user170878 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 15:52
Oddio ancora con sta storia del thermal throttling...anche qui non si sa di che si parla. Succede con processori molto particolari e solo in particolari condizioni. In quel caso la scelta e' una: o si interrompe la procedura, oppure si cerca di mantenerla finche' la cpu regge. Si tratta di scelte. E sinceramente io condivido la seconda. E' chiaro che se uno lascia una CPU con massime frequenze di esercizio elevate a lavorare al limite per intrvalli di tempo sufficientemente lunghi possa accadere soprattutto se non si ha un adeguato scambio di calore, magari sacrificato per esigenze di compattezza et al. Poi ripeto non hai la piu' pallida idea delle differenze tra i due OS, quindi inutile continuare a parlare. Comunque avevo azzeccato che apple logora gli assemblatori |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:00
Apple logora solo i fanboy, io uso macbook dal 2008, come ho scritto. E le differenze tra i due SO temo davvero sia tu a non conoscerle. Ma va bene così, i fanboy ci sono sempre stati e sempre ci saranno. Delle volte risultano anche divertenti :) Buone foto! |
user170878 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:01
Ma mi dici la principale differenza tra i due OS? solo questa, ameno per sapere se hai un barlume di idea di quello di cui stai parlando... Ecco informati bene e vedrai che differenze ci sono. Chi acqiusta un Mac acquista una macchina costruita per lavorate al meglio con quel sistema. Chi acquista un pc, acquista un'accozzaglia di hardware messo li' a farlo lavorare con un sistema prestabilito, come i matrimoni obbligati ;). Per non parlare degli OS, che sono due mondi separati. Se qualcuno dice che Windows ha la stessa affidabilita' e robustezza di un mac os, be allora basta questo per capire che l'autore dell'affermazione non sa si cosa parla Per capire perche' sia piu' rapido nell'esecuzione delle procedure, bisognerebbe andare oltre ma se uno gia' non sa questo...meglio fermarsi ;). |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:13
“Don't feed the troll”. |
user170878 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:15
eh eh ... ok ok, piu' facile attaccare che rispondere nel merito ;). Buona serata informatico |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:18
Che dire! sicuramente non ha bisogno dei miei elogi ma quoto anch'io Perbo , pur non essendo un informatico e mega espertissimo di Pc. |
user170878 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:20
E certo Dados...e' un cuggino del forum. Ma non risponde nel merito...mmm tu sai qual'e' la differenza principale tra un mac OS e Windows? o quoti per he' lo ha detto un cugggino del forum? |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:22
Guarda jack ho memoria di intense discussioni anche molto approfonditecon perbo. Da affezionato cliente Apple (per pigrizia) sconsiglio di pungolare... Tornando invece alla macchina, mi sembra una macchina comunque ben pensata. Come sempre sovraprezzata, ma con le sue peculiarità. Circa il monitor invece davvero non comprendo la necessità di arrivare a6k quando già sul 4K 31” non si notano pixel a distanza di lavoro. Per poi non arrivare a coprire l'adobe RGB.... Per giunta enfatizzando la funzione HDR gradevole su una TV guardando un film, ma anche prima funzione disabilitata da un professionista che si rispetti. |
user170878 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:24
Guarda che caro Mastro so perfettamemte quello di cui parlo. Altrimenti non starei qui a farlo, a differenza di molti! Io non pungolo, gli altri offendono, ho chiesto una risposta che non arriva... Sono pronto a spiattellare dispense redatte do docenti universatari che spiegano quali siano le differenze tra i due sistemi, se poi come mi e' successo in altre discussioni, si vuole dar retta ad utenti di un forum...bene siamo alle solite e mi tiro fuori dalla discussione |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:29
“ LOL... Si si, come no... Ti voglio proprio vedere ad assemblare un PC che gestisce 3 flussi 8K in contemporanea.... „ Pensi che montare un computer potente quanto quel Mac Pro top di gamma sia veramente più difficile che assemblare un PC normale? Cmq ho visto i prezzi, 6000$ non mi sembrava molto vista la componentistica, poi ho guardato meglio... 6000$ sono per il modello base Xeon con 8 core, 32 GB Ram, SSD da 256 GB e una 580x Pro.
 Sinceramente dopo l'iMac pro che tutto sommato rispetto ad altre workstation nella configurazione base aveva un prezzo sensato, non mi aspettavo una ricaduta simile. Ora, o sto prendendo qualche grosso abbaglio da qualche parte oppure è tipo il prezzo più insensato che la Apple abbia mai proposto pc un computer al lancio (escludo il Mac Pro trashcan che non è stato rinnovato per 6 anni dopo che si sono resi conto che era un bidone in tutti i sensi). Giusto per dare un' idea, tanto per cominciare in quella che DOVREBBE essere una macchina professionale 256Gb di SSD sono assolutamente INSUFFICIENTI, (io sul mio pc che non è certo un' astronave ne ho 512) e sono acquistabili a prezzi ormai bassissimi. Il Samsung 970 PRO addirittura credo nemmeno lo facciano in versione da 256GB, i prezzi partono dai 151€ di quello da 512GB! Lo Xeon da 8 Core con turbo boost a 4Ghz è ridicolo su una macchina con quel prezzo, semplicemente ridicolo. Come prestazioni stiamo sotto a un 9900k da 500€. Ora arriverà sicuramente qualcuno a dire che è roba server quindi più costosa, ok: il processore del nuovo MP stando alle spec quasi sicuramente è lo Xeon® W-3223, 750€ di listino. Sinceramente mi sembra stupido parlare di costi di componenti "server grade" quando poi il computer nel complesso non lo è, ma ci arriviamo dopo. In realtà basterebbe un Ryzen da 250€ per pareggiare ma credo che non sia possibile il supporto Thunderbolt quindi ci metto il procio da 500€. La scheda video è una presa per il culo, una Pro 580x (anche qui, a meno che io non stia prendendo un abbaglio gigantesco, ma stando ai numeri direi proprio di no) viene scassata nei benchmark da una 1070 Ti che è un modello vecchio di 2 anni e si trova (tenendosi larghi) sui 500€ www.techpowerup.com/gpu-specs/radeon-pro-580x.c3398 Vogliamo andare su roba server grade anche qui? Non avevo voglia di cercare in modo approfondito una GPU professionale comparabile a un prezzo simile, quindi giusto per andare sul sicuro ci sbatto su un mostro tipo la Radeon Duo da 1200€ che è almeno il triplo più potente della Pro 580x hwbench.com/vgas/geforce-gtx-1070-ti-vs-radeon-pro-duo RAM: 32Gb di ECC a 2666Mhz, 250€ circa, 150€ non ECC. Poi vediamo un po' che manca, sempre tenendomi abbondante con i prezzi: -Scheda madre dai 200€ per un processore standard (e di nuovo, ci arriviamo alla fine), altrimenti per il socket LGA 3647 è un po' più complicato trovare i prezzi essendo un prodotto nuovo. Tenendosi larghi, una MB dual-cpu si trova sui 570€ su Amazon, quindi un prezzo molto ragionevole per una single-cpu è sui 450€. - Alimentatore, 100€ per un 600W gold con 7 anni di garanzia. Sul sito Apple parlano di un 1280W, se lo montano sul modello base sono dei ×, ma anche volendo strafare montando un 1200W pure sul pc sono 250€ - Case: 150€ (anche qui, mi sto tenendo davvero largo perché c'è roba eccellente a 80€ o meno). - Dissipatore: 30€. - Scheda Thunderbolt nel caso non ce l'abbia la motherboard, altri 100€. Tiriamo le somme - Configurazione consumer: 150 ssd + 500 procio + 500 Gpu + 150 Ram + 200 MB + 100 Ali + 150 Case + 30 dissi + 100 thunderbolt = 1881€ per un PC PIU' POTENTE e con il doppio dell' archiviazione del Mac da 6000€ - Configurazione server grade: 150 ssd + 750 procio + 1200 Gpu + 250 Ram + 450 MB + 250 Ali + 150 Case + 30 dissi + 100 Thunderbolt = 3300€ per componenti SERVER GRADE (quindi affidabili tanto quanto quelli del Mac Ppro), una scheda video almeno tre volte più potente e soprattutto un form factor VERAMENTE MODULARE dove si possono montare tutti i componenti che uno vuole, non solo quelli fatti apposta per questo nuovo MBP. Vogliamo aggiungere 1000€ di costi extra per assemblaggio, assistenza, garanzie etc tipici delle Workstation così non c'è la scusa "lo monta mio cuggino"!1!1!!? Aggiungiamoli pure, siamo comunque 2000€ sotto al prezzo del modello base. Ed è proprio qui che vedo il controsenso più grande, che senso ha volere una macchina con componenti server (in nome di chissà quale presunta affidabilità incredibile (stando a leggere qui pare che con una scheda normale non si possa lavorare dato che dovrebbero venire fuori errori facendo qualunque cosa quando in realtà la maggior parte dei content creator lavora perfettamente con hardware consumer ) quando poi il form factor del case rende impossibile la sostituzione rapida dei pezzi con componenti compatibili, non può essere integrato in un rack e gli mancano le più basilari forme di ridondanza come il raid del disco o IL DOPPIO ALIMENTATORE HOT SWAP che è di gran lunga il componente più critico e che si rompe più facilmente nei computer? Giusto per curiosità, ho provato a mettere su una configurazione più possibile simile (anzi, leggermente più potente) sul sito di mio cugggino che lavora alla Dell, e il prezzo è ancora più basso: non so se vi carichi il link o meno, in ogni caso sono $3,687.71 comprensivi di licenza Windows per multicore che è più costosa di quella normale www.dell.com/en-us/work/shop/pdr/precision-5820-workstation/xctopt5820 P.S. riguardo ai fantomatici vantaggi che OSX dovrebbe offrire rispetto a Windows, io non sono laureato in informatica ma stando a qualsiasi benchmark (sia sintetici che con software veri e propri tipo Blender, Photoshop, Premiere etc) all' atto pratico un computer Apple viaggia veloce tanto quanto un Hackintosh con componenti simili, e a loro volta entrambi viaggiano veloce quanto un PC Windows alla faccia dell' ottimizzazione, anzi... a causa del design dei computer Apple spesso gli equivalenti Windows vanno pure più veloce perché smaltiscono meglio il calore e non vanno in throttling. |
user170878 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:33
Ma lasciamo perdere va che e' meglio...io non so chi e come li abbia fatti questi fantomatici benchmark...e mi ripeto, l'affidabilta' e la robustezza sono ineguagliabili! Chi non lo ammette non sa di cosa parla ;). Ma mi rendo conto che chi inizia la discussione con: “ montare un computer potente” non puo' comprendere quali differenze riesca a fare un OS. Dai passo e chiudo |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:37
“ E certo Dados...e' un cuggino del forum. Ma non risponde nel merito...mmmConfuso tu sai qual'e' la differenza principale tra un mac OS e Windows? o quoti per he' lo ha detto un cugggino del forum? „ Direi che è difficile dire quale sia la differenza, per esempio uso un Cad 3D su workstation windows, e diciamo non facendo rendering spinti va bene una configurazione medio alta , l'azienda spende circa 2500€ a postazione , e 25000 € per una singola licenza CAD, di MAC per il nostro ufficio e di tutta la multinazioanle non ne vogliono sentir parlare , perchè in pratica raggiungono lo stesso risultato spendendo meno e quindi non gravando queste spese sul prodotto diventa tutto più competitivo, diversamente ci sono aziende come Max Mara o altri brand dell'alta moda che utilizzano MAC ma non solo per fare i fighi, penso per software dedicati. Un mio collega utilizza mac per fare musica, ha una sala registrazione e per sue necessità o conoscenze utilizza software che esistono solo per MAC, allora ha un mac con 150GB di RAm e diverse schede audio etc...etc, di cui non capisco una mazza nelle varie tipografie hanno sia mac che PC , a fare la differenza penso sia sempre l'operatore che ha saputo scegliere la componentistica adatta. Io non trovo ragione di miglioramento utilizzando un sistema MAC spendendo il triplo paragonandolo ad un PC , e solo una mia considerazione i fotografi pro si presentano sempre con MAC, ma detto da loro è solo per fare scena. punto. |
user1856 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:45
Zen, ma non chiedevi 1k ogni 2 ore di servizio? Un noleggio operativo lo scarichi al 100%: non è possibile con quel fee non riuscire a prendere un Mac Pro a meno di non lavorare... ------- Noi in studio volevamo implementare i video tabletop e pensavamo ad un cinebot tipo il Bolt e una phantomflex 4k sempre per il food. Il tutto con dei probe Lens (o il laowa o i CPT superscope). Investimento che significherebbe rental giocoforza. Il nostro regista invece al momento pensa di ripiegare per la Alexa mini... Io spingo per la Phantom... :-P |
user170878 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:45
Ascolta Dados, qui si parla di benchmark, allora ti dico un paio di cose...Io utilizzo sia windows che mac da una vita, prima per studio ed ora per lavoro. Ci faccio girare software abbastanza pesanti, tipo matlab in tool con Simulink, PSpice, ed altri. Ebbene lo stesso software gira sempre meglio su mac, parlo di un pc del 2016 ed un mac del 2010. Quante volte su Windows Matlab crea conflitti, crasha e si chiude? non le conto...su mac? mai una volta. Questo e' quanto. E succede anche con altri software. E questo anche con quello di altri colleghi. Il perche' so bene dove risieda. Poi ognuno puo' raccontare le sue di barzellete;). |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 16:47
Grazie a chi è intervenuto in supporto, apprezzo. C'è un benchmark che gira da un po', è questo: www.slrlounge.com/lightroom-mac-vs-pc-speed-test-4k-imac-vs-4k-custom- Direi che si commenta da solo. Questo non significa che i mac siano brutte macchine: nei portatili, per esempio, li preferisco di gran lunga ai windows. Ma diamo a Cesare quel che è di Cesare, come si suol dire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |