| inviato il 11 Giugno 2019 ore 7:28
Ah biricchino! |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 7:51
Perculare = poco professionale Comunque tirare fuori il paragone con il negativo e le lenti telecentriche per giustificare o spiegare la profondità di campo diversa tra micro quattro terzi e Full Frame si va in una dimensione che supera il perculamento, probabilmente entriamo nella dimensione della superc@zzola prematura a destra come se fosse antani |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 7:53
Ubrigantu, non capisco perché affermi che il caso posto da Yavra è sbagliato: “ Facendo un esempio, se monto un 50mm f1.4 su m4/3 la focale in equivalenza al FF corrisponderà a un 100 con apertura f1.4 ma con profondità di campo pari a f2.8. „ La domanda mi sembra chiara e la risposta è sì, quanto detto è corretto. Non capisco neanche perché affermi che: “ a parità delle altre condizioni se hai una FF e 50mm, col 100mm su m43 hai la stessa pdc. „ A parità di altre condizioni (diaframma, distanza dal soggetto, distanza dallo sfondo, ecc) e tralasciando le differenze in termini di cdc, la stessa pdc la hai montando il 50mm su FF e anche su m4/3. Mi perdo qualcosa? |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:28
la domanda è sbagliata per la risposta che si voleva ottenere, si prende un caso che nella realtà non spiega, è un caso puramente teorico che non rappresenta un confronto equo, e l'ho scritto anche prima, le due focali equivalenti sono diverse, una è un ottica "normale" l'altra è un "tele". quindi si sta mettendo a confronto le mele con le pere, e avere la stessa pdc in una situazione completamente diversa non serve a nulla se non arrovellarsi il cervello con calcoli matematici ed ipotesi che quando si fotografa nessuno (sano di mente) tiene in considerazione. avere la stessa pdc passando da un normale ad un tele si può riassumere con la sigla: GAC, dove G sta per "grazie".... A sta per "al"..... e C non me lo ricordo. un ottica equivalente al 50mm su FF è il 25mm su m43. avesse posto questo esempio all'omino olimpus non avrebbe offerto possibilità di super×le o altro... avrebbe per forza dovuto ammettere la doppia pdc, anche se non capisco perchè la stiamo trasformando in una cosa vergognosa... io il m43 lo uso proprio per questo, perchè nel 90% delle situazioni che fotografo riesco ad avere sempre la giusta pdc e mantengo tempi di esposizione alti e iso bassi. e quando devo sfocare uso gli anni di esperienza e di pratica sul campo e sfoco tranquillo. la seconda obiezione non l'ho capita perchè decontestualizzata non riesco a collocarla. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:31
Una cosa è certa al di là di tutte le masturbazioni mentali che si stanno facendo. Quel commerciante ha tentato di fregarti. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:37
giudizio troppo severo gaga.... fa il suo mestiere... il commerciante di base deve fregare, è nella sua natura, ti vende qualcosa che lui paga meno, se accetti questo, devi anche accettare che ponga l'accento sui pregi del suo prodotto e faccia passare in cavalleria il resto. se stai vendendo una city car ripeti mille volte: "è piccola!, non c'entra nulla nel cofano"' o poni l'accento su quanto è facile parcheggiarla? io rimanendo in olympus, invece di prendermela con l'omino, me la prenderei con la casa produttrice perchè mi vende fotocamere al doppio del prezzo delle panasonic che sono pari e in alcuni casi anche migliori... poi permettetemi... stai andando a vedere la em1x, non una fotocamera per neofiti... presumo che interessi ad un certo tipo di fotografi e fotoamatori molto evoluti... fargli domanda sulle differenze con il FF è per me una mossa poco opportuna... roba da troll. andare al museo ferrari e dirgli che la lamborghini è meglio e insistere non mi sembra il caso, non ne vedo il motivo di fare una cosa simile. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 8:55
“ giudizio troppo severo gaga.... fa il suo mestiere... il commerciante di base deve fregare, è nella sua natura, ti vende qualcosa che lui paga meno, se accetti questo, devi anche accettare che ponga l'accento sui pregi del suo prodotto e faccia passare in cavalleria il resto. „ Ma cosa c'entrano i pregi e i difetti con la disinformazione? E chi dice che il commerciante deve "fregare" per natura? “ le due focali equivalenti sono diverse, una è un ottica "normale" l'altra è un "tele". quindi si sta mettendo a confronto le mele con le pere „ Qui parliamo però della stessa mela, con gli stessi dati di targa, che montata su sensori diversi si comporta in modo diverso, che è quello che deve sapere l'acquirente quando confronta le mele tra loro, non le pere. E' paragonabile ad un venditore di auto che ti dice che una panda e una maserati consumano uguale, visto che entrambe fanno gli stessi km con un pieno di benzina, grazie a serbatoi telecentrici digitali. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:15
@ubrigantu “ “ giudizio troppo severo gaga.... fa il suo mestiere... il commerciante di base deve fregare, è nella sua natura, ti vende qualcosa che lui paga meno, se accetti questo, devi anche accettare che ponga l'accento sui pregi del suo prodotto e faccia passare in cavalleria il resto. ? „ Sono responsabile commerciale in un'azienda. Quindi so distinguere bene, come dice Sierra, il mettere in evidenza pregi e difetti dalla disinformazione. Ora non stare a difendere l'indifendibile |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:40
“ Qui parliamo però della stessa mela, con gli stessi dati di targa, che montata su sensori diversi si comporta in modo diverso „ ehmmm ... no: se prendi la stessa ottica e la monti su sensori con formato differente, l'ottica si comporta in modo assolutamente identico quello che cambia è la scena inquadrata, per cui se devi allineare il risultato su entrambe le macchine, devi per forza scattare a distanze diverse dal soggetto, e da qui si ha la variazione della pdc |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:49
“ ......L'altra conseguenza è che hai catturato meno luce del soggetto, quindi hai un rapporto segnale/rumore maggiore nel caso del FF....... „ non centra niente con la pdc, la quantità di luce sull' intero fotogramma è la stessa..... il 50 f1.4 montato sul FF: ad f1.4, iso 100, espone a 1/500s con angolo di campo di 46° e una PDC "X" lo stesso 50f1.4 montato sul m4/3: ad f1.4, iso 100, espone sempre a 1/500, "MA" per il crop/ritaglio del sensore si ha un angolo di campo di 23° (che è l' angolo di campo di un 100mm su FF) con la stessa PDC del 50 su FF. Le equivalenze si devono fare sulla base di queste considerazioni pratiche, divagare serve solo a confondere le idee “ Iw7bzn in passato ha postato diverse volte una foto dove ritraeva la differenza di pdc tra m4/3 e ff, in 3d non si parlava di pdc, solo per denigrare il m4/3. In questo 3d si parla di pdc, e quella foto sarebbe l'esempio perfetto, e postata correttamente. „ Io non ho mai denigrato il m4/3, lo uso e ne conosco benissimo i pregi e i difetti che esplico nei 3D, il problema sono i fan che "vedono" le cose solo in una "direzione", io di direzioni ne prendo 3, FF, aps-c e m4/3. ...vado OT, ma una domanda vorrei fartela, quante volte sono stati denigrati dai fan del 4/3 e m4/3 i corpi pesanti brutti e costosi come quelli della 1Dx Canon o D5 Nikon? Quante volte è stato detto male del peso e costo di quei corpi? Ed ora che è uscita la M1x che va "contro" i principi di peso e costi ridotti, sempre portati a "bandiera" da Oly e dai suoi fan, tutti ne tessono le lodi........fine OT “ .il sistema m4/3 usa lenti telecentriche per ovviare il problema. „ neanche questo modifica la PDC, quì entra in discussione "l' illuminazione" dei pixel “ consigliano di non andare oltre f8 o f11 con le ottiche m4/3. „ neanche questo centra con la PDC, quì entra in discussione il fattore diffrazione |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:56
“ non centra niente con la pdc, la quantità di luce sull' intero fotogramma è la stessa..... „ Aridaje … ancora non si capisce il concetto di foto equivalente. Se la quantità di luce sull'intero fotogramma è la stessa, significa che la quantità di luce per unità di superficie è minore nel formato più grande (è aritmetica, luce/superficie), per cui la foto risulterebbe sottoesposta rispetto al formato minore. Per eguagliare l'esposizione la quantità di luce sull'intero fotogramma del formato maggiore deve essere maggiore, cioè il formato maggiore ha un miglior rapporto segnale/rumore. Non c'è proprio niente da fare, questo concetto a molti non entra in testa. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:06
Sierra non ti capisco , credo che tu ti stia confondendo con altri concetti che "guardano" altre cose ma non la PDC. Sierra, di qualunque formato fotografico tu parli, pellicola o sensore digitale, se la sensibilità della pellicola o del/dei sensore/i è la stessa, se il diaframma è lo stesso, il tempo di scatto sarà uguale per tutti. Perchè la quantità luce per unità di superficie sarà uguale per tutti, ovvero su 1 mm quadrato di qualunque sensore o pellicola tu parli entrerànno sempre (dico un numero a caso), 100 fotoni . E' chiaro che su un "impressionabile" di 10mm quadrati ci vorranno 1000 fotoni su un impressionabile di 100mm quadrati ci vorranno 10000 fotoni......ma la quantità di luce per unità di superficie sara sempre uguale ed è quella che "caratterizza" l' esposizione |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:14
“ Sierra non ti capisco , credo che tu ti stia confondendo con altri concetti che "guardano" altre cose ma non la PDC. „ Hai citato un mio post che parla di qualità d'immagine, cioè questo: .....L'altra conseguenza è che hai catturato meno luce del soggetto, quindi hai un rapporto segnale/rumore maggiore nel caso del FF...... dicendo che : non centra niente con la pdc, la quantità di luce sull' intero fotogramma è la stessa..... Non è vero che la quantità di luce sull'intero fotogramma, della foto equivalente, è la stessa, perché sempre di foto equivalente parliamo. Ad essere la stessa è la luce per unità di superficie, a parità di esposizione, se la moltiplichi per la superficie, che per un formato maggiore è maggiore, significa che nell'intero fotogramma è stata raccolta più luce, cioè la qualità dell'immagine è migliore perché c'è più segnale a parità di disturbo. Questo è il motivo per cui una FF ha una qualità d'immagine superiore ad una m4/3, a parità di ogni altro fattore, a qualunque ISO, cosa che viene maggiormente fuori quando gli ISO salgono, perché aumentando il guadagno, l'amplificazione del segnale, si amplificano anche i disturbi. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:16
“ “ Sierra non ti capisco , credo che tu ti stia confondendo con altri concetti che "guardano" altre cose ma non la PDC. ? „ Per la PDC vale lo stesso ragionamento, cioè quello sulla foto equivalente, perché se vedi l'area centrale di una foto FF, la porzione di una m4/3, hai esattamente la stessa PDC dell'insieme, ma non hai la foto equivalente, quindi non ti serve a nulla che sia uguale, tanto non hai la stessa foto di partenza. edit… reso più chiaro. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:24
Mamma mia che bagarre sul nulla! Dopo cotante discussioni incentrate sulle guerre tra formati, non vi è ancora chiaro che non esistono equivalenze ? Ad esempio: - se si usa la stessa lente su FF e m4/3, si avrà la stessa esposizione e la stessa PDC, ma diverso angolo inquadrato; - se si usa una lente con lo stesso angolo inquadrato e la stessa esposizione (numero F) si avrà diversa PDC; .... e così via! In parole povere, ogni formato ha le sue caratteristiche. Invece di tifare per il formato che si è scelto ci si dovrebbe rendere conto che ogni formato è più adatto ad una certa destinazione d'uso e lo si dovrebbe scegliere in base a questa e al budget di cui si dispone! Perciò a questo punto mi chiedo: ma di cosa state parlando? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |