| inviato il 10 Maggio 2019 ore 8:33
“ Ha una grafica decisamente bella, non mi piace il fatto che crea i cataloghi come Lightroom „ Non conosco Lightroom, quindi non so cosa intendi di preciso, ma hai varie possibilità. Il Catalogo dove non c'è un vera e propria libreria ma una cartella con i raw e le modifiche (utilizzato soprattutto per lavori singoli piccoli). La libreria che ti crea un file libreria con tutte le modifiche e i Raw puoi tenerli dentro o fuori da essa come preferisci (credo sia la più utilizzata). La conversione BN c'è non ho in mente però dove la puoi trovare |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 12:06
“ Non conosco Lightroom, quindi non so cosa intendi di preciso, ma hai varie possibilità. Il Catalogo dove non c'è un vera e propria libreria ma una cartella con i raw e le modifiche (utilizzato soprattutto per lavori singoli piccoli). La libreria che ti crea un file libreria con tutte le modifiche e i Raw puoi tenerli dentro o fuori da essa come preferisci (credo sia la più utilizzata). La conversione BN c'è non ho in mente però dove la puoi trovare „ Grazie Quindi ci sono diverse opzioni, bene! Per il BN quando scaricavo la versione di prova ho visto una più accessoriata con diverse cose, tra cui il BN, non so.... ci ho smanettato un'oretta ieri sera, grazie. PS: a me piace tantissimo come affronta il BN ACR (e quindi Lightroom), ha una flessibilità pazzesca su tutto, compresa quella sui singoli colori |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 13:19
Trovato, mi pare simile a quello di ACR, quindi ottimo |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 13:20
|
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 1:29
E niente, devo ammettere che per il mio uso gli Adobe sono più immediati, non parlo di chissà quale qualità ma il contrario, il minimo accettabile... Raw therapee ha un'interfaccia similare ma non mi da i risultati sperati, darktable sembra buono ma ci metto molto tempo ... Ovviamente colpa mia... Ma per il momento dovrò fare ancora affidamento sul pacchetto adobe, :-( |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 3:10
Ma prova C1 e affinity photo |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 7:39
Anche io ne ho provati diversi e quello con cui mi sono trovato meglio fino ad ora è sicuramente Lightroom; l'ho trovato più immediato e mi sono abituato a sviluppare i RAW al mio livello, parecchio base. RawTherapee l'ho trovato sempre molto complicato mentre DarkTable mi è risultato molto più semplice da usare. Quello che non sono riuscito a trovare in DT, e che uso molto spesso il Lr, è il pennello e il filtro graduato. Sapete darmi qualche suggerimento su dove trovarli? Grazie infinite |
user177356 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 8:41
“ Ma prova C1 e affinity photo „ Sottoscrivo, almeno per C1. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 9:21
Credo che in parte sia un problema di abitudine, quando usi da tempo un programma con una certa impostazione, è difficile cambiare. Io in passato ho usato molto poco i RAW e quindi mi accontentavo di Gimp, ora con la nuova macchina sto scattando in RAW ed ho iniziato ad usare Raw Therapee, devo dire che anche se risulta discretamente complicato, ci sto prendendo la mano. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:52
Con tanti programmi di foto editing non sono mai riuscito a stabilirne uno, ognuno ha del suo, chi di più chi di meno, alla fine una confusione di quale scegliere ed utilizzare. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 11:37
Ultimamente mi sta intrigando Silkypix |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 11:45
Non é che bisogna usarne uno solo |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 1:58
beh ma almeno bisogna cominciare a capirli, ognuno ha i suoi metodi e funzioni, io ottengo dei risultati migliori con adobe perchè evidentemente è pensato anche per chi è niubbo, ma non vuol dire che siano necessariamente il meglio, se uso piu' o meno le stesse cose sugli altri software di pp mi ritrovo con risultati ai miei occhi peggiori del jpg della camera il piu' delle volte, ma è colpa mia mica del sw, lo so |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 8:22
Ma è solo una mia impressione o Lightroom, aggiornato all'ultima versione, demosaicizza meglio i raw della Sony A7iii? Prima preferivo C1, adesso non noto differenze. |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 8:23
“ Non é che bisogna usarne uno solo „ Usare alternativamente più software, crea più problemi che altro, specie in questo caso, dove i comandi sono molti, la loro sintassi è spesso complessa e diversa da un programma all'altro, così si rischia di confondersi e di non usare al meglio le potenzialità del software. Lo dico a ragion veduta, da utilizzatore professionale di software cad, ricordo che il passaggio da un software ad un altro, a cui fui costretto diverse volte, per motivi di lavoro, non fu affatto indolore, e comportò all'inizio molta fatica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |