| inviato il 03 Luglio 2019 ore 7:49
Sul tempo di ricarica non può esserci confronto tra un qualunque modello a batteria e uno a corrente continua. L'ad200 a piena potenza ricarica in circa un secondo e mezzo (verifica sulla guida all'inizio), non so gli elichrome, ma generalmente a corrente ci mettono meno. Se ti preoccupa la costanza della temperatura, è uscito da poco l'ad200 pro che come i suoi omologhi 400 pro e 600 pro puntano proprio su quello. Il 400 secondo me è il compromesso perfetto tra potenza e portabilità, quando uscirà l'adattatore per attaccarlo alla spina potrebbe diventare la soluzione definitiva per te, fuori e dentro lo studio. Se vuoi tenere le cose separate, i modelli da studio economici sono comunque affidabili, solo che quelli sono i peggiori per la costanza della temperatura, e secondo me in studio è più importante che in esterna... |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 8:23
Mikuzzo Io per lo studio ti consiglierei una torcia con cavo, io adeso ho un godox sk 300 e mi trovo molto bene, non ho mai notato differenze di temperatura ma devo dire che non ho mai fatto lavori dove questa andava controllata al massimo. Quando ho bruciato il mio vecchio multibliz da 200W ( è andato 20 anni ) per un po sono andato avanti con una newer F1- 400 che è una torcia da 400w a batteria, ma non è pratico perche se solo ti dimentichi di spegnerlo ti ritrovi con le batterie scariche e torcia inutilizzabile. Poi per i soldi che costa meglio avere due sistemi, uno x esterni e uno x interni sempre pronto. |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 9:42
Buongiorno a tutti, Volevo sapere se sono note altre incompatibilità/problemi tra godox e canon eos R/RP. Ho letto qui che su RP la funzione HSS non funziona mentre su R si. Le altre funzioni: TTL, scatto su seconda tendina e via di seguito come vanno? |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:08
Io ho il tt350f e mi appresto a prendere il tt685f. Il primo è adatto per una ML ed è bene ricordare che il NG del tt350 è a 105mm mentre per il tt685 è a 200mm. Unico neo per me il fatto di montare solo 2 batterie AA che limita un pò in uno sporadico uso intenso. |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 18:30
@linux Ma scusami l' AD200 e l'AD200pro non sono lo stesso ? vedevo la foto pubblicata nella tua guida che è uguale ai modelli su amazon venduti com "pro". Esattamente per quello per lo studio pensavo a quelli a cavo. Tipo QsII ma se mi dici che hanno affidabilità di temperatura minore della serie portabile rimango molto perplesso. L'ad400 pro è sicuramente un ottimo compromesso ! mi pare di aver già visto da qualche parte un dorso da inserire al posto della batteria per collegarlo. La serie QTII potrebbe essere paragonabile agli elinchrom su citati ? |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 18:32
i PRO dovrebbero essere più costanti e con temperature non schizofreniche |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 19:18
le uniche differenze tra l'ad200 e il pro è proprio la stabilità della temperatura colore e forse il tempo di ricarica, ma di quest'ultimo non ne sono certo. i QS II e i QT II condividono lo stesso margine di oscillazione dei kelvin di +/- 200 kelvin, quindi sono grossomodo simili a tutti gli altri, solo che il 400 pro e il 600 pro hanno la modalità "color stability" che abbassa l'oscillazione a +/-75kelvin. attenzione che in tutti i modelli l'hss ha oscillazioni molto ma molto maggiori anche dei 200 kelvin, addirittura dichiarano tra i 5400 e i 9000k per tutte le ragioni citate, compreso il fatto che i migliori flash da studio non sono poi neanche super economici io opterei per l'ad400 pro con l'accessorio che da quel che dici forse nel frattempo è anche già uscito. non hai la sbatta di preoccuparti della batteria se sei in studio e anzi la metti sotto carica e lo usi senza patemi. Poi, se vuoi avere un paio di muletti in studio prenderei un paio di sk che costano quando uno speedlight e sono molto più che dignitosi se non hai esigenze di lavori dove la fedeltà cromatica deve essere al top |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:08
Non sapevo che in HSS la temperatura potesse variare così tanto. fino a 9000 addirittura? |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:43
Si sballano pesantemente...poi hss andrebbe usato solo se non si hanno altre vie!....normalmente meglio un filtro nd! peró super bueno per non introdurre altre dominanti! |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:51
“ Non sapevo che in HSS la temperatura potesse variare così tanto. fino a 9000 addirittura? „ eh si, e non è un problema di godox e basta... purtroppo con l'hss si predilige la velocità di scatto e il compromesso sta nella temperatura colore. in misura neanche troppo minore ne soffre anche profoto. dovevano pur lasciare qualcosa a broncolor per vendere le loro luci da un trilione di euro a lampadina... quoto Gobbo, l'hss serve, ma un bel nd è meglio e soprattutto allunga l'autonomia del flash, perchè l'hss ciuccia energia che è un piacere... occhio solo che si potrebbe faticare a focheggiare con un nd troppo denso |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 20:55
Si spero nessuno voglia usare degli nd 1000 con il flash...Perche a quel punto é meglio continuino a dire che preferiscono i back light in luce naturale...cosi hanno i visi blu! |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 21:02
con un piccolo off topic condivido con voi il mio stupore per il nuovo polarpro nd variabile firmato peter mckinnon. l'ho confrontato con gli haida pro e nonostante sia variabile da 2 a 5 stop, da 2 a 4 stop è meglio quasi in tutto, più nitido, meno dominanti (tra 2 e 3 stop in questo caso). costa una fortuna e l'ho preso per i video, ma sono davvero tentato di iniziare a usarlo anche per le foto... anche perchè per i 3 paesaggi all'anno che faccio qualche compromesso lo accetterei anche, ma in questo caso è come avere i fissi. ovvio, gli haida non sono filtri top fissi, mentre questo è un top variabile, ma non sono neanche tra i più cheap del mercato, quindi tanto di cappello a polarpro |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 21:05
Ok. E con tempi da syncro flash, tipo 1/125, c'è differenza tra tenere l' HSS attivato o meno? Non dovrebbe esserci differenza in teoria. Mi riferisco in particolare al tt685s. |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 21:06
Confronto con Haida pro 1 o 2 ? Perché c é una bella differenza... non conosco polarpro...Ma se mi mandi il link...sarei curioso di provarlo anche io in video... Grassie |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 21:34
eheh, lo so, con gli haida pro II ecco il link, ma non credo si trovino ancora in italia o europa, io l'ho ordinato dal sito ufficiale e mi è arrivato senza la purga doganale... www.polarprofilters.com/products/variable-nd-mckinnon “ Ok. E con tempi da syncro flash, tipo 1/125, c'è differenza tra tenere l' HSS attivato o meno? Non dovrebbe esserci differenza in teoria. Mi riferisco in particolare al tt685s „ l'hss è solo oltre al tempo si sincro della tendina della propria camera, per qualche brand 1/160, per altri 1/200 o 1/250, in tutti i tempi più lenti di questi anche avessi attivato per sbaglio la funzione sul flash non cambia nulla... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |