| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:46
Street? È un ritratto ambientato, quello |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 21:59
Può anche essere i interpretato come ritratto ambientato. Le categorie fortunatamente per la creativit6non sono mai a compartimenti stagni. Ma personalmente la vedo come street. L' ambiente, la ripresa, quello che si vede, il fatto che guardandola sorgano molte domande rispetto all ambiente dove è stata scattata. La composizione, l'effetto in.po sorpresa che e5sorto in me nel vedere quella bambina in maschera mentre gli altri non lo sono. Insomma, vedo molti spunti di riflessione sia relativamente al soggetto ma anche molti rispetto al luogo, l'ambientazione, il luogo pubblico. Per me un ritratto ambientato fa sorgere riflessioni solo sul soggetto fotografato, con l aiuto dell ambiente intorno |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 22:37
"Dalla pagina fb di Sara Munari ma non mi sembra sia sua. Di un suo allievo mi sembra di aver letto"...non lo se sia sua. Una volta la seguivo e la trovavo interessante adesso non più. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 6:28
"Passeggiavo" tra le foto di questo forum ed ho trovato un esempio dei ritratti che mi piacciono e che danno proprio l'idea di essere scatti senza che il soggetto ne abbia consapevolezza ."...La foto di strada non ha nulla a che fare con questa tipologia d'immagini. Se il tuo scopo è realizzare fotografie simili trovare qualche amica o parente che si presti come modella non ti creerà nemmeno problemi per la pubblicazione. |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 9:41
Prova a dare un'occhiata a questo : maxgor.com/ |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:08
Bellissimo sito , grazie Pasquale ! Mirc , effettivamente sono due scatti molto belli e molto curati nel ritaglio e PP . Vincenzo : no , il mio scopo è imparaer la Street . Ma adoro riuscire a fare anche dei ritratti . Non è mia intenzione polemizzare sul fatto che un ritratto non sia Street Life Photography , ma se mi capita di riuscire a fare un ritratto che mi piace , non penso sia una colpa . Leggendo questo topic viene più e più volte criticato il fatto che sia un ritratto . Anche io non condivido le fotografie di modelle o di amiche in posa , ma lascio a chiunque la facoltà di apprezzarle . Cosi come io non capisco il senso di fotografie "nudo" visto che sono comunque modelle pagate per spogliarsi e mettersi in posa , non vedo niente di naturale e, specialmente in una sfera come è l'intimità , non apprezzo quel genere ma rispetto il piacere che moltissima gente trova nel produrre o ammirare quel genere di arte . Insomma un giorno forse imparerò a fare scatti come quelli suggeriti da Pasquale , ma nel frattempo ho possibilità solo di : 1) stressare le anime nei forum o nei social in generale cosi da cercare suggerimenti , critiche (si io le cerco proprio perchè sono più costruttive le critiche dei complimenti a volte) e tecniche . 2) scattare , cestinare , scattare , post produrre e ricominciare il ciclo infinitamente . 3) mischiare i vari generi che mi attraggono . Non è un lavoro per me quindi posso spaziare dalle macro ai ritratti fino ai paesaggi . Pensa che ieri notte sono uscito per tentativi di astrofotografie ... era tutto perfetto se non fosse per qualche nuvola cche alla colma di Sormano mi ha guastato i piani . Ho anche riflettuto sul perchè mi attirano cosi tanto i "ritratti rubati" ... forse perchè la mia amata Lei è alquanto riluttante a farsi fotografare e non riesco mai a farle uno scatto come si deve . Gli unici che ho ottenuto a mio dire "decenti" sono quelli che le ho fatto di sorpresa . Appunto , scatti rubati . Forse è quindi un mio desiderio inconscio di eseguire ritratti rubati per la regola del "vorrei ma non posso" o per compensare . Non so . |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:26
Anche questo , penso , è uno scatto rubato per strada. Non sarà Street Life Photo come dite voi , ma se lo cataloghiamo nella ritrattistica io lo reputo un gradino sopra ai classici ritratti in studio con la modella pagata per fare quel che dice il fotografo il quale ha a disposizione ogni sorta di luce , tempo ed aiuti make up . www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3210113&l=it |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 10:58
Un piccolo pensiero, a latere della discussione... Chi mi conosce sa che ho una certa idiosincrasia verso le categorizzazioni: pensare in termini di "street", "ritratto ambientato" e così via non mi appartiene assolutamente, anche se ne capisco la ratio. Mi pare, per quel che scrivi, che anche a te importi in fondo piuttosto poco, e che il desiderio sia una sorta di "ricerca della vita" che possa rispondere alla dimensione estetica tua personale. Se così è, riponi le categorie nel cassetto. La vita è a volte in un quadro ampio e soprendente, altre in uno sguardo, altre ancora anche semplicemente su un muro. Naturalmente, sempre bene sottolinearlo... trattasi di punto di vista personale, per quanto ben radicato Buona giornata! F |
user51067 | inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:07
“Se così è, riponi le categorie nel cassetto. La vita è a volte in un quadro ampio e soprendente, altre in uno sguardo, altre ancora anche semplicemente su un muro” Straquoto |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:41
Dai una letta a "Le regole del caso" di Willy Ronis ed. Contrasto. Ne vale la pena |
| inviato il 04 Giugno 2019 ore 11:43
“ Dunque , se conoscessi qualcuno che ha un pò di esperienza nella street photo , non avrei aperto un topic a riguardo ma spremerei questa consocenza fino al midollo . Dici che buona parte dei miei scatti sono da cestinare e lo penso pure io in quanto , diciamo che tengo il meno peggio giusto per lasciare un briciolo di sostanza al mio continuo uscire a scattare fotografie (se le cancello proprio tutte , poi creo usura nella reflex senza avere nemmeno un ricordo di quel che ho scattato ) . Sulla post produzione , anche li concordiamo : io ritengo che la post produzione pesi per il 50% sul valore di ogni fotografia . Si pensi anche solo al taglio della foto (ultimamente sto amando il formato quadrato quando possibile) . Infine dici "prima di cestinare fai molta attenzione" : anche qui la pensiamo ugualmente perchè spesso cambiando il crop o con una diversa post produzione la foto esprime meglio o peggio quel che volevo esprimesse „ non posso darti consigli sulla street, perchè sto seguendo questo topic, come te, per ca× un po meglio. quello che ti posso dire è di non cancellare tutte le immagini. Io di solito quando esco, scatto XX foto, arrivo a casa e faccio una selezione. Cancello le foto che sono molto sbagliate (fuori fuoco evidenti, errori di composizione grossolani e via dicendo) Poi seleziono quelle che mi piacciono di piu in quel momento e lavoro quelle. Le altre le conservo da qualche parte (grazie amazon cloud illimitato) Mi capita spesso di andar a vedere foto vecchie, e ritrovare qualche scatto interessante. Magari dopo tot tempo, in una foto ci troviamo qualcosa di interessante che prima non vedevamo, o semplicemente, siamo migliorati nella PP e riusciamo a tirar fuori qualcosa di più dalle foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |