| inviato il 17 Maggio 2019 ore 14:28
 |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 14:29
Gobbo, foto meravigliosa ottimo momento |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 14:30
Avevo sentito parlare molto bene dei contax vintage venduti in Giappone (su ebay.com), in particolare per lo stato di conservazione ottimo con cui spesso si trovano queste lenti. C'e' ovviamente il problema delle tasse doganali... |
user172437 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 14:37
Gobbo, parli di questa quindi?
 Cosa avrebbe di particolare quest'ottica? Ho visto che si trovano anche un 70-210 F3.5 e 200 2.8 |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 15:04
@Zeppo ... si! io ebbi a pellicola il 45/90 poi questo! qualche tempo fa lo ripresi, per fare video!..ma la resa mi piace moltissimo, quindi quando decido di scattare per me uso questo! Mi piace a partire dalla costruzione in plastica (fibra di vetro mi pare), le lenti sono tenute ferme da Oring, quindi una costruzione antiurto ( alla presentazione lo facevano cadere volontariamente a terra)! Parafocale, quindi metti a fuoco una coppia, per esempio a 35mm e puoi zoommare a 70 ed è sempre a fuoco! apocromatico (anche se non scritto) ha una resa "cinematografica"... io adoro il cinema e questa è quella che più si avvicina come idea (anche i colori) chiaramente non è nitida come il 24/70 2,8 Canon o Sony questa ha qualcosa in più, stacca i piani anche a 5,6 non ha lenti asferiche, quindi una resa opposta alle lenti attuali! purtroppo gli mtf erano ottimi ma non eccellenti, quindi i Leicisti (in principio Angenieux faceva per Alpa, Leitz, Sem e non ricordo chi), visto che i prezzi erano similari, guardavano più i test (come oggi insomma), senza badare al colore ed alla resa! fecero anche il 70/210 (ottimissimo) ed il 180 2,3 (lo prenderò quando ne troverò uno a prezzo normale) quindi Angenieux non è meglio di altri, semplicemente ha alcune caratteristiche che mi piacciono ed affascinano! |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 15:17
“ ha una resa "cinematografica"... „ é quello che ho pensato quando ho visto la foto della donna. molto bella l obiettivo pero non lo regalano |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 21:39
“ Si, è vero, i Leica sono davvero di un altro pianeta ... il Pianeta Feticcio! „ Eh no Paolo quello è l'indiscusso regno del 50 1.2L. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 2:11
Tair-11A 135mm f/2.8 |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 9:41
www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=19U1747 Mi sembra molto sopravvalutato come prezzo. Si trovano i leica R 180apo e 2.8 a meno. Provato al tempo della pellicola, non mi aveva impressionato per niente, come pure lo zoom. Non era meglio dei leitz, contax, nikon 2.8. Non so, magari in digitale vanno bene. Quanto scritto da noc è abbastanza gratuito. 850€ in non buone condizioni e 2000 sul mercato internazionale tzk |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 10:42
Gia prenotato! |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:25
Per chi colleziona è un pezzo abbastanza raro, anche se bruttino |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:01
Gli zeiss non sono feticci, sono ottimoi vetri Ho il 50 f1.4, splendido, l'85 f2.8 e sto facendo un pensierino per il 35 f2.8 Dove l'1.4 è più di livello introduce peso e dimensioni, tutta la serie 2.8 ha una resa degna e soprattutto peso e ingombri nulli, quasi come il prezzo Ho qualche pentax, qualche oly, ma zeiss li surclassa sempre a mio gusto |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:03
180 Nikon avuti, 180 Leitz tutti...do la preferenza all F4 |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:05
Solo dal punto di vista della pura resa ottica come trovi l'apo rispetto all'f4? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |