RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo Canon RF 50mm 1.2 difettoso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Obiettivo Canon RF 50mm 1.2 difettoso





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 19:07

Evidentemente la faccenda non è statisticamente rilevante ma rientra nei normali casi di difetti riscontrabili in un obiettivo.
Fosse un difetto di progettazione-costruzione si romperebbero tutti. Il fatto che ci siano 2 casi e quello in questione è capitato subito immediatamente, fa pensare ad un difetto del singolo obiettivo.
Infatti la maggior parte dei difetti di assemblaggio si presentano subito.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2019 ore 19:07

la casa costruttrice dovrebbe sospendere immediatamente le vendite dell'oggetto, fare le verifiche ed eventuali modifiche del caso... e solo allora ripristinare il commercio dell'oggetto.


Ma certo, e anche licenziare un operaio su 100 della catena di produzione, bruciargli la casa e vendere in schiavitù la famiglia.

Quindi sentiamo, se ti porti a casa un'Audi fiammante da 80.000 euro e dopo tre giorni si fulmina una centralina e ti tocca riportare la macchina in Audi col carro attrezzi cosa dovrebbero fare a Ingolstadt, far saltare in aria la fabbrica?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 19:20

Obiettivo fine del mondo ancora con l'USM ring? Ma non esistono gia' gli stepper motor? Perche' non li hanno implementati su un 50mm da 2000 e passa euro? Mistero.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 19:26

Comunque se , come ha testé affermato Marco, ruotando la ghiera di messa a fuoco essa gira liscia senza incontrare alcun tipo di frizione, ciò può significare che la stessa sia del tutto scollegata dall'elicoide di messa a fuoco ... in pratica potrebbe essere un semplice cedimento elettro-meccanico.
Ma é solo una ipotesi.
L'unica cosa certa è che è vivanente sconsigliato farsi prendere dalla smania del possesso con un'ottica appena uscita!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 19:27

Ma è focus by wire (se non sbaglio) quindi la ghiera è normalmente scollegata. O meglio, non accoppiata meccanicamente.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:03

Ma certo, e anche licenziare un operaio su 100 della catena di produzione, bruciargli la casa e vendere in schiavitù la famiglia.

Quindi sentiamo, se ti porti a casa un'Audi fiammante da 80.000 euro e dopo tre giorni si fulmina una centralina e ti tocca riportare la macchina in Audi col carro attrezzi cosa dovrebbero fare a Ingolstadt, far saltare in aria la fabbrica?

Paragoni assurdi, e per nulla pertinenti con l'evento in oggetto.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:12

Frank mai sentito parlare di iperbole?
E' una figura retorica, attraverso la quale si cerca di far comprendere l'assurdità di certe argomentazioni (sospendere la produzione di un obiettivo per due supposti esemplari problematici) accostandole a situazioni palesemente assurde.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:23

Mah, se sono 2 e non centinaia si può parlare tranquillamente di sfortune.
Ovvio, a chi capita rode e non poco ma l'esempio di una vettura usata in competizioni ai massimi livelli (qualcuno parlava di F1) è calzante: uno pneumatico difettoso che si consuma dopo un centinaio di chilometri capita, saltuariamente, anche se non dovrebbe capitare.
Ho avuto la fortuna di non aver mai usufruito dell'assistenza Canon ma spero vivamente che in casi simili sostituiscano l'obiettivo o lo revisionino con estensione gratuita della garanzia (alla Leica, almeno per attrezzatura sportiva, dove in caso di problemi entro i 10 anni danno altri 10 anni di garanzia dal momento del loro intervento) e non facciano come altri che, in caso di obiettivi oltremodo rumorosi al movimento dei diaframmi, replicano dicendo che va tutto bene. Per non lasciare senza esempi nessuno: se un otturatore nasce difettoso va sostituito in garanzia, mi pare il minimo! Non venitemi a dire che i tre difetti sono di entità diverse, un difetto è un difetto e la gravità sale all'aumento della pericolosità per l'utilizzatore e qui ce la si cava in tutti i casi con un paio di imprecazioni.

Di nuovo: i difetti di produzione capitano tanto negli oggetti di lusso quanto in quelli di uso comune. Girano ancora delle M9 col primo sensore, sensori che vanno pagati dal proprietario in caso di sostituzione dovuta alla corrosione del vetro di protezione... QUESTO è inaccettabile, non la presenza di materiale fallato in commercio.
Chi lavora prima o poi sbaglia (e se la tolleranza è minima sbagliare è un attimo), si può sperare che nessuno lo noti ma bisogna prendersi la responsabilità del proprio errore se qualcuno lo fa notare. E parlo di produttori, non sta bene crocifiggere l'operatore in sala mensa MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:25

E' una figura retorica, attraverso la quale si cerca di far comprendere l'assurdità di certe argomentazioni (sospendere la produzione di un obiettivo per due supposti esemplari problematici) accostandole a situazioni palesemente assurde.


Ho semplicemente detto che se un episodio come quello descritto, si è verificato su un modesto numero di esemplari venduti (è in commercio, se non sbaglio, da pochi mesi..), è molto probabile che possano verificarsi altri casi simili.
Non mi sembra di aver scritto eresie, affermando che qualora l'anomalia fosse confermata in termini numericamente più rilevanti.. spetta alla casa intervenire.
Hai citato una casa automobilistica... beh ti ricordo che in più occasioni sono state effettuate campagne di richiamo, da parte di diverse case, con interventi in garanzia per particolari difettosi in determinati lotti di produzione.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:27

Intanto, la recensione sul sito Canon, sempre che si ritenga affidabile, parla senza riferimenti più precisi di "foto sfuocate" mentre chi ha aperto il topic parla di cessazione totale di funzionamento dell'AF, e del movimento delle lenti in MF, quindi non riguardano nemmeno lo stesso problema.
Non sono certo i presupposti necessari per indurre a sospendere una linea di produzione.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:39

mi fa ridere che se un difetto del genere capita ad una lente canon "sono casi isolati che possono accadere" mentre se capita ad una lente sigma o tamron allora giù il diluvio di parere unanimi che le lente terze parti fanno schifo, hanno un controllo qualità ridicolo etc etc...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:42

dice anche che l'ha mandato due volte a riparare e poi l'ha mollato.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:44

A me quella recensione sembra un fake.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:48

qualche elemento che fa sospettare sia un fake c'è.
Maranz, tu sei un fake? MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 20:53

Nikon:
La mia D7200 spruzzava olio sul sensore, la 750 di una amico otturatore andato, eppure non sparo sentenze, lo reputo un fastidio, la garanzia serve a quello.

Conoscendo canon è ancora molto meglio, il servizio assistenza è fenomenale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me