| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:24
a me i limiti delle ml in molti ambiti paiono evidenti. e insormontabili. io prevedo linserimento di alcune tecnologie da ml sulle.reflex. per esempio se fai tante foto in controluce le righine le accetti o no? Edit alla fine sulle nuove Panasonic senza sensori di fase af le righine non le pui avere. però hanno prestazioni af non paragonabili a una reflex. poi in generale quando hai forti controluce con le ml non trovate male? |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:26
Le case produttrici propongono le reflex o le ML. Chi le compra fa il mercato. Quindi: se verranno vendute più reflex o più ML dipende dal consumatore finale. Il mercato lo fanno gli acquirenti. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:28
“ Da almeno una decina d'anni si sente dire che le ML sostituiranno le reflex, eppure i leader di mercato, e non solo loro, continuano imperterriti a produrre nuovi modelli di reflex. E' di tutta evidenza che se continuano a sfornare nuove reflex è perchè si vendono molto meglio delle ML. ;-) C'è addirittura chi sostiene che le ML siano una moda passeggera e che presto spariranno dal mercato. Sarei curioso di leggere l'opinione di qualche esperto (vero e non presunto) per sapere SE le reflex sono destinate a sparire e in quali anni potrebbe essere annunciato l'ultimo modello. „ Nessuno possiede doti di preveggenza, e l'andamento del mercato dipende anche dalle richieste della clientela. In ogni caso, un criterio molto più elementare e di immediata fruibilità è la semplice analisi delle gamme di prodotti che un costruttore ha a listino. Fino a che un costruttore avrà una gamma che comprende un numero di reflex e ottiche dedicate molto superiore alla serie mirrorless, chiaramente non andrà di certo a dismettere la produzione del prodotto che gli garantisce i maggiori guadagni. Se e quando vi sarà un sorpasso di vendite lato mirrorless, allora la cosa avrà probabilmente un riflesso sui prodotti che verranno mantenuti in commercio. Insomma, se la maggior parte dei costruttori fossero rimasti con al più un paio di reflex a listino, allora qualche dubbio sul futuro commerciale di tale tipologia di fotocamere potrebbe avere la sua ragion d'essere. Tuttavia la realtà è molto diversa... Questo, con buona pace delle analisi dei sedicenti esperti di marketing che circolano in rete. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:28
Boh io so che il 19 gennaio 2038 alle ore 03:14:08 GMT scade il tempo UNIX (contatore a 32 bit). Non credo che le reflex saranno sparite (la mia OM1 del 1972 scatta ancora) ma di sicuro (secondo me) non saranno più in vendita. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:34
In qualunque caso non capisco tutta questa acredine nei confronti delle ML. Quanto di voi ha impugnato una telecamera negli ultimi 40 anni? Lo sapete che il mirino elettronico esiste da oltre 40 anni? Forse impedisce di fare le riprese? Forse impedisce di fare un inseguimento? I documentari naturalistici mica si fanno con le reflex. Personalmente non sono contrario alle reflex, le ho sempre usate. Ma essere terrorizzati dalla presenza delle ML mi sembra puerile. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:37
“ per esempio se fai tante foto in controluce le righine le accetti o no? „ Mica le fanno tutte!! |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:39
le Panasonic con solo cdaf. e le elica manuali. le altre sì Fuji Sony e tutti gli altri che montando sensori pdaf. o sbaglio? |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:39
“ per esempio se fai tante foto in controluce le righine le accetti o no? ? Se non ti piacciono le disattivi . .. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:44
“ e Panasonic con solo cdaf. e le elica manuali. le altre sì Fuji Sony e tutti gli altri che montando sensori pdaf. o sbaglio? „ Sulla a7r3 non se ne ha notizia, sulla a9 le ho viste un paio di volte su qualche decina di migliaia. Sopportabile. |
user183452 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:47
Stepie: “ Boh io so che il 19 gennaio 2038 alle ore 03:14:08 GMT scade il tempo UNIX (contatore a 32 bit). Non credo che le reflex saranno sparite (la mia OM1 del 1972 scatta ancora) ma di sicuro (secondo me) non saranno più in vendita. „ Fra vent'anni non ci saranno più reflex in vendita? Fatico a crederci. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 17:05
Io non ho personale preferenza per l'uno o l'altro sistema. Ma stamattina fotografando in controluce con la xt20 ho trovato impossibile mettere a fuoco in manuale... L'ho da pochi giorni, devo riprovare con tutte le assistenze al fuoco accese; ma certamente è un limite |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 17:10
Giordano52, perdona ma quando parlavo di competitor (smartphone) riguardo alle reflex vs ML non mi riferivo certo all'utenza professionale, lo davo per scontato! Lo so anch'io che un pro continuerà ad usare reflex e/o ML! |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 17:58
e per lavorare decentemente in scarsa luce a diaframmi chiusi bisogna avere per forza la a9? a me pare che tutti i sensori con pdaf soffrano delle righine in controluce. anche Fuji su sensori di pari densità alla a7r3 |
user183452 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 18:00
“ tutto dipenderà dalle ammiraglie che in ml ancora non esistono „ Se dopo 15 anni di ML non sono ancora riusciti ad egualiare le ammiraglie reflex, qualche ragione ci sarà... Forse un giorno ci arriveranno, ma quanto costeranno in più dei sistemi ML rispetto ai super collaudati sistemi reflex? Per capirlo basta dare un'occhiata ai costi delle Canon R e relative lenti RF |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 18:04
“ e per lavorare decentemente in scarsa luce a diaframmi chiusi bisogna avere per forza la a9? a me pare che tutti i sensori con pdaf soffrano delle righine in controluce. anche Fuji su sensori di pari densità alla a7r3 „ Se a te pare, non è detto che sia vero. Io ho tantissime foto anche in controluce (con la a9 ci ho fatto praticamente uno spettacolo TUTTO in controluce, con faretti diretti in camera) e ho avuto UNA foto leggermente afflitta dal fenomeno. Sul campo, in luce naturale, nessuna. Con la a7r3 nemmeno una, mai; e mai ho sentito lamentarsi qualcuno. Se poi ne esce una su 100.000, dubito che sarà lo scatto della vita. Come se ne possono perdere di più, moltissime di più, per mille altri motivi sia su ML, che su DSLR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |