalmente pondero ogni particolare e ogni opzione...se realmente mi serve acquisto altrimenti passo |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:42
Non so come funziona sulla Nikon, ma eye traking io lo vedo l'unico motivo per passare da reflex a Mirrorless, e lo dice uno che era scettico di questa funzione, pur essendo prevalentemente un ritrattista. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |