RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccoli esempi di recupero in post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Piccoli esempi di recupero in post produzione





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:32

Ah ok grazie praticamente cosa vuol dire pero' quanti stop sarebbero ,voglio dire 14 Ev sarebbero 14 stop

Si, 14 ev sono 14 stop nel tuo ragionamento, cioè 14 raddoppi di luce, solo che il termine stop si applica alle impostazioni di esposizione, ev all'esposizione della scena, la luce ambiente insomma. Ma a che ti serve?

Non c'è una regola, non è questione di sensori o di matematica, applichi il recupero di luci/ombre e le altre regolazioni controllando il risultato finale. Te ne accorgi da solo quando i dettagli che hai tirato fuori sono in realtà rumore, o inutili, o rendono il tutto finto o semplicemente più brutta la foto. Con un pò di esperienza (su quella camera/scena) puoi immaginare a grandi linee il livello di partenza degli slider, per il risultato che vuoi ottenere, e poi vai a tentativi.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:37

@ilmagomaghetto Il tipo di sensore è determinante fino a un certo punto, sensore piccolo meno correzione sensore grande più correzione possibile, l'entità del recupero dipende anche dal tipo di file, se 12 o 14 bit, dalla compressione. La dinamica del sensore vs il valore iso puoi controllarla numericamente nei siti dxo e photontophotos ma conoscere questo dato numerico può servire quando fai la fotografia cioè quando scegli la terna di valori iso, diaframma, tempo che intendi usare per catturare l'immagine. Quanfo l'immagine è in memoria quel che ti serve è un buon convertitore raw + editor, io dopo averli provati tutti, open source e commerciali, ho scelto Lightroom perché ha gli strumenti base necessari x il recupero, una buona gestione catalogo, profili x tutti gli obiettivi o quasi e sopratutto consente di usare profili di conversione custom, dopo aver sperimentato il mio personale a due illuminanti ho provato il Cobalt Repro di Raamiel e mi sono reso conto che è migliore del mio, più preciso a livello cromatico anche se alquanto saturo, di conseguenza desaturo leggermente tutti i colori e in modo più accentuato il rosso, il resto è solo un equilibrio tra punto del nero e del bianco e una compressione o espansione del livello ombre e luci, cioè della zona centrale della curva di trasferimento rgb. Usando il profilo Repro non ho più necessità di intervenire, come facevo anni fa, in modo differenziale sui canali rgb e sulla matrice cromatica. Le regolazioni vanno fatte a piccoli passi, inizio sempre con il contrasto a zero e con gli appositi strumenti regolo le zone sopra/sottoesposte tenendo presente che successivamente agirò su tutta l'immagine, incrementando o diminuendo contrasto ed esposizione, controllando sempre l'istogramma durante le azioni... è più facile a farsi che a dirsi, io ci sono arrivato dopo aver lavorato su un paio di migliaia di foto Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:02

Sierra nei paesaggi significa tutto avere un range dinamico maggiore.. Lascia stare le esasperazione degli esempi miei (sono prove per approfondire) e comunque recuperi dettagli che nella foto di partenza erano neri all'apparenza inesistenti... Hai una possibilità in più perché nn sfruttarla. Questa foto ad esempio è uscita con un cielo moolto piatto all'apparenza (ho calcolato perfettamente i tempi) infatti poi in post senza fatica è uscito fuori questo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3154344&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:10

Mi piace bravo.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:15

Con m4/3 invece ho notato che tiene benissimo le alte luci e imposto lo scatto di conseguenza qua si vede benissimo la forte luce gestita discretamente.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3023558&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:17

I dettagli sulla luce a terra sono persi ho lavorato sul colore. Invece nel sottopasso fino infondo alla macchina qualcosa si vede

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:27

Invece su apsc che reputo più adatta ai neofiti non ti permette recuperi esagerati ne sulle luci ne sulle ombre... quindi se sbagli esposizione non recuperi... Oppure devi fare doppie esposizioni.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=438261&srt=&show2=1&l=it

Doppia espo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=536847&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:28

Va bene grazie a tutti per le spiegazioni e per i link da approfondire meglio

,poniamo il classico esempio tramonto bello magari con nuvole e riflesso ,

espongo per non perder dettagli nelle nuvole rosse e quindi terra ecc viene tutto nero ,allora ce la faccio a ritirar fuori con sti 13 ev che piu' o meno hanno le macchine moderne

oppure viene fuori un casino con il rumore lo spappolamento dei dettagli ed il degrado dell immagine,secomdo me ci vuole molto di piu' dei 13 stop per simili scene,la mia conclusione e' che con le macchine di oggi non ce la fai ,sbaglio?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:31

Sugli esempi da me postati puoi dire tutto tranne che nel recupero ho perso dettaglio... Devi conoscere la tua attrezzatura... Posta unsempio oppure metti il raw in questione che vediamo

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:32

Oppure di armi di filtri digradanti che costano un po

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:36

Emanuele non mi riferisco certo ai tuoi esempi ci mancherebbe, ponevo l esempio del classico tramonto e se in linea generale bastano sti 13 ,14 stop massimi di gamma dinamica a assorbire la differenza di luce presente nella scen,in altre parole se ho capito bene alle nostre latitudini a quanti EV ammonta la classica scena del bel tramonto autunnale

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:41

No lo so... Dipende da quanta differenza tra luce e ombre c'è comunque si in fase di scatto sovraespone di uno stop la luce cioè se il cielo ti dà esempio 1/400 tu scatta a 1/200 appunto sovraespone di uno stop sicuramente recuperi meglio le ombre e ancora un pelo le luci è meglio non pelare le alti luci o meglio se hai troppa differenza peli un po' le luci almeno recuperi meglio le ombre.... Spero sia stato chiaro

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:46

Si si chiarissimo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 23:10

@il magomaghetto in questa si vede che hai pasticciato.. Si notano subito i bordi completamente neri e alcuni recuperi un po' così così

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2261908&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 23:21

Giusto , ma ne ho anche di peggio ;-)

Son prove di post senza flusso di lavoro ben definito ne viene bene una su tante nell improvvisazione



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me