| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:45
“ E che dobbiamo fare Banjo...santa pazienza e basta ;-) „ Si si Jac! Ciao |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:45
“ Bellissime foto Antonio, complimenti, pini loricati fantastici „ grazie mille Leone, quel luogo è fantastico. “ Va bene Antonio, hai ragione. Io qui vedo un test di Karmal (che non credo essere notarilmente pro Canon Sorriso) ed un test di TDP che sostanzialmente lo conferma. Poi ognuno può trarre le sua conclusioni „ Io ho tratto le mie conclusioni avendoli avuti entrambi ed avendo usato molto il Canon. “ Probabilmente avere ragione entrambi. Siccome c'é variabilità tra esemplare e esemplare, e Sony se non sbaglio ne ha parecchia, può essere che semplicemente Antonio aveva un 100-400II di media fattura, mentre gli é capitato un 100-400GM riuscito alla perfezione ed é qui che deriva la sua affermazione? „ No Korra, ti assicuro che il Canon era strepitoso. Ma io noto più risolvenza negli scatti del Sony “ Il Canon ed il Sony 100-400 hanno una qualità molto simile. Il Sony mantiene un contrasto più elevato, i neri a mio avviso restano più neri anche a tutta apertura (meno ac). „ Altra cosa che mi ha fortemente stupito è il contrasto più elevato. |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:47
“ E che dobbiamo fare Banjo...santa pazienza e basta „ Vabe, continua a dire quello che vuoi, io ti ho continuato a mostrare foto e tu, non avendo il Sony e basandoti sui test, continui a dire la tua facendo credere agli altri che dicono menzogne. Compra il Sony e poi potrai dire anche tu la tua ;) |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:48
Antonio, fermo restando che le foto siano molto belle, come facciamo da quelle foto a trarre un confronto alle medesime condizioni per entrambi? Come resa sono sovrapponibili e se diciamo questo nessuno si sconcerta dicendo che sono fumato, come hai fatto tu. Solo questo! |
user14103 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:51
Ma che azzo centra ora il 100 400 ??? |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:53
Eh non lo avevo tirato in ballo certamente, io...si parlava di come potesse il 100-400 molt. 1.4 essere superiore al 200-600, e poi ha preso la tangente... |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:54
Jaclarmax quelle foto erano una risposta a Karmal perchè mi chiedeva se avevo utilizzato la combo R3 Canon100-400. Come resa possono essere sovrapponibili, ma io ti parlavo di risolvenza, e per la mia esperienza, avendoli avuti entrambi ed avendoci lavorato molto, per me il GM risolve più del LII, che comunque è un'ottica che rimane sbalorditiva . Se poi vogliamo mettere i grafici, prendendo DXO, il Canon risolve 22mpx di 50 della 5DSR, ed il GM 39 dei 42 della R3. Ma i grafici lasciano il tempo che trovano. “ Ma che azzo centra ora il 100 400 ??? „ bhe Karmal, un po' come quando si va nei post canon e si parla di Sony. Non è che poi ci sia ancora molto da dire del 200-600.. credo sia stato detto tutto |
user170878 | inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:56
Antonio, tranquillo ci siamo spiegati credo. Mi associo comunque ai complimenti per lo foto...le stavo scorrendo... |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 19:57
Ma si, alla fine sono sciocchezze :P grazie mille per i complimenti che apprezzo ;) |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 20:08
Per me il 100-400 non si sovrappone. Solo se uno considera le focali e fa il solito ragionamento 24-105 (allora meglio 24-70) , 70-200 e 200-600 Ma... c'è un ma: in paesaggio alpino io preferisco portarmi un 24-105 ed un 100-400 che un 24-105 ed un 70-200. E sicuramente non mi porterei il 200-600. Quello è certo. Per me il 100-400 anche con il 200-600 ha un senso. Tutte quelle volte che l'ingombro mi da noia (anche in viaggio non so se mi porterei il 200-600, soprattutto in posti dove col 100-400 si fotografano animali agevolmente). Non lo so, ma io il 200-600 lo vorrei per la fotografia a limicoli, qualche passerame, roba più dedicata insomma. Difficilissimo che in posti dove oggi 'arrampico' col 100-400 domani lo possa sostituire col 200-600. Al massimo visto l'arrivo del 200-600 deciderò se il 70-200 f4 vale la pena sacrificarlo sostituendolo completamente col 100-400 che comunque in paesaggio mi da quel boost in più che il 70-200 non ha e che non potrebbe essere sostituito dal 200- |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 20:10
Posti spettacolari senz'altro. La qualità di questi zoom è elevatissima, e fa ben sperare per questo 200-600. Sul campo poi si manifestano altri fattori per cui non è facile fare classifiche accurate. Secondo me siamo lì, e poi il singolo obiettivo non fa testo, è il sistema che conta. Al momento Canon è in una situazione di stallo e confusione. Magari loro avranno le idee chiarissime, ma sicuramente inducono confusione nella clientela. Il sistema Sony invece è chiaro e limpido. Corpi all'avanguardia e ottiche ai massimi livelli. Quello che ora manca non è fondamentale in quanto anche negli altri sistemi si tratta quasi sempre di materiale "passato" e che comunque può essere utilizzato su Sony senza problemi: un macro lungo e qualche decentrabile, che non necessitano di particolare rapidità. 300 e 500 non è detto li facciano, infatti anche Canon se n'è guardata bene. In fondo ciò che faceva preferire un 300/2.8 a un 400/2.8 e un 500/4 a un 600/4 era proprio il peso, in certi casi addirittura doppio. Ora che 400 e 600 hanno raggiunto il peso di un 300 e di un 500 potrebbero avere molto meno mercato |
| inviato il 12 Giugno 2019 ore 20:23
“ Ma... c'è un ma: in paesaggio alpino io preferisco portarmi un 24-105 ed un 100-400 „ idem nei paesaggi che frequento io.. faggete miste ad abete, e boschi di pino. Leone Giuliano ti straquoto. Sulle focali corte come va Sony? non ne sento parlare un gran che |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |