RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio macchina leggera e veloce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio macchina leggera e veloce





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 0:11

Ancora con sta storia! F4 è F4 pure sul formato medio, semmai cambia la PdC e non è un problema per uno che ha anche una FF. Semmai è una caratteristica non un difetto.

La dimensione del sensore ha a che fare con il rapporto segnale/rumore, sarebbe il caso che ve ne facciate una ragione. E' per questo motivo che una FF ha sempre una migliore resa di una aps-c a parità di apertura e di ogni altro fattore, come una aps-c di un m4/3, una m4/3 di uno smartphone.
Non è che chi fa sensori più piccoli non riesce a raggiungere la resa agli alti ISO perchè non è capace, è perchè fisicamente parte svantaggiato.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 0:21

Ma io per quello che ho per ora sempre parlato di compattezza . Poi ci sono tutti gli altri compromessi

Il mondo apsc e m43 ml ormai è moolto vicino ... apsc garantisce un po' più di iq ... m43 più ottiche compatte. Ma questo è un compromesso che deve decidere l'acquirente selezionando la configurazione e mettendola sul tavolo

A6400 + 18 135
Xt30 + 18 135
Pana g9 + 12 60 o quello che volete
Em5 mk2 + le due pro

Quale di queste mi dà di più di quello che interessa a me compratore?

Risposta: nessuna perché ormai con quello che costa il ff si va su quello e basta, quindi rimpiazza la a7 con la a7 iii MrGreen

user148381
avatar
inviato il 02 Maggio 2019 ore 0:23

Direi proprio di si ! ! ! ! ! ! Olympus E-M10 III e Panasonic GX9
A parer mio soprattutto Olympus ..........poi i gusti e il prezzo determinano la scelta.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 0:28

nessuna perché ormai con quello che costa il ff si va su quello e basta, quindi rimpiazza la a7 con la a7 iii

La a7III non ha soluzioni compatte come le aps-c, cioè non risolve uno dei requisiti posti, la leggerezza con zoom tuttofare.
Se poi la richiesta è solo perchè uno vuole provare cose nuove e non per compattezza, allora si, 1.500 euro sulla differenza con una a7III, forse qualcosa in più per le ottiche, sarebbe la scelta migliore anche secondo me.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:23

Per l'esattezza i requisiti chiesti sono leggerezza e 2 (DUE) zoom tuttofare. Un normale ed un tele.
E qui che insisto! e continuate a giraci intorno.
Mettiamoceli sti due zoom e facciamolo sto confronto no?
Come ha proposto Ilcentauro qualche posrt dietro:
gx9 + 12-35 f2.8 + 35-100 f2.8 e siamo all'incirca nel badget.
Adesso potete trovare l'alternativa apsc e misurare realmente la compattezza e qualità dei due sistemi.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:05

Bhe per aps-c ribadisco: xt-20 e 18/55 2.8-4 e tele...bhe c'e' il 55-200 (se vuoi spendere un pò meno,il plasticotto 50-230..io ho scelto quest'ultimo come zoom tele e non me ne pento..ovvio utilizzo generico e con buona luce).Per me corredino di assoluta qualità..

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:17

ci sono occasioni in cui ho davvero bisogno di un corpo piccolo, leggero in cui innestare due zoom tuttofare, standard e tele.


A6400 + 18 135
Xt30 + 18 135
Pana g9 + 12 60 o quello che volete
Em5 mk2 + le due pro

Non capisco cosa c'entra la Pana G9 in un thread in cui l'autore chiede un corpo piccolo e leggero in aggiunta alla A7.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:42

mado' ma seriamente sì ci voleva la X di gX9 o gx90 non so manco più quale sia l'ultimo modello... ma perchè la pana g9 cioè la migliore lato prestazioni cambia qualcosa rispetto alle oly omd em 5 e 10 proposte da altri in termini di compattezza?

No ma serio , ma la volete piantare di ragionare come se sull'altro piatto della bilancia ci sia una 6D con 24 105 come continua a fare Nik?

REgà sul tavolo tra cui scegliere c'è una xt30 o 6400 con 18 135 . Fine non serve manco il secondo tele per uso turistico.

ma è così difficile aprire camerasize e buttarci due esempi?

j.mp/2WkjSjo


ps: la configurazione con le due ottiche pro zuiko non c'è nella foto. Ma avete presente il 40 150 da solo quanto ingombra?
al massimo io starei sul singolo 12 100 come nella foto

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:58

Bhe per aps-c ribadisco: xt-20 e 18/55 2.8-4 e tele...bhe c'e' il 55-200 (se vuoi spendere un pò meno,il plasticotto 50-230..io ho scelto quest'ultimo come zoom tele e non me ne pento..ovvio utilizzo generico e con buona luce).Per me corredino di assoluta qualità..


il 18-55 è un gradino sotto il 12-35 f2.8 (2.8 costante, tropicalizzazione, stabilizzatore che lavora in coppia con quello della macchina, grandangolo più spinto nitidezza a tutte le focali, anche ai bordi, anche a TA) e per ovvi motivi costa anche la metà.
Stesso identico discorso per il 55-200 confrontato con il 35-100 f2.8
La xt-20 comunque non ha il sensore stabilizzato.

Vorrei comunque sottolineare che la tua soluzione è eccellente, come lo sarebbe quella con una a6400 e relativi zoom da kit, vista la qualità sempre più elevata di queste lenti entry level.

In ambito m43 a prescindere dalla macchina i due zoom sono invece considerati top di gamma. Montando gli obbiettivi da kit (che sono sempre di elevata qualità ma con aperture minori) la spesa si riduce anche più della metà.
Poi resta il discorso ampliamento o completamento del sistema. 3 fissi "eccellenti" (15 f1.7,25 f1.4,45 f1.8) te li porti via con meno di 1.000 euro.
Poi basta dare un occhiata a tutto il parco panasonic- leica - olympus - zuiko e c'e' l'imbarazzo della scelta (senza contare tamron e sopratutto Sigma!)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 13:06

Valadrgo, ma è così difficile da capire che non è corretto mettere a confronto obbiettivi da kit con ottiche pro?
E' vero che può esserci un obbiettivo tuttofare dalle ottime prestazioni a poche centinaia di euro, ma sono casi particolari.
Mi compro sta benedetta a6400 con 18-135 ok, ma non è come montare un 24-70 + 70-200 entrambi f4 su tutta la focale. Le dimensioni sono maggiori. Il peso è maggiore, la qualità è maggiore. Il sensore più grande comporta che sia IMPOSSIBILE fare obbiettivi più compatti a parità di caratteristiche.
Il 12-35 f2.8 lo puoi paragonare al massimo ad un 24-70 f4 serie pro.
SONO DUE OBBIETTIVI STANDARD PRO! Non da kit!

Camerasize?
j.mp/2ZIUgia

user148381
avatar
inviato il 02 Maggio 2019 ore 13:30

Scrivete e scrivete e scrivete e non si capisce una cippa
Ma volete leggere invece di scrivere un mucchio di parole ?

Macchina compatta Olympus OM-D III 4/3 o equivalenti
Zoom : Pana Lumix !4-42 - meglio 14-45 quest'ultimo non facile da trovare ma superlativo e con ottima risoluzione.
Fisso : Olympus Zuiko 17 mm f1,8
Saluti neeeeeeeee! ! ! ! ! ! !


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 13:36

Dai nik ma sei ridicolo ma cosa centra il 70 200 per FUFU , che non è stato nominato mai da nessuno

Valadrgo, ma è così difficile da capire che non è corretto mettere a confronto obbiettivi da kit con ottiche pro?

ok oly ha nel nome la parolina zuiko PRO... tipo macbook pro. tutto molto interessante.
Il fuji 18 135 e il sony 18 135 sarebbero vetracci kit tipo i plasticotti da canon 1200D + 18 55? hai dei grossi problemi di giudizio.

Allora il fuji nel nome ci ha messo le paroline LM OIS e nientemeno WR.. tripudio....
Non scherziamo le ottiche zuiko pro sono eccellenti ma se ne vogliamo portarne ben due dietro serve una borsa... e se piglio la borsa , le differenze ridicole lato body di cui si è parlato spariscono come prima cosa.. altro che gx9 o g9 ...

il discorso f2.8 f4 e tenuta iso facendo poi tutte le equivalenze e i soliti discorsi interminabili dei topic m43 porta a delle conclusioni: il m43 diventa avvantaggiato nel genere di caccia e avifauna, dove la pdc in più è un plus e diventa comodo andare ad usare a tutta apertura ottiche compatte tenendo il più basso possibile gli iso. Ottima infatti la pana g9 . Con una ff dovrei alzare gli iso, o portarmi dietro kili e kili di ottiche . Ti giuro dovessi andare nella foresta equatoriale a cacciare camaleonti ci andrei con la g9 in leggerezza ed economicità.

Nel momento in cui sono in condizioni di iso già bassi di loro, in abbondanza di luce, non posso che guadagnarne di SNR con le apsc o FUFU in paesaggio...e ho anche già un buono stacco a f4 per roba di ritratto ecc...

ecco perchè il 18 135 con una buona apsc , made in sony o fuji, è una soluzione di assoluta praticità e qualità, che non può esser liquidata nel modo ridicolo che avete portato avanti da fan del micro 43

Poi per cortesia non mettiamo in mezzo anche i fissi eddai.. ma anche uno scemo a quel punto capisce che ci sono i vari sony zeiss 35 2.8 sony 28 i sammy ecc che andrebbero bene anche sulla a7 e in compattezza.


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:14

Aridagli. E allora prendi due zoom pro o come vuoi definirli tu (io dico pro giusto per distinguerli da altri EVIDENTEMENTE di classe inferiore) per apsc, se ci sono (e non ci sono!) e vediamone le dimensioni e la praticità.
I due standard m43 (12-35, 35-100) entrano eccome in una borsettina dove non entra il solo 70-200 f4 canon senza macchina. La pdc credi sia molto distante da quella di una apsc? Ti sbagli. La apsc con f4 ha meno problemi di una m43 con f2.8 con poca luce? Ti sbagli.
E' tutto rapportato con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso.
Se per partito preso, consideri tutti coloro che consigliano l'm43 dei fan del sistema, sei proprio totalmente fuori strada ed è forse questo che incide sulla tua obbiettività.
Dal mio punto di vista la soluzione migliore per chi ha aperto il topic è proprio quella di cambiare la a7 con una ff più "aggiornata", ma siccome se la vuole tenere e siccome ho avuto tutti e tre i formati, ritengo che il m43 è quello che più gli si addice.
Poi se prende una 6400 con 16-70 o 18-135 non credo che se ne possa pentire. Almeno non subito.
Stiamo sempre e comunque a livelli piuttosto elevati ed in continua "elevazione".
Ma questo vale per tutti i sistemi "commerciali".
Sono anni che parlano della morte dell'apsc, ma con le ML è più vivo che mai (semmai è lo specchio che andrà a morire, ma tra parecchi anni).
Figurati quanto mi interessi denigrarlo, ma neanche accetto la sua presunta superiorità sul m43 o inferiorità al ff.
Sono sistemi diversi che possono tranquillamente convivere e sinergizzarsi.
Perchè non ho consigliato apsc allora?
Perchè la sinergia con l'm43 è più estesa ed offre possibilità superiori all'apsc. proprio per i motivi che hai tu stesso elencato (per es. la pdc) e per quelli che ho elencato io (compattezza e ,relativamente, elevata qualità)
Ne aggiungo pure un'altra personalissima: divertimento.
Non mi sono mai divertito tanto con una macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:31

Sony 85mm vs zuiko 45mm
j.mp/2ZQn5tc

Sony 28mm vs leica 15mm
j.mp/2ZRZwAj

Sony 50mm vs leica 25mm
j.mp/2ZS0lsT

E anche il discorso fissi lo sistemiamo con 300 grammi in meno e tanto spazio in più nella borsa.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:26

Meno problemi con poca luce?
Ho scritto problemi? No. mi pare di aver scritto che in luce disponibile, per il tempo di scatto scelto ovviamente, a 100 iso la m43 si paga tutto il suo snr inferiore.
Ho pure scritto che volendo staccare il soggetto si paga di necessitare aperture maggiori e dunque va perdendo la tipica compattezza estrema che può avere con le ottiche non 2.8
Ho altresi dichiarato che in avifauna/ caccia la situazione è capovolta e si possono toccare con mano in pieno i vantaggi di economicità , compattezza e leggerezza.
Siccome questo non lo vuoi capire o non lo puoi capire, non mi riguarda, non mi resta che salutare stufo di vedere paragoni faziosi. Notte

Ps : i fissi che citi sono esattamente il motivo per cui la gente sta abbandonando il m43 per un fufu che ora finalmente costa meno.
Fai un sondaggio vedi se tra un zuiko 45 con m43 o una a7x con 85 a quasi pari ingombro qualcuno prenderebbe la m43 per.fare ritratti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me