RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Con che macchina sostituire una Nikon d700


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Con che macchina sostituire una Nikon d700





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 0:20

Esatto Gian Carlo :-)

Di dubbi me ne aver messi un sacco hi hi :-)

Alla fine ho 3 nomi di macchine ma non so quale scegliere (d750 - d10 - d850) Sorriso
Poi se dite che è meglio aspettare ... va beh che io non ho fretta ...

Aiutoooooo :-))))

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 0:22

Lore 71 non avrei voluto parlare qui di ottiche visto che a breve ne vorrei cambiare una ma se propio insisti te le dico :-)

24-120 f.4
16-35 f.4
50 f. 1.8
80-200 f. 2.8 (che è quello che vorrei sostituire)

detto ciò e spero che poi il post non si tramuti sulle ottiche
cosa mi suggerisci ?

Grazie mille per la tua gentilezza e le tutte le tue risposte

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 1:47

Laly
personalmente, ( x esperienza personale da possessore di Nikon D700,D750,D810,D850)con queste ottiche valuterei seriamente la D750, la differenza di prestazioni rispetto alla D700 è notevole, i file raw hanno un peso tutto sommato contenuto che non richiedono spazi di archiviazione enormi e PC potenti x l'elaborazione, per intenderci, mediamente un file raw della D700 è circa 15 MB, quello della D750 è 30 MB e quello della D850 60 MB. (100 fotogrammi raw+ jpeg occupano quasi 10 GB di spazio).
Con i soldi risparmiati finanzierei l'acquisto di un 70-200 di ultima generazione tipo tamron 70-200 2,8 G2 o Nikon 70 200 f4 in sostituzione dell'80-200 f. 2.8.
La cosa migliore sarebbe comunque quella di provare la fotocamera prima dell'acquisto.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 8:28

Tra le motivazioni contro le big megapixel leggo sempre la questione spazio... Ricordiamoci però che un hdd da 2TB costa 50 euro, non mi pare un costo rilevante rispetto a tutto il resto...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:01

Tra le motivazioni contro le big megapixel leggo sempre la questione spazio... Ricordiamoci però che un hdd da 2TB costa 50 euro, non mi pare un costo rilevante rispetto a tutto il resto...


Cardale
la mia non è una motivazione contro le big megapixel ma un informazione per chi si accinge all'acquisto di tali fotocamere,personalmente penso che se acquisto una D850 e poi scatto in jpeg (un file jpeg della d850 pesa quasi quanto un file raw della D700) perchè i file raw occupano molto spazio e molte risorse del computer non ho fatto un buon affare;-).

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:03

Grazie Lore-71

Infatti lo step successivo è quello di cambiare il 80-200 2.8 bighiera con il 70-200 .. se posso 2.8 (magari usato)
Secondo te 70 200 f.4 è meglio del mio 80-200 bighiera ?

Detto ciò .. per tornare ai corpi macchina grazie
Adesso ci penso ..
Io ho un iMac (21.5-inch, Late 2013) e a breve devo sostituire ed ampliare i miei hard disk

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:04

Lore-71
io scatto solo in RAW
Adesso rifletto sul tuo suggerimento
Grazie

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:04

Lore 71 non avrei voluto parlare qui di ottiche visto che a breve ne vorrei cambiare una ma se propio insisti te le dico :-)

24-120 f.4
16-35 f.4
50 f. 1.8
80-200 f. 2.8 (che è quello che vorrei sostituire)

detto ciò e spero che poi il post non si tramuti sulle ottiche
cosa mi suggerisci ?

Grazie mille per la tua gentilezza e le tutte le tue risposte


Ahhh non ero al corrente del tuo corredo, i miei dubbi aumentano.......

Intendiamoci non è che siano dei fondi di bottiglia, però Lore ha ragione....sono ottiche valide ma qualche limite potrebbero dimostrarlo, ma anche lì cosa fai? Le vendi e prendi delle F? E poi se decidessi per una ML?

Laly sai cosa ti dico? A maggior ragione forse ti conviene aspettare, vendi magari quell'80-200mm (tanto a 120mm ci arrivi comunque) e fatti un bel viaggetto!;-)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:09

Grazie Gian Carlo
i viaggetti me li faccio a prescindere :-)))

E il corpo macchina lo vorrei comunque cambiare
Per quanto riguarda le ottiche (visto che per me non è un lavoro ma una passione) e faccio soprattutto ritratti, pensavo appunto di cambiare per primo l'80-200 e poi in futuro magari anche il 24-120 con il 24-70 (ma mooollto in futuro) :-)))

Comunque grazie


avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:18

con queste ottiche valuterei seriamente la D750, la differenza di prestazioni rispetto alla D700 è notevole

La D700 l'ho avuta (usata amatorialmente 8 anni - 35.000 scatti) mentre la D750 l'ho solo provata ai tempi dell'uscita sul mercato: su quest'ultima non posso esprimere un'opinione credibile, ma credo che si guadagni tranquillamente (senza dannarsi in Post Produzione) 1 stop ad alti ISO (6400 contro 3200); ovviamente la D750, essendo 6 anni più giovane, ha diverse migliorie tra cui il display posteriore orientabile.
Piuttosto, visto che intendi tenere la D700 come secondo corpo, dovresti eventualmente tenere conto che:
- Come ergonomia D700 e D750 sono abbastanza diverse (dimensioni corpo e posizione tasti - AF-ON su D750 non c'è)
- La resa dei file NEF potrebbe essere diversa: io ho avuto D700 e D4 (generazione già precedente a D750) in parallelo e la differenza dei file grezzi era evidente quindi anche la post produzione lo era di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:19

Allora prendi una D800 di occasione, con 800 euro dovresti trovarla ed è una gran macchina. Investi poco ma ottieni davvero molto.
Io cambiai la mia D700 con la D800 (nel 2015) e vidi una bella differenza in tutto, compresi gli alti ISO, ancora oggi non sono affatto invogliato a cambiarla.
La uso anche io con il 24-120mm e diversi fissi di qualità. Una gran macchina per davvero.
Quando la presi avevo deciso di tenere la D700 ma poi, visto che non la usavo proprio più la vendetti (a malincuore, ma feci bene), vedi te... se anche tu la vendessi con 300 euro circa potresti fare questo passo, direi salto...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:20

Secondo te 70 200 f.4 è meglio del mio 80-200 bighiera ?


Laly
Io avevo il Nikon 70 200 F4 VR , lente a mio parere stupenda x maneggevolezza e qualità fotografica anche alle massime aperture, l'ho sostituita con il 70 200 F2,8 VRII ma se tornassi indietro non lo rifarei in quanto non ho esigenza di tropicalizzazione ma di maneggevolezza.
L'80-200 bighiera non l'ho mai provato, so che ne parlano molto bene ma per me solo lo stabilizzatore e il dispositivo di MAF valgono il cambio.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:36

Gian Carlo F
In zona Milano c'è un negozio fisico che vende la D750 nuova con 2 anni di garanzia a 1250 euro, per me, al giorno d'oggi , se non hai esigenza di ritagli immagine spinti, è un azzardo acquistare una D800 usata a 800 euro in quanto la qualità dei file delle 2 fotocamere è quasi indistinguibile,la D800 lavora meglio ai bassi iso ma la D750 , complice il processore più recente è migliore da 800 iso in su, la D810 è migliore ma anche usata ha altri prezzi.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:23

Anche se capisco che è una macchina valida a me la D750 non piaceva e non piace nemmeno ora, mi ero abituato al corpo della D700, bello e robusto, avrei potuto cambiarla solo con una D800/D800e, insomma oggi come oggi nella serie D8XX ci vedo molta più sostanza.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 10:31

Lore-71
a parte che ormai sono "in tilt" da tutti queste nozioni .. si spesso mi capita di fare dei ritagli spinti

Questa macchina a differenza della precedente (D700) la vorrei prendere nuova
Come ho detto ho messo a disposizione 2500 euro circa (ovvio se spendo meno meglio) e su quei 2 siti segnalati dovrei farcela con tutti e 3 i modelli.

Per me adesso è fondamentale capire quale sia il modello giusto
Voglio fare un investimento fatto bene in quanto me la terrò per moltissimi anni.
E' per questo che sto chiedendo pareri.

In futuro investirò solo sulle ottiche


p.s. devo dire che il fatto che il visore dietro si sollevi mi piace .. se non erro ce l'ha sia la 750 che la 850 vero ? (magari mi ricordo male)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me