| inviato il 20 Giugno 2019 ore 14:47
“ Hai perfettamente ragione e ti consiglio di usare il tasto "blocca utente" verso le persone che ti danno fastidio. Non potrai più leggere quello che scrivono e se a bloccare è colui che ha aperto il topic l'utente indesiderato non potrà più leggere e nemmeno partecipare alla discussione „ Non sapevo si potesse bloccare, pensavo doveva farlo un moderatore, ho scritto poco sul forum e sono un po' inesperto. Ora ho notato il tasto blocca. Grazie:) “ Ti potrà sembrare banale ma il mio consiglio è quello di toccarle con mano. A volte si è portati a fare valutazioni sulla carta ma poi il riscontro pratico rischia di essere diverso. Poco utile sarebbe avere una fotocamera perfetta sulla carta ma scomoda da tenere in mano. Ad esempio io ho provato la XT100 e non avendo un minimo di grip ed essendo liscia come un mattoncino lego proprio non mi ci trovo. Ma appunto sono cose soggettive In ogni caso la XT100 non ha il sensore con matrice xtrans,per alcuni è un pregio,per altri è un difetto L'AF non è un fulmine nell'inseguimento,e in quello è decisamente indietro rispetto alla A6000 La XF 10 ha una lente fissa da 18 mm...io la prenderei in considerazione solo se sai con estrema certezza che quella è la focale giusta per te. Sulle prestazioni non ne ho idea. Non ha il mirino. La A6000 è una macchina molto equilibrata e dal rapporto qualità/prezzo decisamente vantaggioso. Alcuni la definiscono vecchia ma è una macchina piuttosto completa e le differenze con le macchine odierne non sono eclatanti. Il prezzo stracciato consente di avere una fotocamera molto buona e soldi che avanzano per ottiche di qualità. 24 mpx non perdonano. Sinceramente dopo anni di utilizzo non riscontro difetti Io non scarterei nemmeno il M 4/3 ma quella è una valutazione che devi fare te „ Grazie delle info sono molto utili, penso che farò un salto in qualche negozio per provare a tenere in mano le candidate. Il 4/3 mi da delle perplessità sulla minor quantità di luce rispetto ad APS-C. |
user51067 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 14:53
“ E se invece di spendere soldi in fotocamere ML che in breve tempo saranno più che obsolete, investissi quei soldi nella tua formazione fotografica, non pensi che ti sarebbe molto più utile? ;-) „ Ahiahiai si è iscritto il papà!!!  Scherzo chiaramente... E vuole spendere un pò... lascialo spendere. Muove l'economia!!! |
user92328 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 16:49
Vai di Sony, non sbaglierai ed avrai il grosso vantaggio di poter passare a FF se lo volessi... con fuji se pur belle macchine, non lo puoi fare.... Per il resto: Inutile girarci attorno, il futuro sarà tutto ML.... è solo questione di tempo.... e come in highlander, ne rimarrà solo UNO di sistema, cioè, quello ML... |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 18:59
La Sony che avevo inizialmente scartato sta piano piano prendendo il sopravvento... Mi stuzzica molto, vedendo anche la galleria qua su juza mi pare faccia delle ottime foto street anche con il kit base. |
user92328 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 2:41
“ di Sony .....vedendo anche la galleria qua su juza mi pare faccia delle ottime foto street anche con il kit base. „ Assolutamente si, io mi sono trovato molto bene... ha un bel Bokeh ed è ottimo pure per le macro.... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:17
Mi permetto di aggiungere un'osservazione: per le foto di strada spesso fa comodo un obbiettivo luminoso, sia per foto in contesti poco illuminati che per tenere brevi i tempi di scatto. Nel caso della sony a6000 ci vorrebbe almeno un sigma 30 f2.8, o meglio un sony 35mm f1.8 o lo zeiss 32mm f1.8; tuttavia i diaframmi aperti comportano inevitabilmente minor profondità di campo, per cui non si riesce ad avere tutta la foto "a fuoco". In questo senso le micro 4/3 come le Olympus, avendo un sensore più piccolo garantiscono, a parità di luminosità, maggior profondità di campo. Se al contrario si preferisce la possibilità di separare meglio primo piano e sfondo (anche per motivi di stile personale), vanno meglio le APSC come Sony e Fuji. |
user51067 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:20
“ (anche per motivi di stile personale) „ Parlerei di gusto personale. Lo stile personale lo hanno al massimo dieci fotografi viventi in tutto il Pianeta... Anche meno. Scusate sono F.A. fuori argomento Sandro |
user170782 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 11:36
Il 16-50 kit di sony è una delle peggiori lenti mai viste. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:06
Certo che qui siamo strani, uno chiede consigli sull'acquisto di un certo tipo di macchina fotografica, e qualcuno gli propone un corso di fotografia. Ma saranno affari suoi o no, se vuole comprare una ML? L'obsolescenza c'è per tutte le macchine, sta a noi essere abbastanza furbi per cogliere l'affare. L'A6000 ha venduto molto, Sony l'ha ampiamente ammortizzata e può permettersi di tenere il prezzo basso. Se uno valuta che più o meno fa lo stesso servizio dei modelli usciti successivamente, se la compra e ringrazia, come ho fatto io con l'A7 II, pagata 999 € con lo zoom kit e tanto di garanzia Sony. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:57
“ Mi permetto di aggiungere un'osservazione: per le foto di strada spesso fa comodo un obbiettivo luminoso, sia per foto in contesti poco illuminati che per tenere brevi i tempi di scatto. Nel caso della sony a6000 ci vorrebbe almeno un sigma 30 f2.8, o meglio un sony 35mm f1.8 o lo zeiss 32mm f1.8; tuttavia i diaframmi aperti comportano inevitabilmente minor profondità di campo, per cui non si riesce ad avere tutta la foto "a fuoco". In questo senso le micro 4/3 come le Olympus, avendo un sensore più piccolo garantiscono, a parità di luminosità, maggior profondità di campo. Se al contrario si preferisce la possibilità di separare meglio primo piano e sfondo (anche per motivi di stile personale), vanno meglio le APSC come Sony e Fuji. „ Interessante la tua osservazione. “ l'A7 II, pagata 999 € con lo zoom kit e tanto di garanzia Sony. „ Compreso di ottica base o solo body? |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 13:19
“ Interessante la tua osservazione. „ Che però è relativa alla distanza dal soggetto. A meno che tu non gli vada sotto al naso con un APS C hai una profondità di campo sufficiente anche ad aperture ampie (ma non troppo e sempre parlando di ottiche massimo 35 mm) |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:17
L'A7 II l'ho presa approfittando del black friday e del cash back Sony, 999€ completa di 28-70 e garanzia ufficiale. |
user170782 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:30
“ Che però è relativa alla distanza dal soggetto. A meno che tu non gli vada sotto al naso con un APS C hai una profondità di campo sufficiente anche ad aperture ampie (ma non troppo e sempre parlando di ottiche massimo 35 mm) „ E non è detto che avere tutto a fuoco sia sempre una scelta saggia, per me non lo è quasi mai. Non parlo ovviamente del bokeh che va tanto di moda per spappolare lo sfondo, ma la differenza di piani di fuoco è importante. |
user92328 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 15:22
“ Il 16-50 kit di sony è una delle peggiori lenti mai viste. „ Il Moralizzatore, e la tua è l'inesattezza peggiore mai vista o letta, come in questo caso..... A parole si può dire di tutto ma poi quello che contano sono i fatti, e credo che, le foto qui sotto parlino da sole, ma sopratutto, se le mischiassimo con altre foto fatte con ottiche top Quality, togliendo i dati exif, vorrei proprio vedere chi riesce a riconosce quali fatti con una o con l'altra.. Le chiacchiere stanno a zero, sono i fatti quelli che contano... chi dice il contrario, o ha beccato un esemplare poco riuscito oppure, ha studiato poco, o sopratutto ha fatto poche foto, tirando conclusione affrettate....
 Questa è un JPG senza PP, messa di proposito cosi per far vedere il potenziale sia della a6000 che dell'ottica...

 e c'è margine di miglioramento... |
user170782 | inviato il 21 Giugno 2019 ore 15:50
“ Il Moralizzatore, e la tua è l'inesattezza peggiore mai vista o letta, come in questo caso..... A parole si può dire di tutto ma poi quello che contano sono i fatti, e credo che, le foto qui sotto parlino da sole, ma sopratutto, se le mischiassimo con altre foto fatte con ottiche top Quality, togliendo i dati exif, vorrei proprio vedere chi riesce a riconosce quali fatti con una o con l'altra.. Le chiacchiere stanno a zero, sono i fatti quelli che contano... chi dice il contrario, o ha beccato un esemplare poco riuscito oppure, ha studiato poco, o sopratutto ha fatto poche foto, tirando conclusione affrettate.... „ Premesso che ho studiato molto più di te, ho fatto più foto di quante ne farai tu e sono abituato a lenti di un certo livello, per uso quotidiano uso sempre, con soddisfazione, macchine di fascia media. La A6000 l'ho spremuta molto e la lente kit non vale la macchina e non vale altre lenti kit, che eccelse già non sono. Le tue foto non dimostrano niente, se non che tirare le ombre è una pessima idea (foto 2). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |