RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bridge Superzoom da 1 Pollice, quando un sensore più grande?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bridge Superzoom da 1 Pollice, quando un sensore più grande?





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:41

.. Io stavo valutando anche la canon m5 (ml aps-c) con il 18-150 (27-240eq).. Costa meno e pesa meno..
Ma lo zoom è f3. 5-6.3..

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:52

.. Io stavo valutando anche la canon m5 (ml aps-c) con il 18-150 (27-240eq).. Costa meno e pesa meno..
Ma lo zoom è f3. 5-6.3..


Io la M50 con il tuttofare.
Ma giustamente come dici tu è buio, ma è anche vero che il sensore APSC dovrebbe pareggiare con gli ISO la luminosità maggiore che c'è sul sensore da 1 pollice, no?

Ma ciò che mi chiedo è la domanda di prima, si dice sempre che l'obiettivo di Bridge Premium è qualitativamente ottimo ed i tuttofare di Reflex/Mirrorless sono abbastanza scarsi, quindi mi pongo spesso un paragone tra le due cose..
Quale sia la differenza qualitativa tra Bridge Premium e ML con Obiettivo tuttofare.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 13:15

Infatti...
Visto che devo prendere una delle due, attendo consigli!
La g80 l'ho esclusa perché, nonostante l'ottimo mirino, pesa tanto e anche le ottiche "pro" hanno un costo non indifferente..

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 13:17

Ma il sensore da un pollice in millimetri quanto è, esempio apsc sono 18x24

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 13:30

Il sensore 1 pollice è poco più grande di un quarto di quello apsc..
Se mi dite come mettere una foto, inserisco il confronto tra i sensori..

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:45

2.bp.blogspot.com/-KQCtKNPBJNM/V_YOofT-XZI/AAAAAAAApcI/gabDT4_epUsHBVq

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:47

APSC = 23,6X15,6
M4/3= 17,3X13
1 POLLICE =13,2X8.8

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 14:52

Allora intrapresi anche io il discorso ma tutti o quasi mi hanno dato contro, nel senso che la m50 + 18-150 è pietosa... la nitidezza arriva a f/8 , la fz1000 f/2.8-4 era un signor obbiettivo.... il 18-150 è buio e per niente nitido ( esempio il 15-45 nelle stesse focali è mooooolto piu nitido). , quindi ok le proprorzioni sono diverse e il sensore piu grande fa la differenza ma come dettaglio ci vuole un ottica buona... non confondete le bridge con reflex o mirrorless con i tuttofare tipo 18-200 o 18-400 tamron.... quei tutto fare vanno lasciati li dove sono. Piuttosto 2 obbiettivi , 17-50 e 55-250 ed è tutta un altra cosa in confronto ad un 18-200.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:02

Allora intrapresi anche io il discorso ma tutti o quasi mi hanno dato contro, nel senso che la m50 + 18-150 è pietosa... la nitidezza arriva a f/8 , la fz1000 f/2.8-4 era un signor obbiettivo.... il 18-150 è buio e per niente nitido ( esempio il 15-45 nelle stesse focali è mooooolto piu nitido). , quindi ok le proprorzioni sono diverse e il sensore piu grande fa la differenza ma come dettaglio ci vuole un ottica buona... non confondete le bridge con reflex o mirrorless con i tuttofare tipo 18-200 o 18-400 tamron.... quei tutto fare vanno lasciati li dove sono. Piuttosto 2 obbiettivi , 17-50 e 55-250 ed è tutta un altra cosa in confronto ad un 18-200.


Mi hai risposto alla perfezione.
Considerando che non sono il tipo di portarmi più obiettivi, alla lunga mi annoierebbe e sarebbe pesante e allo stesso tempo mi infastidirebbe non poco il fatto di poter perdere delle fotografie perché l'obiettivo che ho montato non è idoneo al momento.
Quindi se mi dici che un tuttofare (che sarebbe quello che avrei preso nella ML) è orrido e il risultato finale è più scarso di una Bridge TOP, allora PER ME, la Bridge TOP è il miglior acquisto.

Mi piacerebbe ci fosse una buona Bridge con sensore 4/3 ed un po' di zoom (magari 200mm) ma ancora purtroppo non esiste, pazienza.

A sto punto aspetto direttamente che scenda sui 1000 € la Sony RX 10 Mark III.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:30

Lo scatto lo avresti benissimo anche col 18-150 eh x essere chiaro, io sn molto pignolo e quell obbiettivo mi ha deluso tanto in nitodezza come dettaglio. se il jpeg ti basta ( a me si ) , ti piace zoommare e non vuoi ingrandimenti sempre di 70x100.... la rx10 m3 fa per te ed è ottima.
Non parlo di postproduzione, recupero ombre ecc ecc ecc dove il sensore grande bla bla bla... ma di jpeg usciti dalla camera ( per evitare aggressioni varie grazie )

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:39

..raf, ma allora perché sei andato di m50..?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:43

Cosa ne pensate della Panasonic FZ40

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 16:49

Quel che si può pensare di una bridge un po' vecchiotta, con il solito minuscolo sensore

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 18:45

La fz1000 si era rotta purtroppo e la fz2000 non faceva x me, presa usata e rivenduta, allora ho cambiato completamente genere( con gli stessi soldi ho preso la m50 in kit col 15-45 e 2 batterie), la m50 mi attirava per essere minuscola e con un sensore grande che mi permetteva di poter fare signori ingrandimenti a foto della mia principessa di 4 anni e alla sua cuginetta ( ho fatto fare a mia sorella una tela 40x60 delle cuginette che si abbracciano spontaneamente, usando il 50 f/1.8 + speedbooster a 400 iso scattata di giorno ed è fantastica, lo devo ammettere con la fz1000 la stampa non sarebbe stata cosi definita come dettagli e colori), l'unica delusione ripeto è che con un tutto fare non esprime le sue potenzialità... con gli obbiettivi fissi invece si 22mm e il 50mm rendono alla grande, e ovviamente anche il 17-55 f/2.8 con adattatore ;-).

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:13

Quindi confermo che con il tutto fare e la tua Canon non si ha la stessa resa qualitativa della Panasonic Fz 1000.
Giusto?

Interessante...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me