| inviato il 15 Aprile 2019 ore 12:33
Eh eh ankarai, non ci vuole un genio, ma ci vuole una d750 Però leggo che è a meno 3 in afs, non leggo da nessuna parte afc. Che ricordo essere a meno 1, ma se sei sicuro non insisto, dato che io non lo sono... Da quello invece che ho visto in rete, la d750 mette meglio a fuoco al buio in afs, in afc non saprei, tu hai fatto prove?? Se si racconta un po' Grazie. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 12:39
Insomma ...fa peggio di Panasonic |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 12:41
Beh ma se prima avevi 6 scatti su 10, adesso 8 mi pare sia meglio no? |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 12:57
Pit tu dici che in AF-C arriva a -1EV? Per me -2... Ma come te col beneficio del dubbio. C'è da notare il limite delle lenti f2. Che con nikon è 5.6. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 13:49
In che senso a 5.6?? Di solito come standard si da un valore a 100 iso f2, se Nikon questo f2 lo da a meno 3 a f5.6, significa che è ancora meglio di Canon R, ma forse ho capito male... Non ricordo dove ho letto questo meno 1 sinceramente, ma era un video dove parlava di sport e camere per esso... Non mi hai risposto se la d750 faceva meglio o peggio |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 13:50
“ Nelle note di Sony i -3EV li fa solo in AF-s. In af.c va a -2ev... „ Nel dato sopra manca 1 parametro (dal sito Sony) “ Da EV -3 a EV 20 (equivalente a ISO 100 con obiettivo F2,0 inserito) „ Il dato indica che la sensibilità in AF-S dove la MAF. lavora con il diaframma a piena apertura con un obiettivo F2 è -3ev su tutto il fotogramma , il problema è che con un obiettivo con diaframma F1,4 arriva a -5 ev ma con un obiettivo F4 diventa -1ev circa. In AF-C (tipo eye AF) dove la MAF. lavora con il diaframma all'apertura impostata in fase di scatto,se chiudo il diaframma a F8 ho una sensibilità inferiore a 1ev. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 13:52
Dove c'è scritto che con lenti 1.4 arriva a leggere -5EV? |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 13:58
Ho avuto i tuoi stessi problemi con la a7r2. Preview tolta (se no è tutto nero) af-c o af-s, mille impostazioni provate. Se il soggetto è buio o è in contro luce c'è da lasciare perdere l'af. Peccato che manchi una modalità picture in picture, con lo zoom della zona dove si voglia mettere a fuoco. Alla fine l'ho venduta. Ho provato la a9 nelle stesse situazioni, meglio della a7r2 ma per me sony come af in condizioni da studio con flash non c'è ancora. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:00
“ Dove c'è scritto che con lenti 1.4 arriva a leggere -5EV? „ Me l'ha detto Fico in una discussione precedente. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:17
Per me no... |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:30
Ma da meno 3 ev a f2, puo arrivare a meno 4ev a f1.4, meno 5 non può essere... Ragazzi in situazioni di studio la luce è controllata, non è buio, se lavorate al buio, penso che ci sia qualcosa che non va al vostro studio |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:33
Figurati se l'af arriva a -5ev... c'è un errore, sicuramente. Il sensore legge al massimo -3EV, c'è scritto nelle specifiche. Altrimenti avrebbero scritto -5EV e così non è. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:36
L'af delle sony arriva a -3eV. Ed è quello che dice Sony. Scusami, ma di cosa interpretano o credono gli altri non mi interessa molto. |
| inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:44
Come già detto altre volte io scatto da prima dell'alba e fin dopo il tramonto spesso con luce leggerissima, e nn ho mai avuto problemi di messa a fuoco in AF. In ogni caso se si vuole è anche possibile mettere AF sull'ingrandimento del punto specifico. Basta vedere qualche tutorial. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |