RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo 11 anni: passare da 400d a M50 o attendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo 11 anni: passare da 400d a M50 o attendere?





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:51


... Stesse conclusioni sul punto af (m6) - anche riducendo le dimensioni (puramente indicative e' il caso di ricordarlo), su soggetti anche grandi ma su sfondo contrastato, se si seleziona un'area af molto vicina ai bordi del soggetto, spesso viene a fuoco lo sfondo.... e questo non e' certo un valido contributo alla velocità operativa, visto che se ti va bene devi ripetere lo scatto -

Per la cronaca, ho riscontrato il medesimo problema sulla eos r, per quanto riguarda la copertura dell'area af. Anche con l'opzione cornice piccola, l'area af coperta è superiore a quella del singolo punto af di una reflex.

Quando ci si trova in una situazione del genere, gli errori di messa a fuoco possono essere molto marcati (anche decine di metri), a seconda della scena (soprattutto quando viene messo a fuoco lo sfondo, in luogo del soggetto voluto). A confronto, le largamente dibattute questioni di "front/back focus" delle reflex (termine improprio per denotare gli errori di messa a fuoco dovuti ai limiti degli accoppiamenti meccanici del gruppo specchio e unità af ttl-sir, che talvolta richiedono una calibrazione presso l'assistenza, per essere corretti) sono quasi irrilevanti...

Curiosamente, tale non trascurabile problema non è stato quasi mai menzionato, nè sui forum nè sulle recensioni: eppure, è un inconveniente piuttosto spiacevole...

altro aspetto che trovo estremamente fastidioso (mi ripeto nella speranza che mi venga suggerita una soluzione) e' l'impossibilita' di eseguire lo scatto in af servo se la maf non e' acquisita.... - con una reflex, mentre l'af fa avanti/indietro x agganciare il soggetto,
magari su una raffica di 5 scatti e un diaframma "chiuso", 1 scatto a fuoco lo becchi

Questo sarebbe facilmente risolvibile, visto che sono opzioni implementabili nel firmware. Tuttavia, come è noto, Canon ha politiche commerciali spesso discutibili, e sui modelli di una certa fascia decide deliberatamente di non includere certe funzionalità, pur se da un punto di vista tecnico avrebbero un costo quasi nullo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:11

Ma fai un esempio maury, x agganciare un volatile o macchine ecc?
Io lo tengo AF continuo se devo essere rapidissimo e con le bimbe è quasi sempre cosi, ma sul tappeto elastico sono venute benissimo ( usavo il servo e la zona centrale multipla e agganciava bene nel mio caso ma il mio è semplicissimo lo facevo anche con la fz2000) ma un conto è un corpo di una bambina, un conto è qualcosa di piu veloce e piccolo... non so nemmeno come provare anche perchè non ho tele.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:25

Sia chiaro, continuo a riferirmi a condizioni limite e onestamente anche fuori dalla logica del sistema - x tutto il resto solo apprezzamenti - le mie considerazioni ruotano intorno all'esigenza di muovermi, in determinati contesti, con 2 corpi leggeri e relativi fissi tra (15 f 2.8 fish eye - 22 f. 2 eos M - 50 f. 1.8 stm e 85 f. 1.4 sammy) e, mantenendo la M6 affiancare m50 o 200d - priorita: lcd totalmente articolato - - - la 200d usa le stesse batterie della M6, x la m50 dovrei prenderne almeno una coppia, visto che sono diverse - prezzo: con la 200d risparmio 150/200€ - la m50 e' + evoluta ma l'area af non facile da gestire in macro con insetti in movimento (non riesco a familiarizzare con lo scatto a tocco) e il mirino digitale che non riesco ad apprezzare, mi lasciano molti dubbi - - -

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:40

Chiedo quindi un vostro parere su ciò che ho scritto nel titolo, dato che in questo momento l'evoluzione nel campo reflex mi sembra completamente ferma



ma chi và in giro a dire queste baggianate?quelli che scattano ancora in banco ottico?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 1:19


Sia chiaro, continuo a riferirmi a condizioni limite e onestamente anche fuori dalla logica del sistema - x tutto il resto solo apprezzamenti - le mie considerazioni ruotano intorno all'esigenza di muovermi, in determinati contesti, con 2 corpi leggeri e relativi fissi tra (15 f 2.8 fish eye - 22 f. 2 eos M - 50 f. 1.8 stm e 85 f. 1.4 sammy) e, mantenendo la M6 affiancare m50 o 200d - priorita: lcd totalmente articolato - - - la 200d usa le stesse batterie della M6, x la m50 dovrei prenderne almeno una coppia, visto che sono diverse - prezzo: con la 200d risparmio 150/200€ - la m50 e' + evoluta ma l'area af non facile da gestire in macro con insetti in movimento (non riesco a familiarizzare con lo scatto a tocco) e il mirino digitale che non riesco ad apprezzare, mi lasciano molti dubbi - - -

Considera che la 200d non è granché lato autofocus, soprattutto con soggetti in movimento e punti af diversi da quello centrale: l'ambito macro è abbastanza critico, dato che la profondità di campo è ridotta, e i soggetti in movimento sono abbastanza problematici.

Sotto questo aspetto il sistema af della m50 è migliore, a meno di scontrarsi con il problema dell'area af eccessivamente ampia.

Per il resto, se non gradisci i mirini elettronici vi è poco da fare: l'unica opzione sono le reflex. Suggerisco una 800d, che ha un sistema af ttl-sir di derivazione 80d, e risulterà senz'altro più versatile, rispetto a una 200d. Potresti riutilizzare le batterie della m6, peraltro.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 1:30

Una considerazione: ok per la 80d che mi pare la naturale conseguenza delle necessità.

Ma dopo 11 anni perché non fare un passettino più grande verso il fufu ora che è diventato accessibile?
Ste canon rp non si vendono mica da sole eh MrGreen... e pure le nuove ottiche rf.
Chiaro magari aspettando ancora giusto il tempo di vederla al suo prezzo da battaglia.

Così l'autore del topic potrebbe vivere sereno: con un piede nel futuro, un piede nel fufu , sempre con mamma canon e non rischiare pruriti tra qualche mese..

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 18:55

Ci avevo pensato Valadrego Uci, ma secondo me le mirrorless sono ancora troppo acerbe. Ci vorrà ancora tempo prima che maturino.
E poi se devo cambiare tutte le ottiche per una mirrorless tanto vale andare su fuji o sony.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:01

La 80d, comunque, è un prodotto che è in commercio da tempo, ed è abbastanza affidabile. Non è noto se e quando presenteranno un modello sostitutivo, ma rammento che al lancio la fotocamera costava oltre 1300 euro: una nuova versione avrebbe quindi prezzi di lancio probabilmente maggiori, soprattutto se decidessero di unificare le serie xxd e 7d...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:07


Ci avevo pensato Valadrego Uci, ma secondo me le mirrorless sono ancora troppo acerbe. Ci vorrà ancora tempo prima che maturino

non condivido affatto... non c'è più una singola voce dove le mirrorless non siano sopra le omologhe reflex... unica e unica riserva deve essere quella personale di convivere con un mirino elettronico, con pregi e difetti su quello ottico...

io credo che per molte ore possa essere stancante affidarsi a esso.... ma per uso normale ha molti vantaggi.


La RP chiaramente va valutata come entry e ora è un pelo costosa, essendo appena uscita

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:18

In realtà, se si devono utilizzare ottiche come 400 f4, 200-400 f4, 500 f4, 600f4, 800 f5.6, le uniche opzioni per avere prestazioni autofocus di un certo livello sono le reflex (nessun sistema mirrorless ha ottiche native siffatte, al momento).

Se poi si considerano le mirrorless prodotte da Canon, il sistema autofocus in af servo non è all'altezza di quello ttl-sir di una 80d, con soggetti in rapido movimento, anche con teleobiettivi meno esotici.

Discorso analogo se si utilizzano alcune specifiche ottiche ef vintage, che hanno circuiti af e attuatori non studiati per lavorare con i sistemi af integrati nei sensori: con le reflex funzionano mediamente meglio, rispetto alle mirrorless (pur con tutti i limiti prestazionale di tali obiettivi).

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:31

se circoscriviamo a canon tutto giusto..
sul dpaf della rp vs ttl slr della 80 non ho idea.. se lo dici tu..

nessun sistema mirrorless ha ottiche native siffatte, al momento).

si stanno attrezzando e c'è già roba lato tele per sfruttare i nuovi autofocus... ma chiaramente si tratta di roba fuji e sony...

comunque chiaro che poi l'autore del topic non ci ha detto le ottiche che ha, se non sbaglio e se vuole tenerle...
immaginando di sì sono stato il primo a premettere che la 80d è la soluzione facile e logica... quello della Rp è un suggerimento per andare incontro a certi dubbi e con un solo colpo prendere sia la fava che il piccione

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:38

Ci hai preso, Valadrego, sulle ottiche (nulla di che, le trovate nel mio profilo).
Comunque quando dico che le mirrorless non sono mature non intendo dire che non sono buone, ma che si stanno sviluppando talmente rapidamente che comprare oggi significa avere, tra un anno, qualcosa di superato. Non so se riesco a spiegarmi.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:34

Uhm ...
Tu sei un cliente che prende e tiene 10 anni il corpo... ciò significa che l'andazzo odierno simil mercato degli smartphone ti è totalmente favorevole. E' sfavorevole all'utente che vuole, per malattia sua , avere sempre l'ultimo modello .

Seconda cosa non puoi che subire i tempi moderni. Se compri, è inevitabile che il tuo acquisto venga rapidamente superato. In questo senso non vi è distinzione tra reflex o ml ... o meglio le ml sono il futuro quindi sono messe meglio sotto questa luce



Ma alla fine più che farti pippe conviene che tu vada a toccare con mano la 80d che è una certezza.. e vedere che impatto può darti l' outsider Rp ... o fuji o sony quello che vuoi in campo ml

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 18:30

Oggi sono a un matrimonio e ho provato la Sony A7-ii di uno dei fotografi.
E no, il mirino elettronico non fa proprio per me.

user59759
avatar
inviato il 06 Maggio 2019 ore 12:39

Beh, Salva. Non è che hai guardato dentro quello migliore.
Se guardi uno di ultima generazione, vedresti la differenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me