RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Suv, voi quale prendereste?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Suv, voi quale prendereste?





avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2019 ore 16:02

Ritornando all'argomento "quale Suv voi prendereste", dirò che è una tipologia d'auto che non mi ha mai acchiappato più di tanto; però le foto che ho visto del prototipo statico dell'Alfa Romeo Tonale, presentato a Ginevra, potrebbero farmi cambiare idea.
Se la produrranno (perché non è sicuro) arriverà tra un paio d'anni, dovrebbe esere basata sulla piattaforma della Jeep Compass e avere una propulsione ibrida.
Per la verità io avrei fatto un pensierino sulla Giulia 2.0 a benzina. Ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2793404#15047165
Anche la Stelvio, pur essendo un Suv, non mi dispiace; ma per le mie esigenze girare con due tonnellate d'auto mi sembra un'esagerazione. Invece questa Tonale avrebbe le misure "giuste" per me.
Comunque la scelta la farò tra circa un paio d'anni (intanto alla Giulia dovrebbero fare il restyling di metà carriera e una versione ibrida), ed entro tale data possono cambiare tante di quelle cose...

user177356
avatar
inviato il 25 Maggio 2019 ore 17:02

Non so quanto abbiano risparmiato in materiale insonorizzante sulla Golf rispetto a quell'altra... suppongo qualche decina di euro (ovviamente tiro a indovinare, non sono un esperto del settore)


Mi dissero che non si trattava di risparmiare (immagino anche io che il minor costo fosse marginale), ma di differenziare un modello dall'altro nella percezione del cliente.

Ho avuto due Alfa Romeo, ma molti anni fa (166 e 147, la prima aziendale e la seconda personale). Ho guidato di recente una Giulietta e l'ho trovata inferiore alla 147 (ma la memoria fa brutti scherzi, va detto). La Giulia ha un'estetica un po' troppo aggressiva senza trasmettere un'idea di sportività.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2019 ore 18:22

Ho guidato di recente una Giulietta e l'ho trovata inferiore alla 147 (ma la memoria fa brutti scherzi, va detto).

Non sei il solo e non penso che sia uno scherzo della memoria. Ho sentito altri che sono passati dalla 147 alla Giulietta e, anche se l' "handling" è comunque molto buono, non hanno ritrovato lo stesso "feeling" allo sterzo. Forse ci gioca il fatto che è stato abbandonato uno schema a quadrilateri a favore di un MacPherson (la stessa cosa che che ha fatto VW dalla Passat V alla VI).
Vero è che che la Mini Cooper 1.5 136 HP a benzina, che ho da sei mesi e che uso per i brevi spostamenti (se mi dici che l'ho pagata troppo non posso darti torto, ammetto di essermi fatto "spennare" per quella macchinetta)... dicevo che la Mini ha un MacPherson all'avantreno, ma anche uno sterzo che reputo tra i più piacevoli e precisi che abbia mai provato; e quello è stato determinante perché mi sia fatto "spennare", e anche l'effetto nostalgia dovuto al design "retrò" (patologia che affligge soprattutto gli anzianotti come me).
Vero è che nella Mini le masse in ballo sono decisamente minori. Anche la Porsche 911 ha un MacPherson e nessuno si lamenta del "feeling", però ha anche il grosso del peso sul retrotreno...


La Giulia ha un'estetica un po' troppo aggressiva senza trasmettere un'idea di sportività.

In effetti, nel post a cui ho sopra messo il link, avevo scritto:
"... estetica bella, grintosa e un po' tamarra, come è giusto che sia una vera Alfa;..."
mi sa che è questo che mi piace, risveglia il tamarro che dorme dentro di me, assopito dalle "buone maniere" che mi hanno trasmesso i miei, e da decenni di studio, letture e "buone frequentazioni".
La Tonale adotta un design molto differente, sembrerebbe più innovativa, ma aspetto di vederla dal vivo.
Ovviamente rispetto alla Giulia avrà il baricentro più alto e non farà i sovrasterzi di potenza: niente derapate nei rondò con le gomme posteriori fumanti (a proposito di tamarragine).
SE avrà il pianale della Compass, all'avantreno ci sarà il solito MacPherson e dietro una variante sofisticata sempre del MacPherson, che qualcuno chiama "retrotreno Camuffo", dall'ingegnere torinese che l'ha inventato e applicato alla Delta Integrale
www.savelancia.it/?p=6941
Non c'è che da aspettare per vedere come andrà, SE arriverà sul mercato.

P.S.: Mi pare (ma non ne sono sicuro) che anche la 147 che hai avuto adottasse un "retrotreno Camuffo".

user117231
avatar
inviato il 25 Maggio 2019 ore 19:16

Non mi dispiacciono :

FORD Kuga
OPEL Mokka
RENAULT Kadjar
PEUGEOT 3008
FIAT 500 quella con le ruote grandi

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:15

Ho la DS7 Crossback da gennaio.
Un bel salottino per andare in vacanza o al centro commerciale. Per andare per funghi o per strade di montagna meglio sceglirere altro.
Sono recidivo, prima viaggiavo in DS5.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:31

La mia DS preferita è questa:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1788711

E' incredibile che sia stata presentata nel 1955*, all'epoca doveva sembrare un'astronave vulcaniana atterrata per il Primo Contatto.

Comunque ho appena cercato con Google e anche questa DS7 non sembra malvagia.


* Per la verità quella del '55 era la prima serie, detta in Italia "Monofaro". Questa 2a serie, detta "Occhi di gatto", è stata lanciata nel '67 e prodotta fino al '75.

avatarmoderator
inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:40

Per le tue esigenze e dando un'occhiata alle novitá legate ad un hybrid leggero abbinato ad un maturo turbo diesel e un buon cambio automatico ... valuta la Hunday Tucson www.hdmotori.it/2019/04/06/hyundai-tucson-hybrid-omologazione-ibrida-s www.hdmotori.it/2018/06/06/hyundai-tucson-diesel-48-volt/. Budget permettendo consiglio la Hyundai Tucson 2.0 CRDi 185 CV Exellence 4WD A/T 48V

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:48

Sembra interessante.
E' una delle poche diesel ibride, di solito sono a benzina.

avatarmoderator
inviato il 26 Maggio 2019 ore 14:56

Yes Roberto e consideriamo anche che oggettivamente il diesel correttamente sviluppato conferma di poter essere una soluzione efficace sul piano ambientale ... filosofia ben radicata ad esempio dalla Mazda.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 18:23

Non la chiamerei ibrida, è la versione 48 volt che arriverà a breve su qualsiasi modello in commercio, ma il vero ibrido è un altra cosa

avatarmoderator
inviato il 26 Maggio 2019 ore 18:56

Il termine corretto è auto ibrida "mild"

Solo per chi volesse approfondire l'argomento:
www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/auto-ibrid

Diciamo che tra le rosa dei SUV i bassi consumi, un cambio automatico di ultima generazione, coppia, percorrenze annuali elevate, costi tagliandi e la possibilità di accedere ad aree a traffico limitato in diverse città oltre che godere di benefici fiscali come l'agevolazione sulla tassa di circolazione a seconda delle regioni ...
può avere un suo peso Cool

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 21:56

La tucson diesel ibrida 4x4 full optional costa però 44000€, non proprio regalata

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2019 ore 23:43

A quelle che avete già menzionato, per restare nel prezzo indicato, rimangono :


-Suzuki Vitara

-Volwasgwen Tiguan

-Land Rover Discovery Sport

-Toyota Rav 4 (ibrido elettrico/benzina, dovresti informarti sui consumi...)


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 0:05

Dalle recensioni sul tubo sembra che la vera premium abbordabile, tra l'altro anche ottima in fuoristrada con tutti i limiti dei suv, sia la mazda cx5 in versione 4x4.
44000€ anche lei full optional

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2019 ore 0:25

Mazda cx5 ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me