| inviato il 28 Giugno 2019 ore 12:33
Bella resa, mi sembra abbia una discreta tridimensionalità |
| inviato il 29 Giugno 2019 ore 17:54
Alla fine mi sono procurato un Minolta MD 28mm 2.8 e uno Yashica ML, sempre 28mm 2.8. Per ora ho provato solo il Minolta, visto che avevo l'adattatore solo per questo. L'ho provato solo un pomeriggio, ma mi ha stupito positivamente. Colori saturi e immagine sufficientemente nitida: non sembra neanche una lente vintage. Inoltre costa poco. Il fuoco inoltre è fluidissimo, ideale per i video, sebbene molto difficile da usare. Sono abituato a usare il fuoco manuale, ma appena sbagli di un pelo l'immagine risulta sfocata. E' come se devi "centrare" la misura esatta. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 9:16
Prova anche l'altro e poi facci sapere con quale ti sei trovato meglio. I manual focus sono difficili da gestire per i video; se per te è importante questo aspetto cercherei qualcosa di diverso |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 10:09
nei video a livello professionale si usa SOLO la messa a fuoco manuale |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 11:45
Mi sono spiegato male, nei video uso praticamente solo il fuoco manuale. Intendo che il fuoco manuale l'ho trovato difficile da usare solo in questa lente. Sebbene sia molto fluido e totalmente privo di rumore, mi ha dato l'idea che per mettere a fuoco l'immagine devi settarlo perfettamente: del tipo che uno scatto indietro o uno avanti e già l'immagine è fuori fuoco. Deve essere settato perfettamente per restituire un'immagine totalmente focheggiata. In altre lenti più moderne mi pare che ci sia più tolleranza, da questo punto di vista. Non so se sia una prerogativa delle lenti vintage o di questa lente in particolare. “ Prova anche l'altro e poi facci sapere con quale ti sei trovato meglio. „ Sicuro, appena mi arriva l'adattatore lo provo e scrivo le mie impressioni. PS. Sto creando le mie gallerie. Nell'album Motori tutte le foto sono fatte con il Minolta. Sono RAW lavorati, ma rendono l'idea. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:31
Io consiglio il Vivitar 28mm f2.8 (ho l'attacco Minolta MD). Snobbata da molti, lente strepitosa, con nitidezza su tutta la focale. Se vai nella mia galleria www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2632328 vedi qualche scatto |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 16:06
Grazie per il test! Tra i due preferisco Yashica |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:06
Sulla mia A7 uso Zeiss distagon 28-2,8 (c/y). Fantastico. Lo vendo a €220. È come nuovo! |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:31
L'ennesimo fantastico obiettivo in vendita |
| inviato il 15 Settembre 2019 ore 21:40
“ L'ennesimo fantastico obiettivo in vendita „ |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 8:55
MIR 1B ... onesto e poco costoso e una buona risolvenza |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 8:57
Ho tantissimi 28mm MF e qualità prezzo segnalo nikon f/3.5-kiron f/2-sigma f/1.8-Tamron f/2.8-vivitar f/2.8 close focus ovvio che per il nikkor f/2.8 ...una certezza spendi molto di più |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 22:05
Grazie per i consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |