RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica per la Street Photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica per la Street Photography





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 19:49

">www.vivianmaier.com/gallery/color-1/#slide-8MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 21:16

"Se io fondo un movimento, per il quale è essenziale fotografare stando su una gamba sola, è chiaro che se fotografi seduto sei un baro."... Il punto è proprio questo. Nel 2000 circa nasce un movimento che si "appropria della street" e pian piano formano e si legano ad altri associati che cominciano a stabilire cosa sia street e cosa no. Tutto questo per scopi commerciali e ricavare soldi da contest e workshop. Uno dei siti cult per gli amanti del genere ha chiuso i battenti e quanto pare per discordanze tra i membri fondatori su cosa possa essere considerato lecito e cosa no. Uno dei punti principali della rottura se non erro è che per alcuni anche lo scatto costruito o non rubato poteva essere considerato valido (probabilmente per uscire fuori dal solito cliché che gira in rete) mentre per altri era una cosa impensabile per questo genere fotografico. Da tener presente che questi movimenti sono nati sul web é non mi risulta che i fondatori abbiano mai avuto voce in capitolo nel mondo della fotografia "reale" prima di diventare un punto di riferimento sul web,...cani sciolti organizzati. Dare per scontato che ciò che impongono questi collettivi sia oro colato vuol dire essere limitati. Gilden come tanti altri vecchia scuola e veri maestri della foto di strada in diversi progetti hanno fatto posare i soggetti ma non mi è parso che qualcuno abbia avuto qualcosa da ridire come giusto che sia.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 21:29

Dare per scontato che ciò che impongono questi collettivi sia oro colato vuol dire essere limitati.


Caro Vincenzo, la fotografia si nutre (non sola ovviamente) di totem.
Ogni tanto qualche totem è più totem di altri.
Ed è normale che il totem diventi il verbo.
Personalmente, rifuggire i totem è essenziale a prescindere dalla quantità di contenuti "buoni" incorporati nel totem ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 23:37

Se Cartier-Bresson ha fatto (esplicitamente) giuramento di foto non influenzata da lui, se si scoprisse il contrario sarebbe deprecabile.
Ma ugualmente un Eugene Smith, taroccatore dichiarato, resta considerato un mostro sacro del fotogiornalismo con buone ragioni.


Quoto.
Tra l'altro per me puoi fare una foto pure più rappresentativa della "realtà/società "taroccandola" (come fanno Gursky e Wall o appunto Eugene Smith) che "documentando" come certa street che si basa più sulla forma/grafica/giustapposizioni che sul contentuo sociale. Su questo credo siamo tutti d'accordo.

Cioè questo far passare una cosa per un'altra mi sembra proprio disonestà intelettuale e basta. Soprattutto in ambito amatoriale. Cosa cambia? 300 followers in meno? Mi sembra sia come barare a un solitario.
Anche buttarla sul fatto che tutte le foto sono implicitamente potenziali "finzioni"... non so, forse sono retrogrado, mi sembra fare di tutta l'erba un fascio visto che credo nessuno possa negare che la forza di molte foto si basi sugli aspetti documentaristici del media.


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 23:46

Il punto è proprio questo. Nel 2000 circa nasce un movimento che si "appropria della street" e pian piano formano e si legano ad altri associati che cominciano a stabilire cosa sia street e cosa no. Tutto questo per scopi commerciali e ricavare soldi da contest e workshop


Non so perchè ma noto un po di astio in questa ricostruzione...
MrGreen

Uno dei siti cult per gli amanti del genere ha chiuso i battenti e quanto pare per discordanze tra i membri fondatori su cosa possa essere considerato lecito e cosa no. Uno dei punti principali della rottura se non erro è che per alcuni anche lo scatto costruito o non rubato poteva essere considerato valido


No.

Da tener presente che questi movimenti sono nati sul web é non mi risulta che i fondatori abbiano mai avuto voce in capitolo nel mondo della fotografia "reale" prima di diventare un punto di riferimento sul web,...cani sciolti organizzati


In effetti: Joel Meyerowitz, Saul Leiter, Richard Kalvar, Richard Bram, David Gibson, Jesse Marlow, Trent Parke, Matt Stuart... e tutti gli altri che si possono leggere perchè non una setta segreta,
in-public.com/photographers/

sono fotografi che non hanno avuto alcuna voce in capitolo nel mondo reale. MrGreen

Ma almeno informarsi prima di scrivere, oggi è tanto facile.

Dare per scontato che ciò che impongono questi collettivi sia oro colato vuol dire essere limitati.

Io non ho detto questo. Ma sono limitato lo stesso. MrGreen

Gilden come tanti altri vecchia scuola e veri maestri della foto di strada in diversi progetti hanno fatto posare i soggetti ma non mi è parso che qualcuno abbia avuto qualcosa da ridire come giusto che sia.


Di Gilden non mi risulta ma posso sbagliare (spero non tu ti riferisca ai suoi ritratti che sono un po diversi... altrimenti anche Newton potrebbe essere considerato un grande fotografo di strada), di tanti altri può darsi ma è un po vago, che nessuno non abbia avuto niente da ridire... dubito.
Posso?

In sostanza però ho scoperto due cose:
1) esiste una vera fotografia di strada;
2) la vera fotografia di strada è quella posata.

Va bè.
Buona notte.




avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 2:14

In sostanza però ho scoperto due cose:
1) esiste una vera fotografia di strada;
2) la vera fotografia di strada è quella posata.


Caro Mirko, ma non si farebbe prima a dire al tuo interlocutore: non capisci un caxxo, vai a farti fot.tere? ;-)

Comunque una cosa l'ho scoperta anche io: se non si categorizza non è possibile concepire la fotografia Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 4:19

www.fotostreet.it/de-generazione-goodbye-in-public/

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 5:30

"2) la vera fotografia di strada è quella posata."...io bo capito che non hai capito un bel niente. Sono stato chiaro più volte, ti ho linkato una foto ma non hai risposto in merito, ne prendo un'altra caso: www.instagram.com/p/Bwy3koSnXmc/?igshid=974hnf3t33lg da cosa stabilisci che l'autore non abbia chiesto al ragazzo di prestarsi per lo scatto?...la foto potrebbe essere spontanea ma anche costruita chi lo può stabilire?...l'idea è valida ed è questo che conta, cosa fai indaghi e poi decidi se sia buona o meno?... l'autore (dal tuo ragionamento) per correttezza avrebbe dovuto indicare come l'abbia scattata?...sono dal parere che bisogna fotografare senza troppe pippe mentatali ciò che riteniamo interessante, poi che per qualcuno sia street per altri no chi se ne frega fanc.ulo le etichette. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 5:32

www.instagram.com/p/BvJbOpnHszx/?igshid=10pvch9a7d30y idem.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 8:14

A me onestamente fanno ridere queste inutili categorizzazioni. Sono d'accordo che ci siano gruppi e collettive che sono state create appositamente per marketing, ma onestamente se mangiano il pane con la fotografia perchè non dovrebbero farlo? Per quanto riguarda il voler categorizzare un la street come genere fotografico qui invece si sta sbagliando di grosso. Non è un genere e non ci sono regole, se non far riferimento ad autori etichettati in quel modo. Fate fotografie e divertitevi parlando di fotografia e non di categorie

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 9:01

Caro Mirko, ma non si farebbe prima a dire al tuo interlocutore: non capisci un caxxo, vai a farti fot.tere?


Perchè non corrisponda alla traduzione di quello che ho scritto.

">www.fotostreet.it/de-generazione-goodbye-in-public/

Ah beh, se le fonti critiche sono queste... peraltro lo ha inserito (in-public) nelle proprie fonti di ispirazione! Da non crederci!
MrGreenMrGreenMrGreen

ti ho linkato una foto ma non hai risposto in merito

ti ho risposto sopra, "Se le argomentazioni sono queste in effetti possiamo anche non interloquire e se l'esempio che riporti di pratica street è quello in effetti si può anche smettere di argomentare."

Alla domanda che ora poni io non posso sapere se siano posata o meno.
La buona fede è sempre presunta e credo che non sia posata.
Ritengo che siano situazioni che si verificano anche per combinazioni spontanee, e se si cercano si trovano ogni tanto.
Il divertimento è proprio quello e l'abilità del fotografo è apprezzata proprio per quella capacità. Se si tru.ffa dove sta l'abilità? Altro che idea valida! L'idea può anche essere valida, il difficile è realizzarla (comparse a parte) MrGreen
Se poi non ci si crede pazienza, più facile dire che gli altri barano e cercare a propria volta le scorciatoie.
E' questo fa più ancora più male screditando, ripeto, coloro che invece si divertono e producono qualcosa, bello o brutto che sia, senza ricorrere ad alcun inganno.

Se sono posate sbagliano e sono co.gli.oni per due motivi.
Il primo è che dopo un po sono sgamati.
Il secondo è perchè non ha senso far posare questo stile di foto.

Per quanto riguarda la categorizzazione vorrei che fossero guardate un po di foto finaliste degli ultimi anni che hanno partecipato ai principali festival sparsi qua e la. Si evince facilmente che non si tratta di un gruppo di talebani, che additano la via della verità unica ed esclusiva; la tipologia e le interpretazioni sono le più varie.

Se poi vogliamo dire che le categorizzazioni sono inutili, possiamo anche dirlo.
Completamente inutili? Pure.
Facciamo foto di strada posate, con fotomontaggi, rubando pezzi di foto agli altri e mischiandole con altre, screen shoot su google map ed altro.
Non serve nemmeno uscire più in strada per avere immagini. Possiamo crearne mentre stiamo qui a scrivere...





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 10:11

"Ritengo che siano situazioni che si verificano anche per combinazioni spontanee, e se si cercano si trovano ogni tanto."...fin qui ci siamo, ma se sono al bar o in un'altro contesto con un amico è noto un cartello o altro che si presta per uno scatto (improvvisato!!!) dovrei farmi le pippe mentali perché gli chiedo di spostarsi leggermente più a destra o sinistra?..."costruire" vuol dire creare qualcosa che non c'è e non ho mai inteso questo ma tutt'altro. "Ah beh, se le fonti critiche sono queste... peraltro lo ha inserito (in-public) nelle proprie fonti di ispirazione! Da non crederci!"... Andrea Sciré nasce sul web ma non è uno sprovveduto...non snobbare con aria di superiorità se non te lo puoi permettere. " Facciamo foto di strada posate, con fotomontaggi, rubando pezzi di foto agli altri e mischiandole con altre, screen shoot su google map ed altro.
Non serve nemmeno uscire più in strada per avere immagini. Possiamo crearne mentre stiamo qui a scrivere..."...Non ho capito perché scrivi queste cose fuori luogo visto che nessuno ha sostenuto cose del genere.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 10:39

non snobbare con aria di superiorità se non te lo puoi permettere

Vincenzo vedo che continuiamo ad andar sul personale senza avere supporto argomentativo. Temo tu confonda le mie incapacità fotografiche con quanto io sia libero di pensare ed esprimere.

In una conversazione in tempi di relativismi assoluti, alla base di tutto, l'unico strumento per cercare di capire sono le argomentazioni, non chi sia e che fotografie faccia.
Se sono inadeguate a supportarne pensieri, probabilmente vuol dire che quelle idee hanno basi fragili.

Andrea Sciré nasce sul web ma non è uno sprovveduto

A parte il fatto che nemmeno sapevo l'autore dell'articolo, il fatto che non possa criticare un articolo sulla base del contenuto mi pare si chiamo censura.
Chiunque scriva qualcosa deve usare argomenti validi.
La mia opinione è che non sono validi.
Come fotografo non lo conosco, come scrittore sono libero di ritenere queste argomentazioni contraddittorie e superficiali.
Peraltro sono dell'idea che i fotografi abbiano qualche conflitti di interesse nel fare gli editori, ma questa è un'altro tema.

Ad ogni modo è singolare che tu possa definire
i fondatori abbiano mai avuto voce in capitolo nel mondo della fotografia "reale" prima di diventare un punto di riferimento sul web,...cani sciolti organizzati.
autori come Joel Meyerowitz, Saul Leiter, Richard Kalvar, Richard Bram, David Gibson, Jesse Marlow, Trent Parke, Matt Stuart, ed io non possa criticare il contenuto di un articolo scritto da un fotografo (che non sapevo fosse un fotografo)


.Non ho capito perché scrivi queste cose fuori luogo visto che nessuno ha sostenuto cose del genere

Non abbiamo detto che le categorizzazioni sono inutili.
Ti ritieni di poter far posare, per me va benissimo anche il fotomontaggio o google map.
Che problema c'è, conta solo il risultato finale.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 11:07

Non vado sul personale, non ho interesse. Andrea Sciré è stato uno dei primi in Italia a divulgare la fotografia di strada in modo serio. Che ci guadagni o meno è affar suo e non per forza devi condividere il suo pensiero ci mancherebbe ma se mi esordisci con "Ah beh, se le fonti critiche sono queste... peraltro lo ha inserito (in-public) nelle proprie fonti di ispirazione! Da non crederci!" come vorresti essere risposto?

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2019 ore 11:19

Semplicemente portare un argomento che possa contraddire quanto segue o dirmi che ho ragione.
Perché criticare pesantemente una cosa che è citata come fonte di ispirazione è illogico e contraddittorio. Ad ogni modo per essere un OT mi pare abbia durato assai. Chiedo scusa all'autore del topic iniziale e, ove sia aperto un topic foto di strada posate che male c'è o simile proseguirò, altrimenti posso semplicemente congedarmi dalla discussione confermando di ritenere l'associazione posata alla foto di strada un ossimoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me