| inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:00
“ E ti dirò di più: personalmente, se la fotografia non fosse questa cosa qui, non credo mi avrebbe appassionato Sorriso „ Perfetto! |
user90373 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 22:04
“ @ Skylab59 Quindi Ettore... per te, cos'è che conta per finire? „ Per finire conta il fruitore, per iniziare in saldo equilibrio servono tre punti di appoggio oggettivi: un fotografatore, un apparecchio e un qualcosa di fotografabile, il resto è soggettivo. Poi, si sa, tutto dipende da ...... ciò che non è dato sapere, se si sapesse non dipenderebbe. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 13:13
Il referente è un elemento che incide nella scelta delle foto,ma frequantando spazi sul web e selezioni varie di fotografie, ne deriva la percezione che alcuni fotografi possano fare tutto,che sia concesso loro un credito illimitato,per cui la foto andrà bene comunque e riceverà tutte le approvazioni del caso.La conoscenza del fotografo o delle sue fotografie probabilmente entra in gioco, insieme ad un indice di affidabilità uno status acquisito, anche attraverso la frequentazione dello spazio nel quale si propone. Poi c'è l'annosa questione delle discussioni tecniche che riguardano gli apparecchi ,i grandi marchi i brand,tematiche giudicate pero' spesso di superficie rispetto i contenuti della fotografia.Il brand del fotografo pero' appare allo stesso tempo,come un fattore di coinvolgimento,oppure aggregazione,per ammirare quello scatto,lasciare un segno di approvazione, oppure scegliere una discussione dove intervenire,come se ci fosse un punto che pungola e dal quale poi è difficile sottrarsi. Tornando ai modi di dire,salvare capra e cavoli sarebbe piu' che abbastanza a volte,invece il segno davanti va sul meno. |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 14:32
“ La conoscenza del fotografo o delle sue fotografie probabilmente entra in gioco, insieme ad un indice di affidabilità uno status acquisito „ Beh, questo, bene o male che sia, fa parte del gioco in ogni forma variamente artistica e a ogni livello. Oltre un certo limite, anche per un Picasso è il nome che qualifica l'opera più che il contrario... E nemmeno credo sia troppo sbagliato. Poi si può discutere su come ci si arriva, ad avere quel "nome". E per questo, oggi, ragionevolmente il marketing influisce più delle qualità reali. Anche se poi, per diventare un McCurry, qualcosina la devi saper fare mi sa, e i conti (più o meno) finiscono per tornare. Magari non alla virgola, ma non viviamo nel mondo ideale |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 9:31
sarebbe una bella cosa se arte e collezionismo seguissero due vie separare, ma purtroppo, oggi, il valore artistico tende a confondersi, e non poco, con il valore collezionistico. Il che non sarebbe un grosso male, se non fosse che, spesso, il valore artistico di un artista viene fatto derivare dal valore collezionistico delle sue opere. E questo è palese, perchè nel momento in cui un artista viene riconosciuto dal mercato del collezionismo, improvvisamente TUTTE le sue opere assumono valore economico E artistico. |
user1856 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 10:24
“ Per finire conta il fruitore „ E se invece che per finire, fosse per iniziare? Se fosse da analisi varie sul fruitore che ti commissionano la tal fotografia? Non è molto diverso da quando secoli fa commissionavano il tal quadro dotando l'artista di tanto blu di lapislazzulo quanto bastava per fare sì che il fruitore fosse condizionato riguardo il potere economico e sociale del committente. Ed ecco la Madonna vestita di blu oltremare genuino... Per secoli più blu era sinonimo di più ricchezza. E si usavano colori così costosi avendo a mente prima di tutto i fruitori. E oggi? Oggi è così in tutte le foto commissionate in cui c'è uno studio a monte del fotografo. Dove magari n persone hanno discusso n riunioni prima di arrivare ad una moodboard e con dei layout precisi. |
user90373 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 10:49
“ Cos78 Se fosse da analisi varie sul fruitore che ti commissionano la tal fotografia? „ Alla fine avremo come mittente e destinatario del messaggio la stessa figura, il fruitore. |
user1856 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 10:52
Si ma non è "per finire" come hai scritto. Bensì è "per iniziare". ;-) |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 10:59
C'è fruitore e fruitore... Il committente è colui che necessita una certa immagine e che ev. ne detta le caratteristiche, il fruitore è colui che vedrà l'immagine finale e che da quella dovrà trarre uno specifico messaggio (pubblicità). |
user90373 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:04
“ @ Cos78 Si ma non è "per finire" come hai scritto. Bensì è "per iniziare". ;-) „ Va bene! Ora mi giro. |
user1856 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:07
Ettore, girandoti vedrai che cambia tutto... ;-) |
user90373 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 11:13
“ @ Cos78 Ettore, girandoti vedrai che cambia tutto... „ E' vero! Prima vedevo tutto in salita ora tutto in discesa. La mia storia sono me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |