RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su Fujifilm x-t3 + opinioni 16-55 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su Fujifilm x-t3 + opinioni 16-55 2.8





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:02

Per confrontare con una FF devi alzare di almeno di 1 stop quei diaframmi, e nel caso di sony devi considerare anche le terze parti, sigma e tamron ma non solo, la scelta si amplia molto. Altre citate costano già meno in sony aps-c.
Puoi farti un'idea qui, dove le vedi tutte:
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=sony_a6300


Se poi prendi le lenti FF GM sony ovvio che i prezzi sono elevati, sono lenti di fascia alta di nuova generazione per il mercato professionale, con risolvenze altissime per sensori che ancora non escono e parametri costruttivi al top. Test e recensioni le pongono in cima alla classifica rispetto all'intero mercato, ma mica uno deve prenderle per f


E perchè dovrei alzare di uno stop? per avere la medesima pdc? non mi interessa proprio.... la compattezza prima di tutto.
Le lenti sony espressamente costruite per Aps-c sono poche rispetto a quelle sony, e la loro qualità non è buona come quelle per FF.
Tutte le lenti fuji sono di qualità molto alta con risolvenze elevatissime e nate per mirrorless, di ultima generazione, che sono state poi imitate da nikon con la serie z e canon per i suoi nuovi obiettivi. Certo qualche obiettivo fuji di primissima generazione è lento o non ha la sigla wr, ma sono tutte lenti eccezionali e che purtroppo costano.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:06

Stavo guardando su DxO come un 16-35 f4 Sony Zeis su a7r (36 mpx senza filtro) confrontata con la resa del crop di una 760D Canon su 16-35 f2,8 veda 15 mpx percepiti sulla Sony e 12 sulla Canon. Come pensi sarebbe il confronto a7III+16-35 f4 vs X-T3 con 10-24? Io credo pareggio ma forse vantaggio per la fuji.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:28

Sierra continua a fare confronti tra i sensori, mentre noi parliamo solo ed esclusivamente di vetro MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:31

ad iso bassi gli scatti sono indistinguibili,

Devi confrontare pari tecnologia e pari qualità, in quel caso anche a ISO base la differenza c'è, che poi non sia molto apprezzabile significa poco, sempre il fattore di crop devi tenere conto per confrontare ottiche a parità di diaframma, nel senso che se prendevi la FF con uno stop in meno, o una aps-c con uno stop in più, la differenza era ugualmente poco apprezzabile, e magari spendevi meno.

Poi le elucubrazioni su quale sia la qualità di questo e di quello lasciano il tempo che trovano, se non si hanno test affidabili, e in alcuni casi nemmeno con quelli, stabilire la qualità di una lente per sentito dire è impossibile, dipende da tanti fattori.
Una delle lenti più gettonate di Fuji, giusto per fare un esempio, rende decisamente peggio rispetto ad una lente sony FF su aps-c sui test di dppreview, peso e costo sono confrontabili, forse a sfavore della Fuji. Qui entrano in gioco scelte produttive, di posizionamento di mercato, di opportunità commerciali.

Per motivi fisici una FF garantisce una migliore qualità di una identica aps-c, in relazione al rapporto di crop, non c'è modo di fare diversamente. I confronti vanno fatti tenendo conto di questo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:36

Sierra continua a fare confronti tra i sensori, mentre noi parliamo solo ed esclusivamente di vetro

Io sto parlando di fisica, di rapporto di crop nel sistema sensore+lente. Se vuoi confrontare una aps-c con una FF devi farlo a parità di foto equivalente, cioè per ottenere gli stessi risultati in qualità devi considerare il fattore di crop.
Poi puoi avere una lente pessima su FF e una ottima su aps-c, e ribaltare il discorso, ma non c'entra nulla con i confronti "a parità di altri fattori".

Dire che una lente f/1.8 costa meno su smartphone che su una MF è inutile, la lente dello smartphone non cattura le stesse informazioni che cattura quella della MF, ti puoi sbattere quanto vuoi con la qualità della lente, ma è fisicamente impossibile.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:38

@Sierra io faccio confronti perché dopo 8 anni di formati diversi e decine e decine di lenti trovo che in alcuni casi convengano formati più piccoli. Il FF è una possibilità e non l'unica, le prove le ho fatte nella realtà e poi ritrovate spesso nei test, inoltre i test online spesso non confrontano corpi a pari risoluzione, per dire solo test con il max di mpx sul mercato.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:45

Continui a parlare di performance del sensore, le lenti vengono valutate in base agli MTF che è un diagramma che semplicemente valuta la risoluzione delle linee/mm in base all'apertura.

Stop, a pari MTF le lenti APS-C costano mediamente meno, quelle MFT ancora meno, il motivo è facile da comprendere.

Poi se vuoi fare i tuoi confronti in base all'apertura e alla focale equivalente i fuji 23 F2 e 35 F1.4 costano meno di Sony 35 F2.8 e Sony 55 F1.8

Quindi ritorniamo sempre al fatto che le ottiche costano mediamente MENO

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:49

@Sierra io faccio confronti perché dopo 8 anni di formati diversi e decine e decine di lenti trovo che in alcuni casi convengano formati più piccoli. Il FF è una possibilità e non l'unica, le prove le ho fatte nella realtà e poi ritrovate spesso nei test, inoltre i test online spesso non confrontano corpi a pari risoluzione, per dire solo test con il max di mpx sul mercato.

I formati più piccoli convengono perché senza differenze di qualità sostanziali, cioè con differenze che possono essere accettabili in base all'impiego, consentono di avere corpi e ottiche più compatte e leggere, cioè più pratiche, e più economiche, ma questo non significa che mettere a confronto costi di ottiche di pari apertura nei diversi formati abbia un senso, perché non ce l'ha.

Per come la vedo io il formato aps-c ha un senso se uno ci monta lenti leggere e poco ingombranti, all'occorrenza, che significa normalmente diaframmi non esagerati e qualità di compromesso. Se devo montarci un'ottica che costa e pesa come una equivalente FF, allora potrebbe avere più senso una FF, perchè almeno lo stop di guadagno in IQ me lo garantisce la fisica, il produttore poi ci mette il suo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:51

Continui a parlare di performance del sensore

Non so come spiegartelo, non c'entrano nulla le performance del sensore, sto parlando a parità di sensore.
Quello che dico vale anche per i telescopi, che il sensore non ce l'hanno proprio.

Tu davvero pensi che sia un caso che nessun produttore, nessuno, riesce a fare macchine di formato minore con IQ pari a quelle di formato superiore, a parità di generazione tecnologica?
Eppure a sony e agli altri basta ritagliare lo stesso sensore per fare una aps-c, perchè credi che in nessun caso si riesca ad ottenere una stessa risposta in termini di gamma, rapporto s/n e in generale IQ?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 12:59

Parli di sensore Sierra, non di lente MrGreen MrGreen MrGreen

Chi ha una big mpx non nota differenza dalle APS-C quando croppa, stessa identica foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 13:00

Per come la vedo io il formato aps-c ha un senso se uno ci monta lenti leggere e poco ingombranti, all'occorrenza, che significa normalmente diaframmi non esagerati e qualità di compromesso. Se devo montarci un'ottica che costa e pesa come una equivalente FF, allora potrebbe avere più senso una FF, perchè almeno lo stop di guadagno in IQ me lo garantisce la fisica, il produttore poi ci mette il suo.


ora stai centrando il concetto che intendevo, ho avuto canon 24-70 II e 70-200 II più il 16-35 f4 + fissi in ferie con me per qualche anno, ma ora non riuscirei a trasportarli (bambina di 20 mesi), controllando gli iso e frammentando la borsa andrò quest'estate in ferie con 10-24 e 18-55 + fissi ed al massimo uno zoom economico con un peso inferiore alla metà. Alla fine la comodità compenserà la qualità facendomi portare a casa più scatti, è già successo l'anno scorso con il m4/3. Io sono per il corredo a 360 gradi però, in casa ho 16-55 e 50-140 e li uso abbastanza spesso quando mi viene chiesto di fotografare un evento, non porto a casa gli stessi risultati del FF ma alla fine nei 12 mesi per i limiti che mi impone una bambina piccola meglio così.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 13:29

I formati più piccoli di una FF si chiamano "crop", perchè fanno dei "crop", cioè ritagli e ingrandimenti per portarli alla foto equivalente.

quindi i formati più piccoli di una 13x18 cm, ad esempio il FF si chiamano "crop", perchè fanno dei "crop", cioè ritagli 35 mm e ingrandimenti per portarli alla foto equivalente.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 13:31

Per quello che può valere metto questa discussione magari è utile a qualcuno

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3206529&show=last#17854958

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 13:35

Lo sfocato è uno dei parametri della foto equivalente, l'altro è la qualità della foto, intesa come numero di informazioni catturate della scena.
e non necessariamente uno sfocato maggiore è segno di preferenza o qualità migliore. Se per qualità della foto intendi numero di informazioni, dichiari che più Mpixel ci sono , meglio è. Per me qualità di foto migliore, è quella che a parità di megapixel offre un rumore minore.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 13:42

Per motivi fisici una FF garantisce una migliore qualità di una identica aps-c, in relazione al rapporto di crop, non c'è modo di fare diversamente. I confronti vanno fatti tenendo conto di questo.

e pensare che io quando sono passato dalla nikon d700 alla fuji x100 (12 Mpixel Vs 12 Mixel ma FF VS aps-c) a parte la grandissima riduzione di peso, ho avuto anche un notevole incremento di dettaglio nelle foto.Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me