RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless e fotografia Naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless e fotografia Naturalistica





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:09

Secondo me i vostri punti di vista partono tutti col piede sbagliato.

La questione va analizzata in questo senso , per chi ha gia' un attrezzatura per naturalistica affidabile e conosciuta non conviene ad oggi passare alle ML in quanto si troverebbe sicuramente spiazzato.

Meglio che aspetti gli assestamenti e le nuove uscite che saranno certamente piu mirate anche per la naturalistica.

Chi invece anche spendendo di più , vuole avere certe caratteristiche tipo scatto silenzioso, alta velocita di frame per secondo, ottime capacita' di tracciamento ecc

si trovera' bene con una A9 ma onesramente anche con una A7r3 macchine che sono ora giustamente prezzate anzi forse un filo sotto la concorrenza , sapendo però che deve ancira aspettare qualche tempo per avere (a prezzo pieno)i tele specifici.

Personalmente ho scelto quest ultima strada ma io non ho mai avuto reflex ed in Sony sono entrato per la sua leggerezza e portabilita'.

Certo il discorso svenamento e' dietro l angolo con i tele nuovi per ML ma questo avverra' comunque anche per Canon o Nikon, insomma la nuova tecnologia ha i suoi costi ,si tratta solo d accettarli o meno consapevomente.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:11

...Mirrorless e fotografia Naturalistica…

EOS R + Adattatore + ottiche EF, le stesse che useresti su 5D, potrebbe essere una soluzione, volendo usare una ML?


La R pare abbia un gran AF, e rispetto a Sony, con obiettivi grandi è anche ben impugnabile e più bilanciata.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:16

Guarda, mi potete dire tutto meno che è sbagliato l'approccio fotografico.
Non sono bravo a fare paesaggi, ma sfido chiunque quì dentro a fare fauna e non avifauna con una 40d e un 35-70 analogico.
Faccio avifauna dal 15mm al 1000mm, passando per il 70-200 liscio, moltiplicato ecc...
Ho fotografato Frosoni a 250mm su ff a pieno schermo come a 700mm, ho fotografato pettirossi a 12mm su apsc, ho fotografato farfalle dal 70-300 al 150 macro con 1.4 al 50mm con 3 tubi di prolunga passando per tutte le lenti che avevo in casa.
Ho fotografato faine a 20mm, a 50, a 150mm, ho fotografato istrici a 35mm, cervi a 700mm come un paio col cellulare quasi accarezzandoli. Ho fotografato camosci a 400mm come a 1000mm.
Ora mi sono veramente stufato di sentire ste cose dell'approccio, della fotografia naturalistica che va fatta in modo diverso e che non vale più il solito approccio degli 800mm sennò non fotografi niente.
Io non ho mai frequentato in vita mia capanni a pagamento e non vado nelle oasi da 10 anni. E tutte le foto che faccio, le faccio in zone dove la densità di animali è 1/20 di quelle dove vivete voi ed in più lotto e litigo con cacciatori, fungaroli, tartufari e bracconieri vari. Tutti i santi giorni.
Sinceramente mi sono stancato di sentire queste cose su un forum. Lo ripeto, ste sony vi hanno dato sulla capoccia.

Un sistema fotografico deve permettere di poter scegliere tutto quello che viene in mente. se vi viene voglia di fare una foto particolare, di avere un approccio diverso o un punto di vista insolito, non dovete essere limitati dal parco lenti o macchine di un marchio perchè è fine di mondo.
e con sony ATTUALMENTE è così. nel suo parco lenti ci sono dei buchi (anche grossi lato supertele) che ATTUALMENTE limitano un pò la creatività.
Nel parco lenti canon e nikon invece andate nel mercatino e trovate tutto quello che vi viene in mente.
Canon e Nikon lato ml non hanno una macchina decente, ma hanno ancora un parco reflex non fine di mondo, ma funzionale ed affidabile. Poi quando usciranno le lenti mancanti in sony e/o i corpi pro seri in nikon /canon noi poveracci avremmo più scelta. Ma adesso non è così.
Se poi voi non vi sentite limitati e credete che il mio discorso sia fuori dal mondo, mi dispiace e sono allo stesso tempo contento per voi.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:21

Nella vita si può fare tutto, ma é indubbio che il sistema reflex ad oggi sia quello che mette nelle condizioni migliori per avere risultati in questo genere fotografico specifico. Io ho fatto naturalistica anche la pachidermica 5dsr, ma é chiaro che sono dovuto scendere a qualche compromesso.
Ad oggi é cosí, sarò il primo a migrare quando il sistema sarà maturo, completo e affidabile.


si, per adesso lasciamo ad altri l'ingrasso della porchetta Sony, poi quando sarà, se sarà si vedrà MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:22

Quello che non comprendi è che non è come dici sul parco lenti che puoi anche adattare e che l'unico che fa naturalistica facendosi il chiulo sei tu.

Non è così. Fidati.

user14103
avatar
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:23

Su sony per fare fotografia naturalistica come la intendiamo noi l'unica soluzione attuale è il 400 2.8 che costa come la mia attrezzatura + la mia panda insieme e non ha le stesse prestazioni e versatilità di un 500 f4 canon is 2 (karmal l'ha tenuto fino all'ultimo e otto lo tiene strettissimo).
l'ho tenuto fino a quando non ho provato il 400 sony li ho usati insieme per un po' .. poi il prezzo dei tele e quello se lo compri nuovo risparmi rispetto al Canon ..
store.canon.it/canon-obiettivo-canon-ef-400mm-f-2-8l-is-iii-usm/3045C0
www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel400f28gm

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:24

Lufranco mi spiace, ma il limite lo stai imponendo tu.

Ora mi sono veramente stufato di sentire ste cose dell'approccio, della fotografia naturalistica che va fatta in modo diverso e che non vale più il solito approccio degli 800mm sennò non fotografi niente.


Nessuno dice questo, ho solo detto che la fotografia naturalistica non è fatta da primi piani agli uccelli o sgrandangolate nel paesaggio. Faccio paesaggi e non ho neanche un grandangolo e la mia lente preferita è il 100-400, questo per dirti che ognuno ha il suo approccio e che porsi dei limiti e degli stereotipi è sbagliato!

e con sony ATTUALMENTE è così. nel suo parco lenti ci sono dei buchi (anche grossi lato supertele) che ATTUALMENTE limitano un pò la creatività.


L'unico buco è la mancanza di un 500F4, ma come ti hanno spiegato, è possibile montare la versione con attacco A. Onestamente l'unica mancanza che vedo in Sony, è l'assenza del multibland raw.

Se poi voi non vi sentite limitati e credete che il mio discorso sia fuori dal mondo, mi dispiace e sono allo stesso tempo contento per voi.


Ogni volta che leggo qualcuno che si sente limitato con un corredo Sony, non ha un corredo Sony (e non l'ha neanche provato).
Non mi frega di difendere il marchio, non ci guadagno nulla, ma certe cose e accuse non vorrei leggerle. Sto forum l'ha rovinato chi propina sempre le stesse foto del caxxo (con tanto di editor pick), con le stesse composizioni, negli stessi luoghi. Sto forum l'ha rovinato il principiante che si atteggia a maestro, il ricco che si sente fotografo. Non certo chi riporta la propria esperienza con umiltà.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:25

Comunque dovrebbero esserci novita' da parte di Sony la prossima settimana stiamo a vedere che presentano ,

personalmente sono indecisissimo se comprare un 500 f4 o un 600 f4 oppure addirittura (sempre lo facciano veramente)risparmiare un bel po' di soldini e andare sul 200 600.

In questo ultimo caso se la qualita' alla massima focale e' come quella del mio 100 400 credo sarebbe validussimo sia ai limicoli che da capanno e praticamente coprirei i miei generi preferiti.

Pero' poi non vorrei che mi ritorna sempre in mente il fisso una volta che ce l ho.

user14103
avatar
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:27

Karmal
Alidlà del fatto che un 400 2.8 non è un 500f4 perchè sono pensati per uso diverso, c'è sempre quel piccolo particolare dei 12.000 ammesso di trovarlo in vendita, contro i 6000 di un ottimo usato canon come quello che hai venduto qualche mese fa te e che avrei comprato moooooooolto volentieri se avessi potuto.

Consigliare un sistema dove per avifauna decentemente l'unica alternativa è spendere 12000 per una lente secondo me non è corretto.

questo c'è adesso se fosse uscito un 600 avrei preso quello ma preferisco meno millimetri con un tc ed avere piena compatibilità af. .. come detto prima il canon 400 liii ne costa 13mila e passa .. per me è corretto spendere per non limitarmi in risultati ..non per compromessi

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:27

E fu così che Jonatan partì per un lungo viaggio solitario in tenda con la vecchia reflex e quelle poche ottiche salvate dalla muffa...

E son quasi tre giorni che se la gode
Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:28

Ci sono molte persone sul forum che con le proprie immagini non fanno altro che confermare quello che scrivono dimostrando le proprie capacità nella qualità/tipologia dei loro scatti. Poi ci sono altre persone che fanno delle affermazioni (es: faccio fotografia naturalistica) e nella galleria non vedi nemmeno uno scatto. Certamente non significa nulla, ma personalmente penso (probabilmente anche sbagliando) che le immagini a volte confermano un po' quello che qualcuno scrive e se uno parla di fotografia naturalistica, e vado a vedere le sue foto riesco a comprendere cosa significa per lui questo genere fotografico.
Ritengo che la credibilità di alcune affermazioni passi anche e soprattutto attraverso la qualità delle immagini.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:31

Ci sono molte persone sul forum che con le proprie immagini non fanno altro che confermare quello che scrivono dimostrando le proprie capacità nella qualità/tipologia dei loro scatti. Poi ci sono altre persone che fanno delle affermazioni (es: faccio fotografia naturalistica) e nella galleria non vedi nemmeno uno scatto. Certamente non significa nulla, ma personalmente penso (probabilmente anche sbagliando) che le immagini a volte confermano un po' quello che qualcuno scrive e se uno parla di fotografia naturalistica, e vado a vedere le sue foto e comprendo cosa significa per lui questo genere fotografico.
Ritengo che la credibilità di alcune affermazioni passi anche e soprattutto attraverso la qualità delle immagini.


vivi nel mondo dei sogniMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:31

Skenea avete rotto il ca**o con le foto in galleria. Avete veramente rotto il ca**o.


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:31

Il problema è quello che uno intende per fotografia naturalistica. C'è chi crede si limiti esclusivamente a fotografare animali, ma personalmente credo che invece debba abbracciare tutti gli ambiti naturalistici, dal macro all'avifauna, dal gran paesaggio al paesaggio intimo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 12:32

Ritengo che la credibilità di alcune affermazioni passi anche e soprattutto attraverso la qualità delle immagini.


Io ritengo che invece serva buon senso e non l'estremismo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me