| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:21
Apo (ti parlo dell'adattatore R) Se prenderai la Lumix puoi comprare l'adattatore Novoflex che costa poco e ti permette piena compatibilità anche con i obiettivi PC, se ne hai. Con l'ufficiale Leica vignettano. Non saprei se le Lumix leggono i dati Exif prodotti dal adattatore Leica, gli adattatori Leica sono ufficialmente fuori dall'aleanza L-mount. Quindi facile che non li legge e perde quindi molto del suo perchè. Se prendi la SL allora l'investimento per l'adattatore Leica lo farei... anche perchè mi pare di capire che possiedi molte ottiche di pregio R. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:25
Ho un po' di lenti Leica R ma solo focali tele, non mi piacciono i grandangolari... Sono lenti spettacolari che anche su digitale danno enormi soddisfazioni, ovviamente meglio se APO. A livello di 90 ho l'APO asferico con attacco M che uso su Sony E, che mi sembra davvero notevole, meglio del fratello R. Ho preso corpi Sony E essenzialmente per utilizzarli con ottiche vintage, tramite adattatori, anche se le nuove ottiche Sony meritano ampiamente di essere apprezzate per livello tecnologico e per la resa. Comunque i Leitz sono spettacolari, sia su corpi Canon, Nikon che Sony. Qui alcuni scatti fatti con ottiche Leica: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157673579964555 |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:33
@Cianetto, alias Waco Kid Aspettiamo e speriamo... @Bernalor Corretta la tua analisi sulla compatibilità degli adattatori Leica su Lumix, al momento non sono ben informato, onestamente, bisognerà quindi valutare. Anche la Leica SL mi interessa molto (non avrei problemi di compatibilità), ma la prenderei soltanto usata, magari dopo l'uscita della SL2, così il prezzo potrebbe essere ancor più favorevole. Al momento, ho Canon DSRL e utilizzo spesso lenti Leica R tramite adattatore, ma nel prossimo futuro prenderò questa mirrorless, Panasonic o Canon che sia (sono indeciso, perché purtroppo ho alcune ottiche EF che mi dispiacerebbe vendere, ma bisognerà fare una scelta). |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:35
“ A livello di 90 ho l'APO asferico con attacco M che uso su Sony E, che mi sembra davvero notevole, meglio del fratello R. „ La versione R del 90mm Apo è del tutto identica alla M, cambia solo la minima distanza di messa a fuoco. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:45
Cano 6D.....sotto i mille euro. Anche io pensavo alla nuova Panasonic.... Poi ho preferito restare nel primo danno. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:47
“ Ho un po' di lenti Leica R ma solo focali tele, non mi piacciono i grandangolari... „ In linea di massima la penso come te. Tuttavia i grandangoli moderati hanno una resa molto buona, laddove sono stati ottimizzati. Come grandangolo ho solo il summicron 35, giacchè gli altri non mi soddisfano appieno. Anche il mio all'infinito perde rispetto a ottiche (di eccellenza) più moderne. Ma a distanze medio-basse lo trovo molto soddisfacente, anche ai bordi


 |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:51
“ Come grandangolo ho solo il summicron 35, giacchè gli altri non mi soddisfano appieno. „ Canada o Germany? |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:52
Anche io sono come Henry62. Parto da 60mm. in su. Sotto uso con piacere il cellulare. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 12:54
Vecchio Canada. Non disdegnerei neanche l'ultimo 28 R, ma ha quotazioni altine |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 13:03
“ ma nel prossimo futuro prenderò questa mirrorless, Panasonic o Canon che sia (sono indeciso, perché purtroppo ho alcune ottiche EF che mi dispiacerebbe vendere, ma bisognerà fare una scelta). „ Nel caso della Lumix, puoi usarle ancora le ottiche Canon, sempre in AF. C'è l'adattatore Novoflex AF e quello Sigma sempre AF e meno costoso. Su L-Camera-Forum.com, in inglese, avevo trovato un commento con tutte le compatibilità e l'adattatore Novoflex |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 13:27
@Leone Giuliano Il 35mm Summicron è ancora una bella lente, sia il Canada, sia il Germany, ma anche un semplice Elmarit non è da meno. L'ultimo 28mm è ancora troppo alto come quotazioni, sono d'accordo. @Bernalor Ti ringrazio per le informazioni. In effetti, tramite adattatore potrei utilizzare ottiche EF su Lumix (bisogna vedere con quali limitazioni però). A questo punto non mi resta che aspettare, sperando che i prezzi scendano un pochino (mi accontenterei anche di una semplice S1, per le mie esigenze 24 Mpx sono più che sufficienti). |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 14:18
Nel 91 presi un' hasselblad 500c a 4000000. Lo stipendio medio (basso) stava tra il milione- milione e 200. Considerando che oggi la media è sui 1500 euro. Calcolerei sui 6000€. Esattamente come la nuova x1dii. Solo che la x1d costa tanto, solo corpo... |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:13
No, paraluce incorporato, comodissimo |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 17:18
Questo che ho mi soddisfa (non è che sto a usarlo tutti i giorni) |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:23
Alla fine l'ho fatto. A un anno di distanza ho fatto il grande passo. Ho scambiato 3/4 del mio corredo con un 80 1.4 un po' ammaccato, ma con ottiche e meccaniche che mi sembrano OK. Più nello specifico ho dato dentro: - leica R Apo Telyt 3.4 - leica R Elmarit 90 2.8 I tipo - Leica R Summicron 90 f2 - Leica R Summicron 50 f2 - Zuiko 24 2.8 - Takumar 35 f2 - Pentacon 135 f2.8 15 lamelle - Zeiss 135 f3.5 C/Y Insomma, uno zaino pieno e ne sono uscito con un solo (uno!!) obiettivo: l'80 1.4 summilux. Ho fatto bene? Non lo so, oramai l'ho fatto. Riporto alcune foto, così magari qualcuno mi dice anche se vede qualche difetto (ho un anno di garanzia). @f1.4 @2 @2.8 @f4 f? @f2 Come foto non sono niente di che ma qualche indizio lo danno credo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |