RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprereste dei secchi di sabbia ?!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Comprereste dei secchi di sabbia ?!





user90373
avatar
inviato il 09 Aprile 2019 ore 23:36

@ Stefanob
Certo neanche una macchina fotografica non è detto faccia foto..

E fin qua siamo d'accordo, di tutto il resto se ne può parlare.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 0:33

L'ho già detto una volta. Per molti di voi la fotografia è il fine, se non fate mega-ultra-super-foto con meravigliose e costosissime attrezzature il giochino non ha un senso. Per me è solo un mezzo. Da quando ho scoperto la fotografia, mi muovo, conosco posti che neppure immaginavo esistessero, ho imparato qualcosa e tanto mi basta. Quindi niente sacchi di sabbia, se faccio una foto è perché a me piace e non perché deve servire necessariamente a qualcosa.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 0:59

Ti ricordavo meno gatto filosofo...

user117231
avatar
inviato il 10 Aprile 2019 ore 6:58

Bentornato Francesco...;-)
Hai fatto su secchi di sabbia pure tu
mentre eri via ?! MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 8:17

Ettore, qualunque forma di immagine nasca da una registrazione della luce è per definizione una fotografia, indipendentemente dal processo (chimico o elettronico) che venga messo in atto per rendere visibile quell'immagine.
Se ci fermiamo al processo di rivelazione dell'immagine, allora anche l'analogico non è più fotografia, perché la sola luce non basta per farti vedere qualcosa, occorre un processo chimico (due, se stampi anziché fare dias).
Il fatto che ad un processo si possano accostare molte più persone che non all'altro, e quindi si presti più facilmente (bada, più facilmente, non in esclusiva) a manipolazioni varie, non modifica la realtà del concetto.
E se poi ingrandiamo entrambe le immagini, analogica e digitale, ci accorgeremo che persino la presunta linearità dell'analogico rispetto al digitale è inesistente, perché si scontra col fatto che anche la pellicola non è una superficie continua, ma è fatta di tanti puntini più o meno distanziati tra loro (anzi, proprio l'irregolarità della distanza tra i granuli d'argento la rende tecnicamente più discontinua).
Se poi ci attacchiamo al fatto che la stampa analogica utilizza pur sempre la luce, mentre quella digitale è fondamentalmente tipografica, allora ti ricordo che è possibile anche la stampa analogica da digitale: e qui come la mettiamo?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 8:18

Francesco... caspita, bentornato!!!

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 8:23

Mi pare che tutte queste seghe mentali nascano ancora una volta dalla convinzione che la fotografia SIA per definizione una "fedele" registrazione della realtà, per cui ci si accapiglia su quale sistema fotografico sia più fedele dell'altro, quando in realtà entrambi mettono allegramente le corna alla Sig.ra Realtà (chissà come sarà incacchiata!?! MrGreen)

user90373
avatar
inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:42

@ Daniele Ferrari
Se poi ci attacchiamo al fatto che la stampa analogica utilizza pur sempre la luce, mentre quella digitale è fondamentalmente tipografica, allora ti ricordo che è possibile anche la stampa analogica da digitale: e qui come la mettiamo?

Essendo possibile anche la stampa digitale da analogico non la metto da nessuna parte. A casa mia cerco solo di non confondere la seta con gli stracci, poi ognuno è libero di ritenere seta ciò che crede lo sia.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:52

L'intervento di Daniele mi da lo spunto per fare una domanda (un po' sciocca) che volevo fare da tempo. Provo a spiegarla e premetto che non ha nessun intento polemico.
La mia premessa (opinabile quanto si vuole) è che è "fotografia" SOLO ciò che è scritto con la luce.
Quindi, considerando i vari risultati intermedi (tralasciamo i passaggi che portano a questi che, come detto anche da Daniele, possono essere chimici o elettronici) i seguenti tipi di immagini in che percentuale sono fotografia?
Provo a fare una mia prima proposta:
- Diapositiva: 100% fotografia; l'immagine viene creata dalla luce e il risultato finale visto per mezzo della luce (proiettore);
- Stampa in camera oscura da negativo: 100% fotografia; l'immagine viene creata dalla luce e il risultato finale, la stampa ai sali d'argento, è realizzata impressionando la carta con la luce;
- Stampa inkjet da file di macchina digitale: la ripresa è fotografia ma la stampa no; inoltre ci sono passaggi intermedi (il file e le elaborazioni) che non sono visibili grazie alla luce (come lo è un negativo o una diapositiva). Quindi che percentuale assegnereste, io non più del "50% fotografia", ma forse meno; che ne dite?
- Stampa lightjet (tipo Lambda) da file di macchina digitale: la ripresa è fotografia e pure la stampa, ma i passaggi intermedi non sono "fisici", "tangibili", sono via software, che percentuale assegnereste? Io un po' più della stampa Inkjet.
- Stampa lighjet (tipo Lambda) da pellicola scansionata: qui le cose si complicano ulteriormente; nasce fotografia, ha un passaggio intermedio in cui non lo è più e finisce per tornare fotografia con la stampa.
- Stampa inkjet da pellicola scansionata: ?
- Infine la visone a monitor (dopo le varie opzioni di cui sopra: fotocamera digitale, pellicola scansionata).
Scatenatevi, tenendo conto, ricordatelo, che è poco più di un gioco.
Secondo voi è meglio se apro un thread a parte?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 10:28

Ettore:
cerco solo di non confondere la seta con gli stracci

MrGreenMrGreenMrGreen

(lo so che sei serio, ma la tua affermazione mi ha divertito) ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:03

Gatto, Daniele.... ben ritrovati!

Ma figurati Gatto! Con la mia muscolatura da salotto, più che secchi o sacchi posso far su bicchierini ;-)

user117231
avatar
inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:55

Pensavamo ti fossi trasferito a frequentare..
un vero sito di Fotografia. MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:56

Sacchi di sabbia; si probabilmente si. Conosco tante persone che collezionano sabbia delle spiagge dove si sono recati. Messa in barattolini, ordinati in vetrine illuminate.
Tutti ne possono prendere, ma quella è la LORO sabbia. E' il ricordo di qualcosa.
Io personalmente NON ritengo che la fotografia rappresenti o debba rappresentare la realtà.
ANZI, ritengo che rappresenti SOLO E UNICAMENTE LA MIA realtà.
Con cosa la faccio… non è assolutamente importante. Ho sperimentato di tutto.
Attualmente il mezzo meno costoso è il digitale… perciò…
E poi, per dirla tutta; magari, un giorno, tra 2000 anni verrà trovato un mio hard disk e qualche stampa con le mie foto … uno dei pochi HD rimasti integri dopo tanti anni e tutte le altre foto di altri caricate sul web irrimediabilmente perse. Taaak! Tutte le mie foto in un museo dedicato con le immagini di 2000 anni prima.
Gloria eterna.

Scusa Gatto, un'idea per un prossimo post:
La realtà è reale oppure no.

user117231
avatar
inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:58

No...la matrice è reale e non è la realtà.

user170878
avatar
inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:01

I_Felix compreresti secchi di matrix? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me