RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere, sono "un po" in panico!!!





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 15:56

ehm...volevo scrivere fotogenica... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:05


@hdb: come ti trovi con una sola ghiera?
so che è molto customizzabile....

Purtroppo ci si deve adattare: non si possono modificare certe impostazioni con la medesima celerità, rispetto a modelli come la m3 e m5, che hanno persino una ghiera dedicata alla compensazione dell'esposizione.

Ero in dubbio tra m50 e m5, visto che con quest'ultima avrei potuto riutilizzare le batterie della m3, lo schermo aveva una risoluzione maggiore, e comandi ed ergonomia risultavano di livello superiore.

Alla fine ha prevalso la m50 per due ragioni: migliori prestazioni autofocus e modalità video maggiormente avanzata. In particolare, il formato 4k della m50 è stato molto criticato: tuttavia, nella pratica, se lo si riscala in full-hd si ottiene una qualità d'immagine decisamente maggiore, rispetto al full-hd standard delle altre eos con sensore aps-c. La vera seccatura è l'impossibilità di utilizzare il dual pixel cmos, quindi il 4k è adatto a scenari in cui la messa a fuoco rimanga fissa.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:17

Nemmeno sulla 200d ho la compensazione ed è una delle cose di cui più sento la mancanza . Si può fare a meno, certo. Ma non capisco perché per forza nei modelli base ci debbano essere tante limitazioni.
A volte scegliere un modello base è, come nel mio caso, una scelta obbligata per contenere il peso, ma non vuol che per forza entry level = principiante.
Magari qualcuno non vuole o non può spendere troppo per un hobby, i motivi possono essere molteplici che portano alla scelta di un modello base.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:20

E non è di sicuro il peso il motivo per la mancanza di una seconda ghiera, se si pensa che in neppure 390 grammi di m50 Canon ha fatto stare uno schermo tiltabile a 360, cosa può aggiungere una o due ghiere in più? Forse si arriva a 400 grammi MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:23

In realtà l'unica risposta possibile a fronte delle tue 3 desiderata è proprio la 250D. O una M, con le incognite/cambiamenti che porta la cosa.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:25


Nemmeno sulla 200d ho la compensazione ed è una delle cose di cui più sento la mancanza . Si può fare a meno, certo. Ma non capisco perché per forza nei modelli base ci debbano essere tante limitazioni.
A volte scegliere un modello base è, come nel mio caso, una scelta obbligata per contenere il peso, ma non vuol che per forza entry level = principiante.
Magari qualcuno non vuole o non può spendere troppo per un hobby, i motivi possono essere molteplici che portano alla scelta di un modello base.

Le ragioni sono tre:

- marketing
- contenimento dei costi
- ingombri

Nel caso della m50, comunque, lo spazio è veramente tirato al limite, visto che persino lo schermo lcd è "a filo" con la parte posteriore della fotocamera: detto ciò, avrebbero senz'altro potuto aggiungere una ghiera coassiale al pulsante set: persino la mia powershot s95 del 2009 ne è dotata. Tuttavia, qui entrano in gioco i primi due punti citati sopra (soprattuto il primo, visto che non è stata aggiunta nemmeno sulla eos r).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 18:29

domanda scema, stavo guardando le caratteristiche qui su juza, 200 e 250 sono praticamente identiche, l'unica cosa differente è il mirino, 0.54x 200d vs 0.87x 250d, il x immagino che sia l'ingrandimento, ma di fatto è più grande o più piccolo quella della 250d?


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 18:32

Beh dovrebbe essere decisamente più confortevole e ingrandito...

user2034
avatar
inviato il 04 Giugno 2019 ore 18:39

Allora mi prendi uno Xanax ,prendi il rimborso ,riprendi la 200 e vivi feliceMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 18:39

Le specifiche del mirino sono le medesime, per 200d e 250d: la cosa non è sorprendente, dato che su fotocamere di tale fascia di prezzo è difficile che vadano a intervenire su componenti costose...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 19:01

Credo sia un errore quel mirino

Comunque Morgana, zoomma in base al punto AF selezionato

Dalle tue necessità emergono pure richieste tecniche interessanti, io ad esempio senza almeno 3 ghiere faccio fatica a scattare, lo schermo ti serve per forza che giri a 180 gradi laterali? Ce ne sono tanti che girano 90 in su o in giù

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 19:41

Ah è un errore? MrGreen ok!

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 20:05

Non so se ti è già stato consigliato...io prenderei i 680 euro, e dato che le previsioni danno sole...mi farei una settimana al mare...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 20:30

Dalle tue necessità emergono pure richieste tecniche interessanti, io ad esempio senza almeno 3 ghiere faccio fatica a scattare, lo schermo ti serve per forza che giri a 180 gradi laterali? Ce ne sono tanti che girano 90 in su o in giù


beh si certo 3 ghiere farebbero comodo anche a me, ma a volte su macchine troppo piccole fanno piu danno che altro.
tipo nella compatta che ho canon (la g5x) ce ne sono ben 4, morale della favola? che a volte le giri non volendo...
quindi bisogna comunque scendere ad un compromesso su qualcosa...e il peso è un fattore che non posso ignorare, così come lo schermo a 360, fondamentalmente perchè prediligendo foto verticali, lo schermo estraibile di fianco e ruotante, mi permette ogni tipo di angolazione, tipo fare foto rasoterra senza dovermi sdraiare, ma comodamente in ginocchio, giro la macchina in verticale, flippo lo schermo e metto a fuoco con tranquillità, anche manualmente.
con il fuoco manuale è necessario che tu veda bene, se non puoi girare lo schermo ma guardarlo solo di sbiego è un casino.
credimi perchè la samsung di cui parlavo prima aveva addirittura lo schermo fisso, e a volte, quando l'af ciccava, dovevo attivare il fuoco manuale, ma non vedevo una cippalippa. avere uno schermo basculante solo di 90 per le foto verticali è come avere uno schermo fisso, non fa differenza perchè non aiuta.




avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 20:32

stavo guardando le caratteristiche qui su juza, 200 e 250 sono praticamente identiche, l'unica cosa differente è il mirino, 0.54x 200d vs 0.87x 250d, il x immagino che sia l'ingrandimento, ma di fatto è più grande o più piccolo quella della 250d?

Penso si tratti di un errore. Le reflex Canon si dividono in tre categorie: professionali, semiprofessionali e entry-level. La 80D ad esempio è una semiprofessionale e ha il mirino a pentaprisma 100% copertura e circa il 95x d'ingrandimento. Viceversa le entry-level non hanno il pentaprisma ma un più economico pentaspecchio: 95% circa di copertura e 85x d'ingrandimento.
200D e 250D sono entrambe entry-level e di conseguenza niente pentaprisma ma solo pentaspecchio

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me