JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma porca paletta... Ancora non hanno risolto nulla con la gr3? Nessuna novità? I problemi di surriscaldamento li hanno risolti? Io voglio la 3..ma vorrei essere sicuro che abbiano risolto..
Anche io sono indeciso mi basta un clic ma i soldi li voglio spendere bene altrimenti Sony A7RIII + 35 2.8 e continuo così. Mi piaceva l'idea di avere una super compatta di qualità da portare anche con la famiglia in tutta comodità
quando avrai questo corpo fra le mani capirai che po' potrai usare per tutti gli scatti oltre quelli presi in considerazione al momento dell'acquisto..
..quando pensi che la foto potrebbe essere importante e non basta il cell..
sei a casa e vuoi fare la foto a tuo figlio? flash per sicurezza .
sei fuori a vuoi al tramonto che un ritratto ambientato esca fuori.. non per lavoro ma come foto ricordo.. idem.
vedi una scena la sera e vuoi fare la foto? flash
vedi un tizio per strada la sera e vuoi una foto degna? flash..
Per sdrammatizzare un po'....Io ho seguito i consigli di Ulysses e ho acquistato una GR III, senza flash. Prime impressioni: ottica e sensore eccezionali. Nessun problema di surriscaldamento, di durata batteria e nemmeno di polvere (per ora...). Comodissima da usare con una mano sola e “sul campo”. La QI è ottima (considerando che è un APSC), si recuperano tranquillamente 5 stop nelle ombre (in parte compensa la mancanza di flash) e permette crop “spinti”, anche grazie all'estrema nitidezza e microcontrasto dell'ottica. Ottiche che, tra l'altro ha anche una tridimensionalità “Leica”. Insomma, non so dire se sia migliore o peggiore delle Myk.I e II, ma certamente è un'ottima macchina, che per quanto mi riguarda, vale i soldi spesi.
Quando ho acquistato la GR II ho pensato "il flash probabilmente non lo userò mai", invece spesso mi è tornato comodo, più di quanto lo sarebbe stato lo stabilizzatore.
Alla fine si tratta sempre di esigenze personali, ognuno ha le sue preferenze. Ma il flashettino esterno lo puoi sempre comprare...ce ne sono di piccoli e discreti, anche staccabili dal corpo macchina, che si può usare tranquillamente con una sola mano.
Sì, di sicuro è soggettivo e un piccolo flash esterno è un'opzione interessante, anche da usare ad integrazione di quello integrato. Fatico tuttavia a capire come mai in Ricoh abbiano deciso, con la III, di ridurre ulteriormente le già minime dimensioni dei due modelli precedenti, sacrificando il flash.
L'oculare esterno serve? io non sono abituato ad usare il display
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.