JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualunque luce usiate (flash, led continua, naturale, ecc.) segue sempre le stesse leggi fisiche. Quello che occorre imparare e saper gestire è: - regola dell'inverso del quadrato della distanza (relativa all'esposizione prodotta dalla fonte luminosa) - numero guida del flash (diaframmi e distanze) e conseguente potenza disponibile - regole di esposizione e (volendo) sistema zonale
Con la luce continua è più semplice pre-visualizzare, ma con i flash hai infinite possibilità espressive. Uno speedlight e un pannello riflettore per ritratti è più che sufficiente, non ti servono i monotorcia da studio. La spesa quindi può essere davvero minima.
Stefano l'headshot non è proprio come dici tu. L'headshot è una tecnica di ritratto che taglia la parte superiore della testa e il soggetto di solito lo si riprende dalla spalla in poi e la posa del soggetto comunemente semigirato esempio pratico guardati la galleria dell'utente pirate9882 che proprio con l'headshot ne fa una professione specifica nei suoi lavori ad artisti ed attori. Ciao www.juzaphoto.com/me.php?pg=239887&l=it
Nel seguire le regresse discussioni concordo con Orafo su alcuni interventi F8 a F11 p la base dei ritrattiin studio e in più iso 100 anche se si puo usare una focale aperta f.2 ma non avrebbe senso ma a Roma ci si può arrivare in tutti modi per farla breve.
Innanzitutto grazie a Jack per aver nominato il mio sito.. se per caso l'autore del thread ci ha dato un'occhiata troverà un sacco di tutorial gratuiti che ho messo a disposizione di tutti sull'uso del flash. Ad esempio, visto che veniva chiesto per l'inverso del quadrato, questo che ho registrato recentemente:
Scusa Photoraf ma non capisco cosa intendi. Per fare quel tipo di scatto che dico io e dici anche tu a 85mm le distanze son quelle indicate e anche le profondità di campo. A 85mm a circa un metro inquadri il viso e leggermente spalle. se non è un metro sarà un metro e venti. non cambia la situazione. e 85mm è pure già corto
Torno a dire, indipendentemente dalla matematica, di non farsi troppe pippe a chiudere perché meglio avere profondità di campo con minima diffrazione che sfocato. Inutile stare sempre a guardare gli MTF della lente. Dove l'immagine è sfocata è sfocata
I ritratti a f11-f16 li fanno in tantissimi, ma come ho già detto vari post addietro e come sottolinea Stefano Tealdi con gli speedlite non ci si riesce, se non sacrificando gli ISO (che comunque non è una tragedia)
Le luci continue non sono per nulla comode per questo genere. Van molto meglio quando si vuol miscelare la luce ambiente con la luce controllata.
user1036
inviato il 30 Maggio 2019 ore 14:16
Ogni tanto si leggono parole sagge! Dette da chi ne sa di illuminotecnica. Ben detto Stefano....sul discorso di chiudere oltre F/8, come suggerito all'autore del post, meglio concentrarsi sui primi piani ed avvicinare il più possibile il softbox al volto...fino a ISO 1600 anche qualcosa di più se serve ormai è alla portata di molte macchinette, senza generare troppo rumore. Poi visti i prezzi di alcuni prodotti come i Godox/Neever, si può azzardare anche un doppio flash, con spese ridicole, visto che un Nikon SB già ce l'ha.... buona luce a tutti
A f/13 si scatta bene con lo speedlite in ttl senza mandare in tilt il flash settandolo in M alla potenza massima- Basta alzare gli iso anche a 3200 o poco oltre quel rumore diventa la giusta grana nella conversione al bn. Ecco fatto. Concordo con Stefano Tealdi un dotto della lampistica.
Secondo me a F/8 non anneri completamente lo sfondo. Forse neanche abbastanza a F/11 Poi dipende anche dalla luce che c'è nella stanza. A f13 si va tranquilli.
Segnalo un altro video interessante. Non pensate che faccia pubblicità o meno all'autore solo casualità e seguo l'autore del canale da anni su YouTube. Ma questo è un'altra modo ancora più spettacolare con la luce del giorno far diventare lo sfondo nero.
Dopo aver letto e studiato i vostri commenti pubblico al link qui sopra un acerbo tentativo di ritratto. Se volete commentare fatelo qua e non alla pagina della foto. La lascio pochi giorni e poi la tolgo, questo perchè la pubblico ad insaputa della modella che non si vede nella sua forma migliore (struccata e vestita molto easy).
L'attrezzatura è super low cost. Diffusore neewer 60x60 (in vendita su amazon con staffa per speedlight, costo circa 30 euro), speedlight SB nikon con servocellula (colpo di culo su ebay a 20 euro) e sfondo nero pop out ripiegabile ( sempre da amazon non ricordo se 30 o 40 euro).
Ultima considerazione, ma quanto è difficile convincere la gente a farsi fare un ritratto!!! manco fossero tutti aborigeni che pensano che con una foto gli si rubi l'anima..
Manca luce sotto il viso, il diffusore forse era troppo alto (io con un solo diffusore preferisco avere il bordo superiore all'altezza dei capelli o poco più). Qui ci stava bene una rim-light (una seconda luce che da dietro o quasi traccia il bordo della testa dal lato buio), ma ci vuole più attrezzatura. In casa, con il tuo setup, si poteca provare a creare un po' di riflesso con un pannello bianco (o argento) dal lato opposto al diffusore. Idea economicissima? I fogli di pluriball argentati che vendono per il parabrezza delle auto...
non posso certo commentare lo scatto perchè ho le tue stesse difficoltà....a me sembra un buon inizio. io più che altro rispondo alla tua ultima considerazione: pensa che ho rilevato insieme ad un amico un set di luci, stativi, ombrellini e fondali di base ma a distanza di un 6 mesi ancora non siamo riusciti a fare una sessione singolarmente od in coppia...certe volte facciamo tra di noi i modelli per la disperazione. Io penso che sia anche una questione di pudore e di zona geografica...al nord credo abbiano più a che fare con la moda e l'apparire e quindi abbiano qualche opportunità in più...nella mia zona è impensabile se non vai ad eventi di gruppo o stage formativi
Ammeno che tu non abbia bisogno di scattare nel buio pesto , e non credo che sia questa l'intenzione scatta senza flash,..in luce naturale,...sono le migliori soluzioni per avere una bella tridimensionalità della foto. Parere personale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.