RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ghiera obiettivo che appiccica e si scioglie: come risolvere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ghiera obiettivo che appiccica e si scioglie: come risolvere?





avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 22:46

PS
Se tu ci dovessi arrivare dopo la trafila suddetta MrGreen di isopropilico io comprai questo bocciotto, per riferimento:
https://www.amazon.it/gp/product/B07FYFXCDP/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi
Ovviamente risparmi parecchio di più con la confezione da 1L o le 2 bocce da 1L, ma non so se ti serve tutto quest'alcol, in questo frangente o in futuro... Sorriso
Io ci pulisco anche il sensore! Cool

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 1:58

In effetti il sistema migliore è l'acetone

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 7:26

L'acetone però può essere molto aggressivo su determinati tipi di vernici!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 8:57

In oltre 40 anni di attività di tecnico riparatore TV, per la rimozione dei residui della saldatura a stagno, ho sempre utilizzato Acquaragia e Diluente Nitro.
A differenza del Diluente, che intacca (e scioglie) certe plastiche, l'Acquaragia NON mi ha mai causato danni. Addirittura, con questo liquido, ho rimosso i residui di alcuni adesivi dal coperchio in plexiglass di un giradischi hi-fi vintage, che stavano lì da 30 anni.
Chi pensa all'acquaragia come un liquido 'aggressivo', sbaglia di grosso. Il suo utilizzo, oltre che per diluire smalti liquidi da pittura, è specifico per la pulizia di numerosi tipi di superfici.
Per la pulizia e la rimozione di residui appiccicosi, chi parla di Acetone, è evidente che non lo ha mai usato.
A conferma di quanto ho scritto, date un'occhiata in rete.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:02

Acetone e acquaragia infatti sono due cose diverse.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 9:11

Piuttosto, il suo utilizzo è consigliato in ambienti ventilati, indossando una idonea mascherina.
Non è cosa buona respirarne i vapori.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 12:14

In ogni caso dispongo di maschera e occhialoni protettivi (tipo scia) che uso per fare il trattamento alle zanzare.
E se qualche sostanza "puzza", li uso.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 13:54

lasciai un cucchiano di palstica, che mi serviva per mescolare, in un bicchiere pieno di acquaragia. TRovai il cucchiaino squagliato ... liquido insomma.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:00

Perché l'acquaragia sono idrocarburi, che agiscono su alcuni tipi di plastiche.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:11

magari per il barilotto hanno usato una plastica che resiste all'acquaragia, ma con le scritte ho seri dubbi che possano rimanere intatte.....

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:42

lasciai un cucchiano di palstica, che mi serviva per mescolare, in un bicchiere pieno di acquaragia. TRovai il cucchiaino squagliato ... liquido insomma.

Il cucchiaio di 'plasticaccia' immerso nell'acquaragia è cosa ben diversa di 3 o 4 gocce, su una pezzuola, che viene a contatto con il policarbonato del barilotto di un obiettivo da 3.000 euri. Poi, se Canon fa i suoi obiettivi con la stessa plastica delle stoviglie da pic-nic, mi taccio, perché non lo so

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 14:57

Borsa in similpelle Olivetti Lettera 35. Non si poteva toccare, tanto appiccicava




Residui di un vecchissimo adesivo sul lato destro del plexiglas




Entrambi rinnovati con Acquaragia e tanta manualità.
E poi, via, anche per l'acquaragia esistono produttori di terza e quarta categoria.
Se usi un prodotto superiore, i risultati non mancheranno.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:15

Un altro metodo, che uso con successo, prevede l'utilizzo di nastro adesivo.
Taglia uno spezzone di nastro (va bene pure lo 'scotch') e comincia a passarlo ripetute volte sulla parte appiccicosa.
Attacca, stacca, attacca, stacca.
Se è come penso io, vedrai venire via l'appiccicaticcio che, mano mano, rimarrà sullo scotch.
È un metodo che utilizzo spesso per rimuovere residui adesivi di vario tipo e ti assicuro che funziona molto bene.
Un po' fantasioso come metodo, senza fare ricorso a prodotti chimici.
Di sicuro, non rovini niente.


Avevo provato il talco, ma non era servito a nulla, dopo pochi giorni il barilotto appiccicava come prima, tanto che domenica sono tornato a casa con le mani nere, la maglia gialla macchiata di nero, la fondina Kata con l'interno giallo diventato in parte nero ecc.

Invece il trattamento con il nastro adesivo, provato domenica sera, ha molto migliorato la situazione.
Ho usato del nastro telato, quello che chiamano "americano", molto robusto, passaggio dopo passaggio ha rimosso il grosso della vernice che impiastricciava le mani.

Il risultato non è perfetto, ma rende usabile l'obiettivo.
Per migliorare il risultato devo provare un sistema "chimico", proverò con la "pappa" di acqua e bicarbonato e vi aggiornerò.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:40

Provare con la trielina

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:46

@Bergat: procedo con una sequenza di soluzioni, dalla più leggera verso la più aggressiva: talco, scotch, bicarbonato ecc. Lascio per ultime le soluzioni che prevedono materiali "aggressivi" e potenzialmente pericolosi, è un costosissimo 85 f1.2, non un 18-55 da 30 Euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me