| inviato il 04 Maggio 2019 ore 14:48
“ L'abbonamento a LRCC include anche licenza per le versioni standalone? A me non risulta. Come funziona? „ Apri la app Creative, clicchi sulla freccia di fianco al bottone Apri, scegli Gestione/Altre Versioni e ti appare questo (per LR):
 Ed installi la versione che desideri. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 14:50
N_i_c_o, tu hai definito bene il tuo profilo di utente e non sei il tipo di cliente a cui si rivolge Adobe. Per questo trovi le loro proposte inutili. Non c'è giusto o sbagliato, ma solo un possibile incontro tra un tipo domanda e un tipo offerta. Però fa riflettere il fatto che Adobe abbia milioni di clienti e quelli come te siano in estinzione, pur perfettamente legittimi. Monopolio? e quale norma imporrebbe il monopolio? Ognuno è libero di competere con Adobe se vuole. Lo dimostrano tutti quelli che lo fanno sia con l'open source (gimp) sia a licenza (Affinity), ma Adobe è ancora leader del mercato. Sarà per l'abitudine all'uso, la fatica di una nuova formazione, la qualità, la comodità, la suite di prodotti integrata che copre tutto il ciclo di produzione? Ognuno dei clienti avrà le sue motivazioni. Gli analisti di mercato di Adobe fanno le loro valutazioni e i loro test, come quello che ha dato avvio al thread, per capire ciò che vuole la gente e ottenere un equilibrio tra profitti e sopravvivenza dell'azienda (azionisti e lavoratori). Questo è il loro scopo. Non devono accontentare tutti, ma solo quelli che ritengono i clienti giusti per loro, interessati ai valori dei loro servizi. Saas e licenza sono solo diversi modelli di mercato adatti a produttori e mercati diversi. Il modello a licenza non ha maggiori garanzie o risparmi. Quanti ottimi prodotti a licenza sono morti perchè il team di sviluppatori si è sciolto o addirittura era un singolo che ha cambiato lavoro. Un semplice cambiamento nel sistema operativo e nei driver della scheda grafica può mettere in ginocchio uno che ha licenza "congelata". Il servizio (manutenzione sulla licenza o Saas) l'unica formula che ti garantisce il futuro. Fuori da quel modello sei sempre a rischio ogni volta che tocchi qualcosa sul tuo sistema. L'amatore che sta bene come sta e non tocca mai nulla dei suoi sistemi, non è il cliente giusto per nessuna azienda che fa software, in licenza o saas, e si vedrà porre sempre più ostacoli. Per queste persone solo l'open source è una possibile via di salvezza...ma anche l'open source non è tutto "rose e fiori", ma il discorso si allunga troppo. Tornando on topic, la notizia c'è (Adobe fa test a campione sul mercato dei possibili nuovi utenti), ma non è nulla di strano, sorprendente o d'impatto per chi ha già sottoscritto i servizi e neppure per la stragrande parte di quelli che li sottoscrivono ora. Quindi "tanto fumo e pochissimo arrosto". |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 15:10
Ottima disamina motofoto. Grazie Catand quindi installandola puoi usarla anche non rinnovando l'abbonamento? |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 15:19
“ Apri la app Creative, clicchi sulla freccia di fianco al bottone Apri, scegli Gestione/Altre Versioni e ti appare questo (per LR): „ Grazie. C'è da vedere se quella versione 5 installabile da cc rimane attiva completamente o disattiva il modulo sviluppo all'interruzione dell'abbonamento. Qualcuno ha provato? |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 15:19
Purtroppo il ragionamento "ho comperato un software stand-alone e posso usarlo per sempre" e' un'illusione, secondo me. Mentre scrivo ho giusto qui nella libreria di fronte a me la scatola del Compaq Fortran (compilatore per calcolo scientifico) con tutti i CD, i manuali cartacei, etc. E' un software molto valido che utilizzavo fino a qualche anno fa ma che oggi e' inusabile per motivi tecnici su qualsiasi computer. Per il photoediting temo sia lo stesso: e il problema vero non e' che i raw delle nuove fotocamere non sono riconosciuti, questione facilmente aggirabile, ma la compatibilita' con nuovi sistemi operativi, drivers, hardware recente, etc Certo uno puo' fare come i cubani con le loro automobili degli anni 50/60: tiene un vecchio computer, con un vecchio sistema operativo e performance sempre meno uniformate al livello odierno; non lo mette in rete perche' farlo con SO non piu' supportati e' rischioso; se deve cambiare un pezzo (ad esempio la motherboard) si procura un componente d'epoca su ebay, magari pagandolo anche di piu', etc. Alla lunga diventa un passatempo costoso, sia in termini di tempo che economici Un'ultima cosa: io ho fatto il mese scorso l'abbonamento adobe da 12 euro/mese solo per PS, i 2 LR non li ho neanche installati Se non ci fosse stato l'abbonamento non avrei mai potuto spendere 7-800 euro in soluzione unica per comperare la versoine stand-alone |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 15:28
Secondo me gli aumenti ci saranno, ma probabilmente diversificati per fascia di mercato e servizi. Di sicuro il CC e le app sono state un successo, una base pagante ampia, che non solo usufruisce del servizio ma offre ottime indicazioni sul futuro sviluppo, che sicuramente sarà indirizzato all'elaborazione dati in remoto. Anche con un aumento per me il CC resta molto appetibile, non tanto per Lightroom, ma per Photoshop, ad oggi come editor di immagini Raster resta imbattibile, non solo per le funzioni offerte, ma per la documentazione e i plugin che si trovano. Le alternative ci sono, economiche o gratuite non sono piene di funzioni come PS ma hanno più di quel che serve per chi fa foto. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 16:18
Il problema è che dal cs6 al cc 2019, parlando di Photoshop non è cambiato granché, anzi, niente di utile, se fate due conti sono 150€ l'anno, in sei anni circa quanto avete dato per Photoshop? La versione stand alone alla fine vi costava la metà, specie se la prendevate in offerta. Il giochino sta tutto nel prezzo accessibile, 12€ mese contro 6/700 del programma stand alone sembra non convenire, nella realtà i conti in adobe li hanno fatti bene. Io per lavoro sono costretto ad usare la cs6, cc 2018 e cc 2019, perché ancora non tutti si sono messi ad inseguire l'ultima versione e quando mi passano il lavoro devo usare la versione che usano loro per non aver problemi di compatibilità... differenze tra la suite cs6 e cc2019? Il nulla... software sempre più lenti. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 18:02
Per quel poco che usa la maggior parte di noi magari basta Elements... se CC aumenta torna convenie te prendere quello anche ad ogni relase |
user117231 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 7:06
COMUNICAZIONE UFFICIALE 05.05.2019 Per puro spirito di affezionamento alla clientela, a partire da una data ben precisa da stabilire.. l'abbonamento sarà gratuito. Per tutti..anche per i canonisti.   |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 9:35
A me non è ancora aumentato il costo dell'abbonamento ma negli ultimi mesi sto usando sempre più C1 e meno Lightroom. Trovo che C1 apre i raw della Sony meglio solo che come dam preferirei tenere Lightroom ma, se il prezzo aumenta per me diventa non vantaggioso; già adesso pagare Lightroom è un capriccio e uso poco Photoshop, per la verità posso sostituirlo tranquillamente con Affinity che già possiedo, solo che per una questione di backup tengo i cataloghi di C1 e di Lightroom su hd differenti e, quindi finora l'ho tenuto. Quindi se non rinnovo l'abbonamento posso comunque utilizzarlo nel solo modulo libreria? E da lì funzionerebbero ancora gli editor esterni? |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 9:51
Io attendevo con ansia Maggio per disdire il piano annuale e questi pensano bene di fare ste prove "di marketing". Per il cloud ho risulto con quello offerto da google (prezzi umani ed onesti), ma la mia ricerca per il sostituto di LR non è ancora finita. Non trovo la vera alternativa per ora, e sto finendo i sw da provare in trial |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:01
“ Il problema è che dal cs6 al cc 2019, parlando di Photoshop non è cambiato granché, anzi, niente di utile, se fate due conti sono 150€ l'anno, in sei anni circa quanto avete dato per Photoshop? „ ecco, una domanda. l'ultima versione di Ps che ho usato è stata la CS6 anche per me, cioè l'ultima di cui acquistai la licenza. Da allora all'attuale, quali sono state le novità più importanti? |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:13
Adobe costa cara e forse in futuro nonl'acquisterò più. Ho iniziato più di 7 anni fa e tra cambi S.o. e versioni di aggiornamento, non so quanto abbia speso per la loro suite, ad niziare dalla cs3 in poi. Ultimamente ho provato On-1 che si integra col catalogo adobe, ha la medesima struttura, ha filtri integrati e preset gratuiti, costa molto poco e l'ho acquistato. lo lo consiglio a coloro che sono stufi di adobe. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:15
“ 'ultima versione di Ps che ho usato è stata la CS6 anche per me, cioè l'ultima di cui acquistai la licenza. Da allora all'attuale, quali sono state le novità più importanti? „ Qui trovi la storia di tutti gli aggiornamenti con quanto aggiunto: en.wikipedia.org/wiki/Adobe_Photoshop_version_history Difficile identificare le novità più importanti, forse, per la parte di fotografia direi gli aggiornamenti di Camera Raw, l'ampliamento del content-aware e degli smart object. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:18
“ l'ampliamento del content-aware e degli smart object. „ ... quindi mi sa che non mi sono perso molto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |