| inviato il 22 Maggio 2019 ore 22:30
“ Sono portato a pensare che le hanno fatto mangiare tanta polvere „ Se davvero ha un af simil-a9 come sembra, sono portato a pensare di no! |
user183452 | inviato il 22 Maggio 2019 ore 22:50
“ Se speri che una futura 90D/7D III con sensore da 32,5 Mpix ti restituiscano una immagine migliore delle attuali 7D II e 80D, allora campa cavallo che l'erba cresce... MrGreenMrGreen „ Mi aspetto soprattutto un miglioramento dell'AF in entrambi. Non è detto che una eventuale 7D III utilizzi lo stesso sensore della 90D. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 23:34
Esistono APS-C in grado di dare risultati in low light? Manco per scherzo, nonostante qualcuno pontifichi il contrario |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 0:04
“ Non è detto che una eventuale 7D III utilizzi lo stesso sensore della 90D. „ Se leggi alcuni rumors, dicono che avranno lo stesso sensore ( www.fotografia.it/DettaglioNewsTecnica/21759/2019-05-17-rumors--canon- ), se leggi altri rumors precedenti, pare che Canon abbia deciso che la serie 7D cessi con la 7D II e la futura 90D sia superiore all'attuale 80D, ma inferiore alla linea 7D, quindi una via di mezzo. In entrambi i casi si dice che sia l'ultima reflex APS-C di fascia semiprofessionale. “ Esistono APS-C in grado di dare risultati in low light? MrGreen Manco per scherzo, nonostante qualcuno pontifichi il contrario „ Dopo 11 anni che utilizzo APS-C direi di no, a meno di fare panorami notturni a 100 ISO e tempi da 1/8s a più lunghi. Per la caccia fotografica il problema non è solo l'orario serale dopo il tramonto, ma anche all'interno di boschi fitti in pieno giorno con buona luce (fuori dal bosco). Giorgio. |
user183452 | inviato il 23 Maggio 2019 ore 1:25
“ Esistono APS-C in grado di dare risultati in low light? MrGreen „ “ Dopo 11 anni che utilizzo APS-C direi di no, a meno di fare panorami notturni a 100 ISO e tempi da 1/8s a più lunghi. „ Se non sono in grado di dare risultati le fotocamere APS-C, allora non ci riescono nemmeno le FF, nonostante il vantaggio di poter contare su uno stop in più. Tutto dipende da quali risultati ci si apetta e con che luce, se dobbiamo fotografare un soggetto fermo o rapido movimento, in un bosco o in teatro. Anche una compatta può dare risultati in low light. |
user183452 | inviato il 23 Maggio 2019 ore 1:39
“ pare che Canon abbia deciso che la serie 7D cessi con la 7D II e la futura 90D sia superiore all'attuale 80D, ma inferiore alla linea 7D, quindi una via di mezzo. In entrambi i casi si dice che sia l'ultima reflex APS-C di fascia semiprofessionale. „ Per quanto mi riguarda è molto probabile che la 90D mi possa bastare per mooooooolti anni ancora. Che sia l'ultima reflex APS-C semiprofessionale lo deciderà il mercato e Canon farà il possibile per adeguarsi e non lasciare una fetta di mercato alla concorrenza. Fra i fotografi e fotoamatori sono in molti, anzi moltissimi, la maggioranza, a preferire le reflex alle ML, sia Canon sia Nikon lo sanno bene! |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 2:12
Avendo avuto la 6D come giobol, ti posso garantire che con poca luce c'è un altro mondo, infatti adesso su APS-C investo in ottiche luminosissime (1,4-1.2) |
user183452 | inviato il 23 Maggio 2019 ore 9:03
“ Avendo avuto la 6D come giobol, ti posso garantire che con poca luce c'è un altro mondo „ Fra APS-C e FF c'è sempre e solo uno stop di differenza, a volte anche meno. Sarebbe questo "l'altro mondo"? |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 9:20
Di solo 1 stop di differenza mah.... tra rp e m50 la differenza di rumore è notevole... almeno 2 stop. Ad occhio si vede benissimo che il dettaglio rimane anche a 3200 iso, con la m50 è come a 800 iso o forse meno. |
user183452 | inviato il 23 Maggio 2019 ore 9:36
Raf, solitamente è necessario confrontare sensori della stessa generazione. |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 9:39
La RP e la M50 hanno lo stesso processore Virgoz |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 9:52
“ Se non sono in grado di dare risultati le fotocamere APS-C, allora non ci riescono nemmeno le FF, nonostante il vantaggio di poter contare su uno stop in più. „ Sì guarda, con una D500 scatti con un vetro F4 fino alle 6 di sera. Con una D5 sempre con stesso vetro fino alle 6.15. Stesse camere con un vetro 2.8 (corto nella maggior parte dei casi) ci aggiungi un altro quanrto d'ora. Insomma è questione di una mezzoretta più o meno.. in cui puoi permetterti di fotografare in più. Ma ci sono anche altri aspetti sulla caccia fotografica sulle quali una FF ha più ragione di esistere. |
user183452 | inviato il 23 Maggio 2019 ore 10:55
“ Ma ci sono anche altri aspetti sulla caccia fotografica sulle quali una FF ha più ragione di esistere. „ Quali? |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 11:02
“ Quali? „ Esempio. Con una D5 moltiplicata fai foto che con una D500 non fai. Perchè? perchè se fotografi soggetti in volo, l'utilizzo di sensibilità altissime anche di giorno, giustifica la chiusura del diaframma a valori di F8/F9, e tempi coirtissimi (1/400-5000-6000 che su soggetti piccini e veloci servono) che in volo servono a tenere a fuoco tutto il soggetto, rendendo al massimo la resa della lente motliplicata come risolvenza e lontano dai difetti ottici che tendono ad avere gli obiettivi quando moltiplicati. Specie oggi che le risoluzioni salgono in modo vertiginoso. |
user183452 | inviato il 23 Maggio 2019 ore 11:25
Anche il fattore di crop è un bel vantaggio offerto da APS-C senza bisogno di moltiplicatore | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |