RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e caccia fotografica ? Ma siete sicuri ?





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:06

reflex da la risposta a 1 (UNO) problema delle ML, ossia la disponibilità del mirino.

Ma se domani fanno una ammiraglia per caccia fotografica con 30-40 shot di preraffica, che puoi fare solo con EVF se vuoi mantenere il modo di inquadrare attraverso un mirino, il vantaggio di poter usare immagini prese anche prima dello scatto, il vantaggio della reflex di risparmiare una batteria varrà ancora così tanto?

Io ne dubito.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:08

Ma se con 3 batterie si fanno circa 24 ore, che senso ha crearsi problemi con lo spegnimento della macchina!? E se con la 6400 se ce ne vogliono 6, poco importa, vuoi mettere avere una d5 al collo, con una a6400??

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:11

Angor la pre raffica c'è gia chi la usa, la xt3 e se non sbaglio già da prima anche la oly,

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:12

Indipen× da cosa offrono adesso, la tecnologia ML ha potenzialità di sviluppo immense ed è sufficiente che ne vengano applicate anche poche per rendere il mirino ottico obsoleto/inefficiente.

Nessuno discute delle potenzialità, che, come dice Wolfschanz, non si sa quando diverranno realtà, ma di quello che c'è adesso.
Quindi ringrazio Maurizio Catti per avermi messo a parte delle sue impressioni d'uso, sul campo e con un'attrezzatura disponibile oggi.

Qualcuno, forse, non ha ancora capito che qui non si tratta di dire quale è il sistema migliore in assoluto, ma di capire, basandosi su quando testato sul campo, quale sia il sistema migliore per il tipo di fotografia che si intende fare.
L'autore del post ha spiegato bene, fin dall'inizio, la situazione e i soggetti e ha evidenziato i lati positivi e quelli negativi. Chi desidera controbattere dovrebbe, perlomeno, fare lo stesso tipo di foto. Mi sembra del tutto fuori luogo controbattere parlando, per esempio, di foto sportiva. Ho fatto foto sportiva da professionista per quasi trent'anni e devo dire che con la foto all'avifauna, alla quale mi dedico ora per diletto, ha poco o quasi nulla a che vedere. Non parliamo, poi, di chi controbatte parlando di foto generica.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:16

Quoto Lupolu in tutto.

“Ma se domani fanno una ammiraglia per caccia fotografica con 30-40 shot di preraffica”

Non ho voglia di sciropparmi 300 foto su cui scegliere per una scena da riprendere. Per i filmati mi rivolgo altrove.

“vuoi mettere avere una d5 al collo, con una a6400??”

A chi usa lunghi tele quello poco importa.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:19

Lupolu, io ho semplicemente detto che scattare ininterrottamente ad un evento sportivo per quattro ore impegna la batteria molto, molto di più che fare un appostamento di pari durata in capanno.
E visto che ho sperimentato entrambi, non mi servono ulteriori conferme. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:21

L'autore del post ha usato una buona fotocamera rutto fare, non adatta al 100% allo scopo...
Qui dentro ci sono molti ex possessori di 1dxmkii e d5 che sono passati a Sony a9 adatta allo scopo come le due rivali sempre da me prima citate, ed hanno trovato benefici...
Quindi prima di dire: le ML non sono buone, provatele, e se non lo solo per voi, magari per altri non è la stessa cosa...
Ieri un ragazzo ha postato su Facebook la sua esperienza con una 7riii ad un matrimonio, e bene nonostante provenisse da una d850, dopo l'evento ha detto: perché non ci ho pensato prima...
Ora magari dite: vabbè un matrimonio lo fai anche con un p30 huawei, vero!! Ma sta di fatto che chi prova magari ne resta entusiasta, e quello che fa più baccano è quello che la rivende, perché non adatta al proprio scopo.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:23

MrGreenMrGreen
L'autore del post ha usato una buona fotocamera rutto fare, non adatta al 100% allo scopo...


fotocamera rutto fare mi sembra una buona sintesi MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:25

Ahhahaha il t9 ha ragionato per me, è lo ha fatto bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 11:50

il problema dalla falsa accensione dello schermo lcd se appoggiato alla giacca si risolve semplicemente spegnendolo o con una microcamera che veda se appoggiato all'oculare del mirino c'è un occhio o qualsiasi altra cosa.

Non c'è niente di semplice in quello che scrivi, una fotocamera attiva sempre è un sistema per risparmiare energia?

Per gli smartphone le autonomie sono aumentate grazie alla maggiore efficienza dei display, dei chip, delle applicazioni e all'aumento di dimensioni della batterie in rapporto al resto. Per le fotocamere il prossimo futuro difficilmente andrà in direzioni diverse da queste, finché è possibile.

c'è già ed è: reflex?

Se per un dato uso serve il tempo zero di scatto dopo lungo periodo passato al mirino, e non si possono portare batterie aggiuntive, si, la reflex sarà preferibile almeno fino al prossimo futuro. Bisogna capire quanti e quali sono questi casi, e se i vantaggi delle ml superano le controindicazioni anche per questi.


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:00

Fermo restando la soggettività delle scelte, non c'è nessun lag nel mirino di una ML che possa portare a perdere il soggetto, a meno che non stiate fotografando con pochissima luce e il processore debba amplificare notevolmente la scena, ma in questo caso con il mirino della reflex non vedreste nulla quindi sempre meglio l'EVF.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:24

Io sono tra quelli che non vede nessun vantaggio sugli ottici, non che quello di poter impostare l'inquadratura (in alcuni casi) prima di accendere la camera, per il resto io vedo molto meglio con gli elettronici.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 12:47

Grazie Maurizio per le tue valutazioni sul campo.
Mi hanno fatto molto riflettere. Anche io come te e molti altri animalari, usiamo il mirino ottico come "binocolo" per ore senza per questo dover ogni volta accendere la macchina.
Avrei avuto le tue stesse difficoltà

Credo e spero però che le nuove tecnologie e nuovi sistemi software risolvano presto questi "Difetti". Già ad esempio un sensore che rilevi il tuo viso o occhio in avvicinamento al mirino sarebbe una soluzione. Oltre a giroscopio che rileva movimento quando appoggi la mano ecc...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:05

Mirrorless e caccia fotografica ?


Avvolte per me è lenta la Reflex in accensione con il soggetto in camera (avifauna), non potendo vederlo sarebbe un vero disastro. l'autore del post poi parla di "caccia fotografica", come se direbbe: "a botte de culo" la cosa diventa ancora più stressante, camminando, avvisti un soggetto, prendi la macchina, metti l'occhi nel mirino nero e.........amen
immaginate la mia ultima uscita fatta alla Cannaiola misura 10cm di uccelletto, si spostava tra le canne a velocità elevata, anche scegliendo un solo posatoio come punto nel quale scattare, per avere sfondo composizione direzione luce, la presenza del vento a 35km/h faceva oscillare le canne anche di 50cm, è lei si posava avvolte per un nano secondo, quante foto avrei portato a casa?

Ringrazio l'autore del post perché anche in questo frangente conferma alcune mancanze di questo sistema che sicuramente ha grandi potenzialità in altri ambiti fotografici, ma che ad ora per avifauna ancora ha troppe ombre, almeno per il mio modo di scattare.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2019 ore 13:32

State facendo una gran confusione!!!
È come se facessi una prova con una 80d, dopo aver avuto in mano da tempo una a9, e dire: no!!! Non ci siamo, la camera non segue il soggetto in modo consistente, oppure peccato solo 6 scatti, ci fosse stato un paio di scatti nel mezzo, avrei avuto lo scatto perfetto...
Insomma hai voglia di trovare i difetti se vuoi!!!
Io ad oggi l'unico motivo per non comprare ml è solo per quel utenza che ha bisogno di un determinato obiettivo, per il resto sin tutte pippe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me