RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo tuttofare Nikon full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo tuttofare Nikon full frame





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 9:22

scusate ma non è proprio così...io ho preso la A7iii per affiancare la D7200 ...ero già entusiasta del sensore Apsc della nikon ma il fattore "sensore" influisce più di uno stop nelle foto nei palazzetti altro che uno stop parliamo di 4 stop di differenza... si perde il fattore di crop...ma si guadagna di brutto con una FF. Non dico che le APSC facciano schifo capiamoci...ma se sei in un palazzetto dello sport le differenze sono ben oltre uno stop

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 9:34

4 stop son tanti e che è MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 9:41

ma da dove escono?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:19

A parità di generazione del sensore la differenza (tenuta alti iso) è circa uno stop. La 7200, uscita 4 anni fa e fuori produzione da 2 anni, di certo non è della stessa generazione della A7iii, sarebbe interessante confrontare quest'ultima con una A6400 per esempio... O ancor più interessante un confronto con sensori di densità simile, ad es. A6400 vs A7r iii.
In ogni caso stento a credere ai 4 stop sinceramente, ricordiamoci che il rumore dipende anche dalla quantità assoluta di luce, nonchè da come l'obiettivo usato rende il dettaglio...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:23

infatti....

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:03

in effetti sono le generazioni di differenza... ho 4 stop pieni dal vecchio sensore apsc al nuovo FF mi ci trovo benissimo nei palazzetti con la FF... voi dite che tipo una A6400 competerebbe bene con su la stessa lente ? mi documento se è vero ci sarebbe il buon fattore di crop che mi fa gola...buona notizia grazie

poi c'è pure il fatto della resa ad alti iso...il rumore che viene prodotto dal sensore della FF è molto piu fine e lavorabile che sulla "vetusta" D7200

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:50

Dx registra uno stop di differenza tra APS e FF.

4 mi sa che siamo esagerati

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:51

Tornando al topic, tenendo più o meno conto del costo per l'obbiettivo FF le possibilità sono:
il 24-120 Nikon f4
Nikon 24-84 3,5/4,5
Sigma 24-105art f4
O il più luminoso Tamron 24-70 f2,8, ma più corto.

Per il passaggio a FF tu puoi valutare correttamente i pro e i contro dei due sistemi tenendo conto delle tue esigenze e possibilità.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:35

Io come zoom da battaglia piccolo tuttofare e luminoso su FF (Nikon D750) ho trovato per 100 euro diversi mesi fa un vecchio Sigma AF 28-70 f/2.8-4: non ci dareste 2 soldi e invece... certo non ha la qualità e la risolvenza da ottica moderna ma in pratica ha l'ingombro di un Nikon AF 50 f/1.8 Eeeek!!!

Resa morbida, colori neutri e buon stacco dei piani, AF discreto.
Soffre il controluce però, paraluce necessario Triste








avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:37

no è uguale.
Immagina un catino ed un bicchiere, piove.... nel catino entra più acqua vero, ma il loro livello cresce nella stessa misura.


Appunto, entra più acqua ed è la quantità di acqua totale che identifica il segnale totale che stai misurando. Non è il livello.

Non voglio entrare in una discussione tediosa per un concetto che dovrebbe essere assodato.

Se non credi a quanto scritto da me, per coerenza, dovresti vendere tutto il tuo corredo ed utilizzare i cellulari. Visto che la dimensione del sensore non conta, di base sono un 28mm f/2, ottimi e luminosissimi.


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:59

Appunto, entra più acqua ed è la quantità di acqua totale che identifica il segnale totale che stai misurando. Non è il livello.

entra più acqua ma deve bagnare una superficie superiore.
Quello che conta è la quantità di luce/unità di superficie, non quella totale.


Se usi un esposimetro e questo ti indica ad esempio f8 e 1/125 per una determinata sensibilità ISO, quei due valori li puoi applicare a qualsiasi apparecchio fotografico di qualsiasi formato

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 17:11

Quoto SO's Aperture. Ho la D610 e l'accoppiata con il 24-120mm è molto buona, sia in termini di resa che di copertura. Ti permette una grande libertà. Ho solo sentito l'esigenza di affiancargli un Sigma 12-24. Certo, i fissi hanno un'altra resa ma, come sempre, dipende dall'uso che ne fai. Certo, il Nikkor 24-70mm VR è il top (forse), ma ...dipende (mi ripeto) da cosa/come scatti.Con il 24-120 sei sempre a posto. Pesa un pò, ma sulla D610 risulta ben bilanciato e dunque mi sento di consigliartelo. Buona luce

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 17:25

La quantità di luce arrivata su FF sarà maggiore come dice Blade, grazie alle lenti dal calibro fisicamente maggiore, ma l'esposizione è la stessa identica per via della superficie maggiore del sensore, come ha efficacemente esemplificato Gian Carlo con il paragone della pioggia, che spiega tutto. L'esposizione nella metafora, come detto corrisponde al livello dell'acqua.
Il segnale totale (quantità di acqua) è ovviamente maggiore in FF ed è per questo che non usiamo tutti gli smartphone. Blade il mio riferimento non era alla qualità del segnale ottenuta ma unicamente all'equivalenza di esposizione.

Il concetto da ritenere all'atto pratico, che non vorrei passasse errato, è che una foto esposta correttamente su APSC con f2.8 1/100 ISO 100 sarà esposta correttamente su FF con gli stessi identici parametri. E non con uno stop in meno o in più di ISO o diaframma ecc.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 17:30

correttissimo;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 17:36

quoto Prinz...non saprei difatti argomentare tecnicamente come ha fatto lui in effetti le macchine raggiungono i medesimi parametri e sono entrambe esposte correttamente...ma la qualità finale e la resa sono ad anni luce...le mie foto fatte con il 50-150 2.8 su apsc nonostante siano bellissimi scatti non reggono il confronto con le foto fatte sul 70-200 f4 su FF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me