RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky - parte 13


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky - parte 13





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:32

Canopo, immagino che il tuo Laphroaig Lore sia ancora chiuso...

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:37

Si non ho ancora avuto L occasione :-/ comunque ancora per pocoSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2019 ore 15:43

Spero che ti piaccia ma con quel che hai detto a proposito del torbato...
Il Lore credo sia l'espressione massima del torbato di Laphroaig

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2019 ore 16:13

Ti faccio sapere... non ho detto che non mi piacciono.. però mi sto accorgendo che preferisco quelli non torbati
Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2019 ore 20:40

Io penso che il lore sia tra le espressioni peggiori di Laphroaig... Una di quelle cose che sarebbe stato meglio non commercializzare.... Insieme all'ardbeg di cui si parlava qualche giorno fa....

Il bowmore 15 feis ile, se parliamo di quello dello scorso anno è un bel bere. Soprattutto se preso a prezzo da feis ile... Alle aste non credo convenga. Comunque bowmore nei rilasci attuali che hanno tra i 15 ed i 25 anni...decisamente meglio quelli con maturazione ex bourbon.

Ovviamente come sempre secondo me... Che sono un modesto bevitore.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 6:27

Non l'ho mai assaggiato il Laphroaig Lore ma so che è il più torbato (o uno dei più torbati) tra gli scotch di questa marca.
È anche vero che la qualità di Laphroaig è scesa clamorosamente in basso negli ultimi anni: avevano un ottimo 10 yo - il 43° - , un memorabile 15 yo (lo scotch preferito di His Royal Highness Prince Charles)... Tutti usciti di produzione e molto male rimpiazzati.

Conosco pochissimo anche i Bowmore che, insieme ai Kilchoman e i Caol Ila (e gli ultimi Laphroaig come appena detto) tra gli scotch di Islay, non riesco ad apprezzarli come magari meriterebbero.
Discorso molto diverso per i Lagavulin, gli Ardbeg, i Bruichladdich e i Bunnahabhain.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 7:39

Bunnahabhain, quale consigliate?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 8:01

Bunnah sicuramente 12 e 18, che non sono torbati.

Poi io di Bunnah conosco prevalentemente edizioni distillery only.. O alcune edizioni speciali tipo la finish Marsala. Ma nulla che trovi normalmente in commercio.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 19:03

"Io penso che il lore sia tra le espressioni peggiori di Laphroaig... Una di quelle cose che sarebbe stato meglio non commercializzare.... Insieme all'ardbeg di cui si parlava qualche giorno fa.... "

Forse sono stato troppo rude e quindi mi spiego meglio. Non è, per me, un prodotto che può giocarsela con gli altri Laphroaig in commercio... Ma costa il doppio del 10 o del quarter cask.... Misteri del marketing acchiappapolli.

Stessa cosa dicasi per Talisker ad esempio... Io il 10 non lo cambierei per nessuno dei NAS che ha a listino.... Eppure ne costa la metà ed in alcuni casi anche meno della metà. Ed era pure stato levato dal mercato e rimesso a furor di popolo. Anche qui casi strani del marketing...

Purtroppo tutti questi che io escluderei, sono prodotti spinti molto dai commerciali degli importatori e a seguire dai negozianti... Ovviamente costano di più e probabilmente assicurano percentuali maggiori di guadagno.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 20:04

Ninni, ritieni il Talisker 10 superiore allo Storm?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2019 ore 21:24

Per me solo. 10 e 18... Credo di aver risposto MrGreen

Ma sottolineo sempre il per me, non voglio e non sono in grado do fare l'influencer. Mi piace provare e sperimentare, poi magari le bottiglie comprate e non gradite le regalo.. Ma provo sempre tanto. Arran? Per me spettacolare il machrie mor. Unico torbato della casa. Bowmore linea base... Da provare una volta nella vita per saperne parlare. Ardbeg? Uigeadail... Lagavulin? 16 e 12. THE balvenie? Il torbato uscito scorso anno una cosa da comprare obbligatoriamente.... Ma ripeto.. Sempre e solo secondo i miei gusti




avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 0:02

Di Bunnahabhain condivido il 12 e il 18, delicati e dai sentori floreali (non torbati).
Molto molto buoni il Cruach Mhona (limited edition) che credo adesso si faccia fatica a procurare, altrimenti anche il Ceobanach (questi ultimi due torbati entrambi).
Di Ardbeg io apprezzo tra moltissimo e ancora di più anche il Ten e il Corryvreckan, a parte Uigeadail.
Di Lagavulin il 12 Cask Strenght e il 16 senza se e senza ma.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 0:10

Dopo giapponesi e coreani, penso che dovrò provare anche i whisky indiani... anche se non mi fido molto... staremo a vedere.
Amrut, sperando non sia come le tre ultime lettere del nome Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 7:53

Ninni per Balvenie torbato intendi il Peat Week?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2019 ore 8:31

@Josh coreani o taiwanesi?

Cmq per gli indiani Amrut merita, magari tralasciando i base.

Kavalan invece mi sorprende ogni volta che ne provo uno diverso. Peccato solo che i Solist costino sempre troppo.

Per Bunnahabhain mi sono limitato ai due non torbati perché del core range dell'azienda conosco quelli. Gli altri che ho non sono versioni commercializzate.

@Mosaico si, in realtà i Peat Week. Sono 2 diverse release, di cui una solo per Duty free e una che non è stata commercializzata in Italia. Si trova ma non entra dal distributore ufficiale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me