| inviato il 30 Maggio 2019 ore 14:55
Non vorrei dire stupidaggini ma ieri sera per sbaglio gli ho dato in pasto un immagine ridotta 800x600, credo però che lavorassi con sharpen ai e non avendo modificato i parametri pensavo uscisse una cosa pacchiana e invece il lavoro è stato ottimo come se avesse capito che l'immagine era ridotta, devo verificare, comunque sono software dalle potenzialità enormi rispetto all'esistente Credo che con l'avvento di questi prodotti, la scheda video, che prima nell'elaborazione fotografica non era così fondamentale, d'ora in avanti lo diventi gioco forza. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:20
Puoi postarci il raw ? |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:25
Gsabbio, a te apre i raw arw, a me non apre i cr2 |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:32
Ben venga l'incremento di velocità però a mio avviso resta un tool (questo e tutti gli altri) da usare alla bisogna, non sistematicamente nel workflow. Io ho una macchina vecchissima (di 10 anni fa) e ho disabilitato la preview. Una volta presa la mano, magari mascherando a monte direttamente le aree di interesse, si può procedere anche attendendo lunghi tempi di elaborazione con dei setting dettati dall'esperienza senza fare diversi tentativi. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:42
ho provato a caricare lo stesso raw sia sulla versione stand alone che da dentro photoshop dopo essere passato per camera raw, i7-4771 e gtx 770 16gb di ram, nella versione stand alone 45 secondi e in photoshop un minuto e 7 secondi, ma il risultato finale è di gran lunga meglio nella seconda, stessi parametri. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 15:46
Ho provato con un nef della Nikon D200 fatto apposta ad iso massimi, che vuol dire rumore a valanga: scarsi risultati, si formano parecchi artefatti nelle aree con colore uniforme e sfumature morbide; assai meglio nei luoghi con molti particolari e/o spigoli. Pialla troppo ad esempio la texture di un intonaco ruvido, bene invece nelle zone molto molto scure. Ho la versione standalone. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 16:58
“ Non vorrei dire stupidaggini ma ieri sera per sbaglio gli ho dato in pasto un immagine ridotta 800x600... „ Premesso che io uso tutte le versioni standalone di Topaz, devo aggiungere: "gente, non ci capisco più niente" Ho l'impressione che denoise abbia una certa somiglianza con gigapixel. Cioè, non solo riduce il rumore ma come nel caso dell'immagine a 125 iso ne migliora il dettaglio ed il contrasto... Prendete quello che scrivo con le pinze... perché potrebbe essere frutto di un'analisi più dettata dall'entusiasmo che da una consolidata esperienza (che in questo momento non posseggo...), ma se confronto i due file ARW e TIF (come prodotto da denoise) dell'immagine a 125 iso, vedo due cose evidentissime: Il TIF non solo ha molto più dettaglio, ma possiede anche un contrasto migliore, sebbene il colore sia meno ricco di tono sulla gamma del rosso come accade se si fanno elaborare in denoise dei jpg. vi carico il file arw da 125 iso, comunicate le vostre impressioni |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 18:23
Scaricati, ecco i risultati: 4 secondi con GPU x entrambi 34 secondi con CPU x entrambi 1) Nella tartaruga i colori, almeno x me, rimangono uguali. 2) Azzerando tutti gli slider il dettaglio rimane invariato, ma appena muovi il denoise viene applicata una evidente maschera di nitidezza, rilevabile soprattutto nelle linee sottili che convergono nella parte bassa dell'occhio, che appaiono decisamente più nitide, e nel dettaglio del marciume a riva nella zona sotto il suo mento. Questo è facilmente rilevabile traslando l'utilissimo split screen 3) Se porti il denoise al massimo, nella faccia della tarta rimangono solo le lunghe linee parallele e dall'acqua spariscono i riflessi minori.... divertente ! 4) Il miglioramento del dettaglio è decisamente più leggero invece nella foto notturna del fiume: l'algoritmo avrà deciso così per i cavoli suoi....... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 18:28
Questo un link all'effetto strabiliante di Topaz Denoiser AI al massimo settaggio su una foto molto scura e granellosa fatta col cellulare a iso 3200. Screenshot del mio monitor. Risultato un pò plasticoso ma la grana è stata spedita in un'altra dimensione ! we.tl/t-rOLbe8nXpT |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 18:56
@ Luigi: ho dei CR2 scattati con 5D mk3 e li elabora regolarmente (tempo: 1'36") @ Jacopo: Lo stesso per i CR2 di cui scrivo sopra, scattati a 6400 iso, trattati con i valori di default, diventano lisci come la pelle di un bambino (sono ritratti), però pialla via moltissimo i difetti della pelle come ad esempio i nei Complessivamente, però, il risultato è ottimo/eccellente con una fortissima riduzione dei contrasti ed una resa tonale molto più naturale Edit @ Luigi: Quello che dici è oltremodo strano se si considera che Denoise è riuscito ad aprire ed elaborare dei CR2 che DxO Photolab dice che non può aprire (solo icone) e... garantito che DxO apre tutto (anche le scatole dei pelati) |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 19:59
A me compare l'errore "unable to load img_XXXX.CR2" Per aprirla sono costretto a convertirla in tif. p.s: jacopo, bel lavoro sull'immane fatta col cellulare. Effettivamente il risultato è un po' plasticoso, ma con una maschera puoi dosare quanto vuoi. |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:02
@Luigi Se vuoi, puoi mandarmi il cr2 e vediamo se il mio lo apre |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 20:27
Altra variante Sempre cr2 scattati con 5D mk3: L'immagine di partenza è fortemente sovraesposta, se la elaboro con i valori di default il tempo è sempre 1'36" però, il programma recupera in modo ammirevole contrasto e alte luci. Tuttavia, la trama del tessuto di un abito appare totalmente spianata. Impostando a 85 la funzione 'recover details' i tempi di elaborazione si riducono a 22 sec. il dettaglio del tessuto viene preservato quanto basta e... il recupero dei toni e delle alte luci è sempre ammirevole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |