| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:12
Saremo al prezzo di una Leica sicuramente... chissà se avrà però anche la stessa qualità delle Leica Già ora le ottiche EF sono almeno pari ... |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:15
“ Saremo al prezzo di una Leica sicuramente... chissà se avrà però anche la stessa qualità delle Leica „ Come prezzo sicuramente...ho provato sia 50 e 24-105RF su R, e recentemente 50 e 24-105 Pana su S1R...prezzi simili, resa un po' meno. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:48
Serve che l'AF muova il vetro velocemente, visto il tipo di lente che spessissimo richiede un uso manuale? Sto usando l'EF 85mm f/1.2 L II USM sulla mia nuova EOS R, ovviamente col suo adattatore e devo dire che fa scatti da brivido!! |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 23:02
Un gioiello dopo l'altro ... ad avere i soldi avrei già preso una "R" per poter comprare certi obiettivi. E me ne frega il giusto di non avere il sensore stabilizzato, il sensore migliore, il sensore quadrato, il sensore tondo, il sensore triangolare ... |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 23:14
Basterebbe che chi si pronuncia avesse anche usato una R, magari aggiornata, prima di esprimersi. Anche solo a logica, una macchina appena uscita, con adattatore e software di gestione progettato della stessa Canon, potrà mai funzionare meglio con le lenti Canon tra i vari adattatori ? Preferisco avere un af più sensibile in bassa luce, un mirino della massima qualità, menù intuitivi, una ergonomia perfetta, che una raffica maggiore o del 4k su tutto il sensore o dell ibis. Quindi inutile continuare con queste diatribe, dipende dalle priorità di ognuno. Ritornando ot questa lente non potrò mai permettermela, ma sono contento che esca perché porta e tiene alto il livello di tutto il sistema e dimostra le intenzioni della casa madre riguardo il sistema. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 23:20
“ Basterebbe che chi si pronuncia avesse anche usato una R, magari aggiornata, prima di esprimersi. „ io l'ho usata, e ho visto i file. “ una ergonomia perfetta „ l'ergonomia della R è tutt'altro che perfetta: l'accensione dalla parte sbagliata, ghiere che mancano, joystick assente, touchbar buco nell'acqua... insomma. Concordo con te che sia una questione di gusti: questo è indubbio. Ma occhio che la perfezione non sta di casa, con la R. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 23:35
“ io l'ho usata, e ho visto i file. „ L ultimo aggiornamento ha credo due settimane. L hai usata in questi ultimi giorni? Mi riferisco ai giudizi lapidari sulla compatibilità delle, ottiche ef e di queste utilizzate con la funzione eye af. Perché L aggiornamento ha riguardato L eye af in ai servo. Prima era solo in single shot. ( single shot che è fulmineo, meglio di Sony oltre ad essere più sensibile in basse luce). A livello ergonomico e per ergonomico intendo come mi sta in mano, sull occhio, come bilancia anche il 24/105, insomma è un guanto sulla mano rispetto alle altre ml. Almeno sulla mia mano. Da questo punto di vista, la trovo perfetta. Il resto , cosa usare per fare cosa, è solo una questione di abitudine, a maggior ragione per un amatore. Ma poi il mirino, il touch, la logica dei menu... insomma quello che promette lo fa bene. È una gran macchina fotografica che ha dei punti di forza e alcuni punti deboli rispetto ad una a7iii o una z6/7, ma che non tradisce. D altra parte nessuno L ha presentata come macchia per lo sport o la migliore nei video. È un ottima all round. Affidabile che ti da L accesso ad un infinità di ottiche ef senza sorprese e dove la casa madre è partita a fionda nel creare un parco lenti dedicato. Tutto qui. |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 23:49
All around proprio no, tutto quello che è velocità gli è precluso per la scarsa velocità di scatto e il buffer (al giorno d'oggi ridicolo), non ho visto prove con il nuovo firmware e spero abbiano migliorato l'AF su ottiche EF come dici ma tra pochi giorni incontro il collega che ha la R e il parco ottiche EF. Per la lente brava Canon a credere ancora negli ultraluminosi, vedremo il prezzo. |
user72463 | inviato il 01 Maggio 2019 ore 23:59
Il collega con la R? E come fa a lavorare con un solo slot, è pazzo? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 0:01
Bah. Precluso.. Se per velocità intendiamo sti benedetti uccelli in picchiata può darsi. Se intendiamo sport indoor o ballo o bambini in movimento non vedo tutti questi limiti. sempre considerando il posizionamento della camera. Canon ha ancora le sue reflex top.di gamma per i professionisti della velocità. Thats it. Ci sono amatori che magari fanno foto ai concerti oncomunque in bassa luce a persone e un af che aggancia anche al buio è più utile di una mega raffica o dell ibis. diversamente non avrebbero venduto milioni di 6d. Ci dimentichiamo sempre che le esigenze sono diverse per ognuno e che, sebbene all round , ognuna può avere delle peculiarità che possono farle preferire alle altre. sempre considerando che parliamo di fascia amatoriale anche se evoluta. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 0:12
“ L ultimo aggiornamento ha credo due settimane. L hai usata in questi ultimi giorni? „ non hanno aumentato la gamma dinamica nelle ultime due settimane, non hanno aggiunto l'IBIS, il doppio slot, le ghiere, il tasto di accensione dalla parte corretta, il 4k su tutto il frame, la raffica più veloce, una maggior durata della batteria. Considerato il prezzo a cui viene venduta, la Eos R è una macchina castrata oltre misura: che sia utilizzabile è ovvio. Che possa dare soddisfazione e far ottenere ottimi risultati, anche. Ma se si vuole il massimo occorre guardare altrove, è inutile negarlo. E' decisamente più all around, nonché più professionale, la A7III. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 0:28
Maxxy, infatti ce l'ha per sfizio Masti, la velocità operativa di una R non va bene per nessuno sport, chi lo segue in maniera seria con Canon utilizza esclusivamente la serie 1 proprio perchè le altre sono insufficienti e con le ML purtroppo l'andazzo è rimasto tale. Poi ovvio che se ti accontenti va bene tutto, ma dire che con la R ci si fa di tutto... si forse se si parla esclusivamente di un amatore ci può stare. |
user67391 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 5:41
Perbo, scusa, ma cosa non ti è chiaro del titolo di questa discussione: "Canon RF 85mm f/1.2 L USM il 9 maggio"? Si dovrebbe parlare di questo obiettivo, che per ora nessuno ha, e ha provato. Che c'entra la sony? |
user172437 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 7:38
Perbo deve perpetrare la sua crociata contro Canon, cercando di convincere tutti che la sua scelta sia anche la scelta migliore per tutto il resto del mondo, ma non è così... per fortuna esiste il libero arbitrio! altrimenti sai che noia! Poi lui ha sta fissa che deve usare la macchina con un'unica mano e tutte quelle che ergonomicamente non glielo consentono sono automaticamente delle m€rde! Fra l'altro ora la R costa meno di 1700€ (con il cashback) quindi per quello che offre non è una buona macchina, è un'ottima macchina! quella che ogni Canonista (in cerca di una ML FF) dovrebbe avere, senza il bisogno di affidarsi ad altri brand come in passato... E tornando in topic, le splendide ottiche RF come questo 85 (perché sono le lenti che creano un sistema valido, EF docet!) sono decisamente un'ottimo incentivo per restare in Canon! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |