| inviato il 14 Giugno 2019 ore 9:36
.. Chissà se queste lenti vedranno mai la luce.. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 9:37
12/22/32/52(62)/82/102 ;-)) |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 9:40
sarebbe l' ideale. ma penso che con il tempo ci arriveremo |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 9:42
belin...102 sarebbe ottimo davvero.. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 10:31
Tutti senza IS, porta via spazio. E IBIS sulle macchine. Lo so. E' un sogno... |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 12:20
Beh con attacco rf ha dimostrato canon che in un 35mm f/1.8 davvero piccolo l'IS ce lo ha messo.... |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 20:51
Ashran “ Benvenuto! Io ogni tanto mi diverto con la M5 di mia moglie e confermo che il 11-22 é un'ottima lente. „ Grazie! |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 20:54
Perché tutte le lenti devono finire col 2? È per scaramanzia? |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 21:04
Lokis “ non avrebbe molto senso fare focali lunghe esclusive efm. „ ragionamento + che logico, sono d'accordo. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 21:10
Mauryg11 “ ... le considerazioni iniziali, che hanno decretato il successo della serie M, li avevo espressi già in passato e qui sono confermate „ Avevo letto i tuoi post e sono stati utili per la scelta finale. “ il 28 macro? - rapporto Q/P che ha del miracoloso - flessibilissimo nel close-up ... Specialistico e non proprio facile da gestire in modalità super macro ( 1: 1.2), unica modalità in cui risulta incisivo l' intervento delle luci LED integrate „ Ti ringrazio per l'informazione, la macro mi interessa molto. Sono escursionista e vorrei riprodurre tutti i fiori e gli insetti che incontro nei parchi alpini qua vicino a casa. E un desiderio che coltivo da quando sono venuto ad abitare in questi paraggi. |
| inviato il 14 Giugno 2019 ore 23:22
.... Il 28 macro permette un utilizzo polivalente - 28 classico da utilizzare anche x scatti panoramici generici - close-up ambientati a fiori o soggetti di dimensioni equivalenti,( a mio avviso il suo campo di utilizzo migliore) e macro pura, dove si deve tenere conto, che la distanza minima di maf a 13 mm costringe all' utizzo di diaframmi piuttosto chiusi ( e anche a f. 16 la PDC e molto ridotta) - ma costa una cifra poco impegnativa, ( preso usato a 200€) e' minuscolo e stabilizzato - solo l' apertura focale max a f.3.5 gli impedisce ( in alcuni contesti) di essere l' unica ottica da portare con sè in un sistema minimal |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 10:23
Mauryg, come lo trovi in quanto a resa ottica? Lo so che sono focali ben diverse ma sono indeciso se prendere questa lente, oppure il 35 f2.8 macro ef-s, non in ultimo il 60 f2.8 macro ef-s che userei anche come medio tele per ritratti |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 13:53
Non conosco il 35 f. 2.8 macro, che avevo considerato come alternativa, ma su M avrei dovuto adattarlo e avrei perso il fattore peso/ingombro, che e' già maggiore di suo e il minor rapporto macro ( un pur buono 1:1 contro 1:1.2 del 28M) - ho provato invece il 60 macro - allora: considera che un' ottica grandangolare, tendenzialmente non garantisce, a parità di costi, la stessa resa ottica di un tele, ( 100/105 ad esempio) - il 28 macro, rispetto a focali simili convenzionali, lo trovo assolutamente di alto livello, ma il 60 macro e' + dettagliato, direi ai livelli di un sigma 105 macro o poco meno - tra 28 e 35, secondo me siamo lì - il grosso vantaggio del 28 risiede, come avevo scritto, nella grande flessibilità .... |
| inviato il 16 Giugno 2019 ore 10:19
Grazie Mauryg, penso che propenderò per il 60, mi ritornerebbe utile anche come medio tele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |