JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Piuttosto mi chiedevo, visto l'approccio diverso che segue, se non avesse senso fare due passate cioè non spingere troppo il denoise AI es. 0.40 e poi riprendere il file (sempre come TIF) e fare una seconda passata es. 0.40. Questo perché a 0.80 diretto per es. mi genera artefatti importanti.
“ uso direttamente Denoise6 con il quale mi sono sempre trovato benissimo con tutti i controlli che ha anche sulle nel dosaggio sulle ombre e riesco a gestire immagini prodotte con la 5dIV anche a 12800 magnificamente „
Ottimo. Lo uso anche io, è l'unico software, che toglie davvero rumore e lascia dettaglio in modo intelligente. E costa ancora un botto.
Va.mark, riesci a modificarne la stessa con il metodoc he usavi prima? E postarla? Giusto per capuire di quanto fa meglio questo programma. Se riesci. Grazie.
Scusate ma sinceramente faccio fatica a capire perché non usiate DXOPL fa 3/4 del lavoro in modo molto buono e dopo chi vuole di più ci aggiunge quello che vuole , della serie Ai trovo molto utile il Focus e lo Stabilizer che già comunque tolgono rumore
Ma l'obiettivo è quello di tegliare corto col Workflow? Qualcuno ha provato a fare dei test e vedere se davvero taglia i tempi rispetto ad altri metodi? Perché mi par di capire che ci vuole abbastanza tempo e hardware degno di nota
“ Scusate ma sinceramente faccio fatica a capire perché non usiate DXOPL fa 3/4 del lavoro in modo molto buono e dopo chi vuole di più ci aggiunge quello che vuole „
Non conosco DXOPL, ma magari questo fa meglio, con meno sbattimento...non so, bisognerebbe chiedere a chi li ha provati entrambi.
Vamark, nell'elaborazione con AI hai mascherato lo sfondo? O la riduzione è su tutto il frame, generica? Comunque, rispetto al Topaz 6, mi pare apprezzabilmente migliore, soprattutto nei bordi (bisognerebbe andare di fino con il pennello).
“ Scusate ma sinceramente faccio fatica a capire perché non usiate DXOPL fa 3/4 del lavoro in modo molto buono e dopo chi vuole di più ci aggiunge quello che vuole , della serie Ai trovo molto utile il Focus e lo Stabilizer che già comunque tolgono rumore „
Insomma diciamo che per un'azione di questo tipo si possono aspettare anche 10/20 secondi, o almeno io lo farei. Su 30/40 minuti di post non penso sia poi così deleterio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!